Sei indeciso/a tra la bici e il monopattino? Ti aiutiamo a scegliere la tua soluzione di mobilità soft!
Vuoi spostarti rapidamente e facilmente nei tuoi tragitti quotidiani, che sia per andare al lavoro o a fare la spesa in quartiere?
Puoi scegliere tra diverse soluzioni di mobilità per gestire il tuo tempo, risparmiare soldi e prenderti cura di te. Ti spieghiamo come fare per scegliere tra il monopattino e la bici (bici città, pieghevole, a pedalata assistita).
Il primo criterio da prendere in considerazione è la distanza. Se i tuoi tragitti sono brevi e solo in città (meno di cinque km) prendi il monopattino, più versatile e meno ingombrante della bici.
Oltre questa distanza è meglio se punti sul comfort della bici e sulle possibilità che offre (seggiolino per bambini, borse). Per calcolare la distanza dei tuoi percorsi usa il nostro comparatore di mobilità Decathlon (monopattino, bici e a piedi). In pochi click avrai la risposta e potremo passare insieme ad una mobilità attiva!
Hai abbastanza spazio per riporre la bici: un garage, un posto in casa o un box per bici? In caso di spazi ristretti la bici pieghevole può essere un buon compromesso, proprio come il monopattino.
Comunque sia, ricordati di riporre sempre sia la bici sia il monopattino in un luogo all'asciutto e al riparo dall'umidità. Se devi riporre la bici all'esterno è meglio se ti procuri una custodia protettiva e un antifurto.
Il punto di forza del monopattino sta nella sua compattezza. Una volta chiuso, occupa poco spazio e si può trasportare in una borsa. Anche il peso è un vantaggio: in media, da 5 a 7 kg per un monopattino meccanico e da 11 a 14 kg per un monopattino elettrico.
Se in più devi anche salire sui mezzi pubblici, il monopattino è la soluzione ideale. Se alterni parti in bici e parti in tram o in treno, prova la bici pieghevole, un buon compromesso tra la compattezza ed il comfort d'uso.
La bici o il monopattino costeranno sempre meno rispetto ad un'auto, in termini di prezzo di acquisto, manutenzione e utilizzo, ma è comunque una spesa da prevedere. I monopattini sono più economici delle bici: calcola da 90 a 160 euro, a seconda dei modelli. Per una bici, calcola da 160 a 600 euro (esclusi i modelli a pedalata assistita).
Per la manutenzione, occorre prevedere la manutenzione (catena e trasmissione), la sostituzione di pezzi (freni) e i piccoli imprevisti quotidiani (forature), sia per il monopattino sia per la bici. Se hai un budget ridotto puoi anche trovare la tua bici o il tuo monopattino sul nostro sito specifico dedicato alle occasioni.
Monopattino elettrico
Vantaggi: la compattezza e il prezzo
Svantaggi: l'autonomia e il comfort
Bici a pedalata assistita
Vantaggi: l'autonomia e il comfort
Svantaggi: la compattezza e il prezzo (anche se ci sono degli incentivi statali e locali)