Lo yoga Ashtanga è stato creato da K. Pattabhi Jois e significa "yoga otto livelli" in sanscrito. E' una pratica molto dinamica ed impegnativa, che sincronizza la respirazione con un insieme di posture progressive. L'obiettivo della pratica è produrre un intenso calore interno, che aiuti a liberarsi dalle tossine e a purificare il corpo. La serie di posture sono generalmente guidate dall'insegnante, e contribuiscono a rinforzare il tronco e a tonificare la muscolatura. La pratica fisica (asana) rappresenta solo una parte della pratica Ashtanga a 8 livelli, quest'ultima comprende anche principi morali ed etici, un lavoro di respirazione, un controllo delle sensazioni, della meditazione, della concentrazione. Tuttavia bisogna cominciare dalla pratica fisica, prima di approcciare gli altri aspetti.
Una volta che i praticanti hanno memorizzato le serie A e B di saluto al sole, e la serie di posture base tradizionali, possono passare alla forma Mysore, che è una pratica Ashtanga autonoma, con un' insegnante di yoga presente per correggere le posture.
A LIVELLO FISICO:
Migliora l'elasticità
Aumenta la stabilità del tronco
Rinforza il corpo
Aiuta a perdere peso
Aiuta ad espellere tossine e purifica il corpo
A LIVELLO MENTALE:
Riduce lo stress
Migliora la concentrazione mentale
Aumenta la sensazione di calma
Il corso di solito comincia e termina con un canto tradizionale in sanscrito. Si inizia con diversi saluti al sole, prima di realizzare le serie di posture di base, per una durata di circa 60 minuti. I praticanti non potranno passare alla pratica intermedia, se non avranno sviluppato ed affinato completamente le serie di base. L'insegnante può aiutarvi ad approfondire una postura, o assistervi durante la pratica. Se non volete aiuto, comunicatelo prima di iniziare la seduta. E' possibile che non riusciate a realizzare delle posture: ognuno sviluppa la propria pratica Ashtanga al suo ritmo, restate umili e ascoltate il vostro corpo. Potreste sudare durante la seduta, non come nello Hot yoga o il Bikram, quindi assicuratevi di bere molta acqua prima dell'inizio della seduta, per idratarvi correttamente.
UN TAPPETINO: scegliete un tappetino antiscivolo, ed un asciugamano per il sudore
LEGGINGS O PANTALONCINI: il leggings deve essere traspirante, e deve aiutarvi a scivolare durante una postura, ad esempio quando le vostre gambe sono incollate alle vostre braccia
T-SHIRT O CANOTTA: scegliete una t-shirt o canotta confortevole, traspirante ed elastica, per permettervi la massima libertà di movimento
ACCESSORI O MATERIALE: dei mattoncini e delle cinghie possono aiutarvi in certe posture se non siete ancora esperti