Funzionale, pratica, calda, resistente ... sono tanti i criteri da tenere in considerazione quando si acquista l'attrezzatura per l'escursionismo sulla neve. A seconda del tuo livello di pratica, ti aiutiamo a fare le giuste scelte!
Il vantaggio dell'escursionismo sulla neve è che puoi praticarla qualunque siano la tua esperienza e le tue condizioni fisiche. Camminare in relax con la famiglia o gli amici, cercare di arrivare in cima per ammirare il panorama o superare te stesso per andare sempre più in alto... Poco importa il tuo livello, noi abbiamo l'attrezzatura di cui hai bisogno!
Adatta la tua escursione
Adatta il percorso al livello tecnico del gruppo: ad esempio se parti con dei bambini non organizzare un giro troppo lungo o con molto dislivello e scegli dei punti di interesse che potrebbero motivarli.
Studia il percorso
Valuta il tempo di percorrenza, il dislivello, il tipo di terreno per prevedere l'attrezzatura giusta, acqua sufficiente, cibo o snack, vestiti di ricambio, ecc ...
Sii previdente
Controlla il meteo per adattare il tuo percorso e la tua attrezzatura.
Una volta scelto il percorso, è il momento di scegliere l'attrezzatura giusta. Tutti i prodotti ideati per l'escursionismo sulla neve hanno caratteristiche comuni:
Aderenza
Hanno buona aderenza (le scarpe)... Perché sulla neve, si scivola!
Calore
Sono caldi...Perché la neve è fredda!
Comfort
Sono facili comfortevoli e facili da utilizzare... Perché la neve deve essere in divertimento!
Protezione
Hanno sistemi anti-intrusione (alla fine delle maniche o nella parte inferiore dei pantaloni)... Perché la neve si intrufola ovunque!
Le funzioni di questa attrezzatura hanno vantaggi differenti, a seconda del livello di pratica. Che tu sia un principiante, intermedio o esperto, troverai la cosa giusta per te.
Sei un camminatore e passeggiare... per te, l'escursionismo è il momento ideale per contemplare la natura, respirare l'aria fresca, fermarsi a scattare foto, fare giochi con i bambini... segui i sentieri segnalati e ti lasci avvolgere dal silenzio di questi paesaggi innevati...
Priorità calore...
Quando ti vesti, la tua priorità è quella di rimanere al caldo. Sicuramente, la tua camminata sarà intervallata da più pause e momenti statici e rischi di raffreddarti. Per rimanere caldi, 3 strati sono sufficienti: un intimo tecnico traspirante che ti tiene caldo lasciando circolare l'aria, un maglione in pile o un pile per isolare dal freddo e un terzo strato, una giacca che ti protegge dalle intemperie e dal vento.
... E libertà di movimento
Per i pantaloni, oltre al calore, scegli un taglio ampio che ti consenta di stare comodo e non ti impedisca i movimenti. Un piccolo accorgimento: un cordoncino nella parte inferiore dei pantaloni impedirà alla neve di entrarti nelle scarpe.
... E aderenza
Per le calzature, scegli una buona aderenza, che siano scarpe o doposci. Anche se ti trovi su un terreno con neve battuta con poco dislivello, la neve compatta può essere scivolosa ed è essenziale avere una buona presa e un buon grip.
Sui percorsi segnati è improbabile sprofondare nella neve: puoi optare per scarpe da neve calde e impermeabili, che hanno suole con buona presa e un buon supporto alla caviglia.
Praticità...
Non trascurare la praticità del tuo abbigliamento, come le tasche per riporre i guanti per una foto, il colletto alto, che impedisce l'ingresso della neve, il comfort del taglio, ecc...
Sui percorsi segnalati è possibile che alcuni passaggi siano più scivolosi o addirittura ghiacciati. Ci sono ramponcini amovibili, antiscivolo, pratici, da portare nello zaino, e che s'infilano molto facilmente sotto le scarpe. Saranno i tuoi alleati in caso di tratti ghiacciati!
L'escursionismo sulla neve è la tua boccata d'ossigeno. Esplora nuove cime, superare te stesso, respirare profondamente, sentire il tuo cuore battere e arrivare in cima per contemplare il panorama ed assaporare ogni momento prima di scendere ed inebriarti con la velocità e l'aria fresca...
Calore & traspirabilità
Il calore dell'abbigliamento è importante, tanto quanto la traspirabilità: il freddo dell'inverno, accentuato dall'altitudine, non deve fermarti o né rovinarti il divertimento ... e mentre fai un'escursione in "modalità sport", la traspirabilità garantisce una buona dispersione del sudore ed impedisce all'umidità di depositarsi, per proteggerti meglio dai colpi di freddo.
La regola a tre strati vale anche per te: un intimo termico, quindi un secondo strato per isolare dal freddo tipo maglietta a maniche lunghe calda e leggera.Il terzo strato sarà leggero, idrorepellente e soprattutto traspirante, così come i pantaloni.
Antiscivolo indispensabili
Per te, l'aderenza è essenziale. Scegli scarpe con tasselli appositamente studiati per camminare sulla neve. Devono essere piuttosto sporgenti (da 3 a 5 mm) per una buona presa in caso di passaggi ghiacciati o neve abbondante. A seconda del tipo di neve che incontrerai sul tuo percorso, potrebbe essere utile avere con le delle ciaspole, che ti garantiranno il galleggiamento e quindi il comfort, per evitare di sprofondare nella neve fresca.
Sistemi anti intrusione
Con le ciaspole, scegli pantaloni con ghette antintrusione per evitare che la neve penetri nei vestiti. Soprattutto, se per scendere userai la slitta… Questi pantaloni sono dotati di un soffietto sull'orlo e un gancetto, che si attacca al laccio della scarpa e ti isola dalla neve.
I bastoncini: alleati preziosi
i bastoncini, sono sempre preziosi alleati per l'escursionista sportivo. Rendono sicura la discesa e offrono supporto in salita. Sceglili adatti alla neve, cioè dotati di rondelle grandi e telescopici, per riporli nello zaino.
La tua escursione sarà forse un po' meno sportiva.. Sarà sufficiente adattare l'attrezzatura per resistere a temperature estreme. Senza aggiungere uno strato extra, basta scegliere giacca e pantaloni più spessi, ma comunque traspiranti. Un ampio colletto o cappuccio sulla giacca proteggerà la testa e il collo. Per quanto riguarda le scarpe, in caso di freddo intenso i doposci, più protettivi, saranno la scelta più adatta.
Sei un vero esperto. In ogni condizione meteo, dai primi fiocchi di neve, parti per salire verso le vette ... stai veramente bene quando sei lassù, assapori i tuoi sforzi, respiri l'aria e l'altitudine, affronti sfide ad ogni uscita: sempre più lontano, sempre più veloce...
Leggerezza e traspirabilità
Visto che né il freddo, né la neve, ti impediranno di partire per la tua escursione, è importante che la tua attrezzatura si adatti a tutte le condizioni.
Il calore e il comfort sono essenziali, sopratutto se farai una lunga escursione con qualsiasi condizione meteo. La chiave, tuttavia, per il tuo tipo di pratica è la traspirabilità dell'abbigliamento, per disperdere il sudore e la leggerezza, per la libertà di movimento.
Oltre ai primi due strati, l'intimo tecnico e la t-shirt calda, scegli preferibilmente una giacca leggera come softshell. Il softshell è un guscio morbido, traspirante e resistente agli agenti atmosferici e offre isolamento termico. Questo tipo di giacche offrono comfort e calore, proteggendo dal vento e dagli agenti atmosferici. Cercherai le stesse caratteristiche per i tuoi pantaloni..
Presa, comfort e leggerezza
Per quanto riguarda le scarpe, come escursionista esperto hai bisogno di aderenza sulla neve e una buona presa in caso di tratti scivolosi o forte dislivello. Hai bisogno di libertà di movimento e leggerezza ...
Se stai camminando su una neve abbastanza compatta, scegli scarpe "alte" che ti sosterranno bene fino alla parte alta della caviglia.
Se vai fuori dai sentieri battuti nella neve fresca, scegli scarpe "mid" in combinazione con le ciaspole. In questo caso, assicurati che i tuoi pantaloni abbiano protezioni anti-intrusione: ghette integrate, soffietto con zip e bottoni a pressione o un gancetto da agganciare alla scarpa.
Con o senza ciaspole, è una buona idea portare bastoncini telescopici nello zaino. Senza dimenticare una borraccia per bere regolarmente e uno spuntino per i momenti di fame.
Per combattere il freddo, il corpo mette in moto vari meccanismi come l'accelerazione della frequenza cardiaca o una diminuzione del flusso sanguigno alle estremità. Lo sport in generale, e l'escursionismo sulla neve in particolare, è un ottimo modo per riscaldarsi, a condizione che il corpo sia già a una certa temperatura, da qui, l'utilità di un buon riscaldamento.. Fai dei mulinelli con le braccia, piega le ginocchia, fai delle torsioni con il petto e inizia a camminare tranquillamente per fare salire la temperatura.
In conclusione, che tu sia principiante, intermedio o esperto, la magia delle escursioni sulla neve sono a tua disposizione, a condizione che tu sia ben preparato e abbia l'attrezzatura giusta!
Appassionata di montagna, amante di escursionismo con e senza ciaspole, innamorata degli spazi aperti, laghi e cime, arrampicatrice occasionale e apprendista surfista.