La prima cosa da fare per una gita in monopattino ben riuscita è trovare il modello della taglia giusta. In altre parole, acquista o fatti regalare un monopattino su misura. Pensi di usare quello di tuo figlio, che non lo guarda neanche? Come preferisci, ma darsi la spinta con la schiena curva non è il massimo per il benessere fisico.
Il monopattino, pratico per tutti i giorni e accessibile a ogni età, impone qualche accortezza per un uso sicuro (per sé e per gli altri utenti della strada). Evitare i dolori, infatti, vuol dire anche evitare incidenti e cadute.
Scegli piuttosto un modello con sospensioni per ammortizzare le irregolarità del terreno. Cosa riceverai in premio?Un freno a mano e il parafanghi, "semmai"!
Questo evita i dolori soprattutto alla fascia lombare e alle spalle (oltre alle gambe). Gli "utilizzatori" esperti sono unanimi: la cosa migliore è avere la schiena bella dritta e il collo disteso. Dritto e disteso! Anche le articolazioni ne gioveranno.
Infine, per non avere un profilo super-muscoloso da un lato e smingherlino dall’altro, non dimenticare di alternare il piede con cui ti dai la spinta per allenare tutto il corpo. Servirà anche a ridurre gli indolenzimenti alle gambe. Ogni cinque spinte, ricorda di cambiare gamba!
E non è tutto! Con i cambi di posizione e i movimenti (distesi), farai stretching andando in monopattino. Altro risparmio di tempo!
Esistono ruote di tipo diverso, ma indipendentemente dalla loro taglia o dalla qualità della gomma, saranno sempre più comode su terreni lisci. Niente discese a tutta velocità su pavé, pietrischi, buche, radici che sollevano l’asfalto, tombini, canaletti, pavimentazioni irregolari, dossi, ecc.
In breve, scendi dal monopattino per passare su un terreno accidentato o ciottoloso – e altre invenzioni urbane di cui ci accorgiamo veramente solo dopo esserci guadagnati un indolenzimento per una settimana. Certo, al parco e in giardino, il monopattino è affascinante ma non dimenticare che è prima di tutto un mezzo per gli spostamenti urbani: è fatto per andare su una buona pista o sull’asfalto.
Con un modello classico, scordati di andare su terreni poco carrabili. E se sei più da Trek in square, cambia modello.