coordinazione, equilibrio, spinta, flessibilità, sono queste alcune delle abilità fondamentali che deve apprendere e possedere una ginnasta.
Le capacità coordinative sia di carattere generale, che specifico, sono alla base della pratica della ginnastica ritmica che permetteranno di raggiungere abilità peculiari sia a corpo libero che in relazione con gli attrezzi. Lo studio di questa disciplina permette di sviluppare un controllo motorio elevato non solo in base alle capacità cinestetiche ma anche di quelle cognitive che mentali ( anticipazione e immagine motoria)
Durante una routine alle ginnaste viene chiesto di eseguire diversi tipi di elementi che saranno considerate "difficoltà" e daranno valore tecnico all'esercizio. Scopriamo insieme quali sono i macrogruppi :
Salti
elementi corporei di elevazione che richiede di rappresentare una posizione in volo successivamente a una spinta.
Giri
elementi corporei di rotazione abbinati a elementi di equilibrio dove è richiesto l'allineamento corporeo e la tenuta.
Equilibri
elementi corporei dove si deve mantenere una posizione statica nello spazio su un appoggio ridotto monopodalico o in appoggio su altre zone del corpo che creano instabilità.
Soupplesse
elementi corporei che che richiedono scioltezza dell’ atleta che deve cercare di eseguire posizioni di grande elasticità per ottenere un punteggio elevato