I benifici della ginnastica ritmica per i principianti
La ginnastica ritmica è una disciplina ricca e variegata che apporta molti benefici fisici e mentali, soprattutto nei bambini.

La ginnastica ritmica è una disciplina ricca e variegata che apporta molti benefici fisici e mentali, soprattutto nei bambini.
Lisa e Leo sono due piccoli sportivi a cui piace scoprire nuove attività, hanno 6 anni adorano muoversi e andare alla ricerca di momenti divertenti e ricchi di stimoli. Quando vedono gli esercizi di ginnastica dicono : "questo è facile, lo so già fare":-)
Vediamo se è vero...
Seguiamo il loro viaggio alla scoperta della ginnastica ritmica.
È stato in URSS, l'ex Russia, dove questa disciplina si è sviluppata negli anni 40. Non è così vecchio come uno sport se ci pensi! Si diffuse poi in altri paesi a partire dagli anni 60. A quel tempo si chiamava “Ginnastica Moderna” poi nel 1975 “Ginnastica Ritmica e Sportiva” poi conosciuta nel 2002 con il nome "Ginnastica Ritmica".
Leo si preoccupa: "In TV non si vede un ragazzo che fa ritmica, è solo per ragazze?
Inizialmente sì, ma le cose stanno cambiando!. Caroline Chimot, autrice dell'articolo: "Costruisci la tua mascolinità e pratica uno sport artistico e "femminile" ci spiega che la ginnastica ritmica maschile è stata già autorizzata in Francia nel 1989 ma ancora il numero di praticanti maschi rimane molto basso, anche a livello internazionale. Il paese che sta sviluppando di più la pratica maschile è la Spagna. Quindi, non preoccuparti Leo, puoi fare GR.
Se la storia di questa ginnastica ti incuriosisce fai come Lisa e Leo, non esitare a dare un'occhiata al sito web della Federazione italiana di ginnastica che l'ha ulteriormente dettagliato.
La pratica della ginnastica ritmica inizia principalmente quando si è bambini, come Lisa e Leo, a 5-6 anni o meno, dal momento in cui questi hanno la capacità di muoversi e di manipolare gli oggetti allo stesso tempo. Ora descrivo la lezione ai due piccoli curiosi, spiegando loro che durante una sessione GR per principianti si imparano le basi divertendosi, giocando, non c'è niente di meglio. I benefici di questa disciplina sono numerosi, e vi parlo in tutta obiettività, ovviamente. - Non sono i miei 25 anni in GR che influenzeranno il mio giudizio, no.
Più seriamente, la ginnastica ritmica è un'attività che mescola i movimenti del corpo della danza o della ginnastica artistica ai movimenti di un oggetto, chiamato "attrezzo" come nel circo con la giocoleria o nel freestyle .
In questo sport, l'espressione corporea contribuisce allo sviluppo della consapevolezza corporea per comprendere meglio il proprio corpo e partecipa anche all'espressione dei sentimenti. Un'attività danzata, accompagnata da una musica che determina il ritmo e la caratteristica musicale con i suoi accenti e particolarità melodiche. Infine, ciò che i bambini preferiscono di più è : la gestione dei 5 attrezzi che aiutano a sviluppare coordinazione e destrezza. Per ogni attrezzo c'è una tecnica diversa da apprendere, in base alla sua forma, al suo peso e alla sua dimensione.
Nella ginnastica ritmica, lo scopo del gioco è creare una coreografia con o senza attrezzo. E' possibile fare una coreografia da solista e/o con una squadra. Questa sequenza è una combinazione di movimenti dove troviamo passi di danza, movimenti più difficili che la disciplina chiama “difficoltà corporee” (pivot, equilibri e salti) e elementi con l'attrezzo ("difficoltà d'attrezzo") come: lanci, rotolamenti, giri ecc.
Questa sequenza è creata principalmente per essere mostrata soprattutto ai giudici durante le competizioni e al pubblico. Per “vincere” come dici tu, i giudici assegnano a ogni atleta un punteggio tecnico e uno artistico, ed è colui che ha commesso meno errori a vincere la competizione. Attraverso questo obiettivo, svilupperai varie capacità tra cui equilibrio, coordinazione e flessibilità.
L'equilibrio
Con questa parola puoi immaginare la ginnasta in equilibrio su entrambe le mani. Quando menziono qui la parola "equilibrio", si tratta del significato generale del termine. E' molto utilizzato nell'attività con figure a volte su un piede, con giri, con altri movimenti pur rimanendo stabile sui suoi appoggi.
La coordinazione
Nella ginnastica ritmica come in molti sport, il corpo deve pensare a tante cose contemporaneamente, e la particolarità della GR è il maneggio dell'attrezzo durante la coreografia. Il corpo e l'attrezzo si muovono in armonia per dare l'effetto che l'attrezzo è una continuazione del corpo. Muoviamo il corpo in ogni angolo, sfidiamo la gravità mantenendolo flessibile e reattivo ai movimenti dell'attrezzo. Tutto questo fa tremare il cervello!
La flessibilità
Probabilmente hai visto le grandi competizioni come Leo in TV o sul web che mostrano ginnaste internazionali che si contorcono dappertutto. In GR, la flessibilità è al centro dell'attività come lo è in altri sport artistici (nuoto o pattinaggio artistico, ecc.), ma questa estrema flessibilità è specifica per l'alto livello.
L'obiettivo durante le sessioni per principianti è aumentare la mobilità del corpo allungando i muscoli in modo graduale e ragionato, ad esempio iniziando con le spaccate. Mentre Leo si appresta a riprodurre il movimento, lo avverto: “Un grande ginnasta si prepara con un po' di riscaldamento dei muscoli e soprattutto sta attento a essere delicato, apri gradualmente le gambe, con calma.”.
Prima si inizierà a lavorare sulla flessibilità, più sarà facile e si avranno migliori risultati. A seconda dell'elasticità di ogni persona, il momento sarà più o meno piacevole...
Ovviamente la GR aiuta ad allenare il cervello lavorando sulla memoria, ma non è tutto! Questa attività stimola tutte le tue capacità mentali.
creatività
A cominciare dalla creatività! Tutti i giochi di apprendimento ruotano intorno all'immaginazione. Gestire gli attrezzi è prima di tutto una questione di istinto, poi la scoperta lascia il posto alla creazione di movimenti e poi alle coreografie.
Concentrazione e perseveranza
Che si tratti di una ruota o di una palla che rotola su entrambe le braccia, la concentrazione è essenziale. Con un pizzico di tenacia e pazienza perché quando impari un nuovo movimento non sempre lo fai bene la prima volta, vero Lison? Dobbiamo essere calmi e ripetere il movimento finché non capiamo e il corpo automatizzi il gesto!
Spirito di squadra
La ginnastica è anche uno sport di squadra. Questo è il mio preferito! È divertente esercitarsi insieme alle tue compagne. La difficoltà aggiuntiva è essere sincronizzati e allineati con gli altri. Ci costringe a guardarci, ad ascoltarci, a costruire insieme e incoraggiarci a vicenda affinché il gruppo cresca e il piacere emani dalla coreografia.
Una sfera, colorata, pesa 400 g minimo per la pratica agonistica, e un po' più leggera per i principianti. La particolarità di questa macchina è che sta in una mano e rimbalza.
La cosa divertente della palla è giocare con la gravità e l'equilibrio per farla rotolare intorno a qualsiasi parte del corpo e al suolo. Inizia con un ribaltamento con entrambe le braccia distese davanti a te o fallo rotolare sulla schiena per goderti la sensazione.
Una struttura circolare, dura e cava. La sua particolarità è che può ruotare attorno ad un asse, questo si chiama rotazione. Può essere ruotato intorno al collo, alla mano, alla pancia e al piede. Puoi anche farlo rotolare sul tuo corpo o per terra e puoi persino attraversarlo!
Una struttura dura, durissima che a volte fa paura, soprattutto quando devi riprenderla dopo un grande lancio! La sua singolarità: abbiamo una caletta in ogni mano. Possiamo quindi dissociare i movimenti della mano destra e della mano sinistra. Questo attrezzo richiede un buon mix di energia e stimola la coordinazione.
La fune sembra una corda d'arrampicata. Quest0 attrezzo stimola il cardio e il rilassamento.
Morbido e lungo. Ha due parti, la bacchetta e il nastro, può arrivare fino a 6 metri per le ginnaste più grandi. Altrimenti, consiglio un minimo di 5 metri per i principianti. E' molto divertente ma diventa fastidioso se si aggroviglia, quindi devi fare grandi movimenti con il nastro! Questo favorisce l'ampiezza e l'allungamento del lavoro sul corpo.
Trova il club più vicino a te sul sito della federazione ginnastica.
appena terminata la presentazione Lisa e Leo hanno già scelto il loro attrezzo. Lasciali giocare e scopri con loro i benefici.
Redattrice del consiglio
Allenatrice sportiva e grande appassionata di attività artistiche. Sempre presente per supportare e ammirare i grandi eventi sportivi!