Quando fa freddo, prendi tutte le precauzioni necessarie per assicurarti che le uscite invernali in bici procedano senza problemi!
Mentre la stagione MTB o bici da corsa si chiudono, è tempo di rivedere, pianificare e prepararsi per la nuova stagione.
Con il tempo sempre più freddo, le giornate si accorciano e le strade sono spesso scivolose dopo un periodo di gelo, tutte le precauzioni necessarie devono essere prese per garantire che le vostre uscite invernali procedano senza intoppi.
Ecco perché vogliamo darvi questi 10 consigli affinché le vostre uscite invernali procedano al meglio!
Durante le tue uscite invernali, evita gli sforzi intensi. Una stagione è lunga e occorre prepararla di conseguenza.
Per cominciare, hai bisogno di un fondo minimo di base prima di effettuare sforzi più intensi.
Con molto fondo, il lavoro frazionato è più facile da gestire. Non sottovalutare questa importante fase di sviluppo della tua resistenza, te la ritroverai per tutta la stagione!
Per completare le tue uscite in bicicletta e renderle più efficienti, usa la complementarietà delle discipline e pratica diversi sport durante la settimana.
Nuoto, corsa, Home-Trainer, mountain bike, strada, pista, spinning, duathlon, triathlon, sport di squadra... La scelta è ampia!
In inverno, la temperatura esterna può essere molto bassa (soprattutto all'ombra). È meglio indossare abiti lunghi non appena la temperatura è inferiore a 20°C.
I muscoli, le articolazioni e il corpo sono protetti meglio stando al caldo. Ciò riduce il rischio di lesioni e malattie.
In mountain bike, il tuo abbigliamento dipende dalle caratteristiche del tuo percorso, dall'esposizione al sole, dall'altimetria, ecc.
In strada, ricordati di coprirti nelle zone umide e ombreggiate, nelle discese o durante la fase di defaticamento a fine uscita.
La regola d'oro di una riuscita preparazione invernale deve essere la regolarità delle sessioni. Pianifica i tuoi allenamenti aumentando gradualmente la durata dello sforzo.
Se passerai tutto l'inverno a pedalare concentrandoti solo sull'endurance, il tuo organismo si abituerà a pedalare ad una certa velocità e la tua capacità di cambiare ritmo o accelerare resterà limitata. Integra quindi alcuni piccoli sprint (con rapporto agile) ad ogni uscita per evitare questa cattiva abitudine.
La fase invernale dell'allenamento del fondo può essere lunga e noiosa se svolta da soli. Motivati insieme ad altri amici!
In strada una sessione di diverse ore deve consentirti di fare anche quattro chiacchiere in compagnia durante la pedalata.
In mountain bike, è un'opportunità per integrare piccole sfide o giochi, rendendo la tua sessione più divertente.
In MTB, i gesti tecnici su cui lavorare non mancano.
In strada, approfittane per migliorare gli aspetti legati alla respirazione, alla pedalata, migliorare a pedalare in mezzo al gruppo, contro vento ecc.
In inverno, il tempo è contato, e non è sempre possibile programmare le proprie uscite in bici in funzione del tempo.
Tuttavia, controllando i dati meteo in anticipo riduce il rischio di tempo. In inverno, le temperature sono più miti tra 10:00 e 15:00. Con il freddo, ad esempio, si potrebbe pianificare una sessione di sabato nel primo pomeriggio e un'altra il giorno successivo nella tarda mattinata (a seconda della durata delle sessioni).
Il ciclismo è uno sport impegnativo, ed è in allenamento che impari ad andare oltre i tuoi limiti. Approfitta delle tue sessioni di allenamento invernali per lavorare su questa componente psicologica.
Per andare più lontano, aggiungi alla fine delle tue sessioni esercizi posturali (addominali e core) e stretching.
I primi ti permettono un rafforzamento muscolare aggiuntivo, mentre i secondi sono essenziali per rilassare i muscoli e i tendini che sono stati sollecitati.
Infine, ultimo avvertimento per il periodo invernale: controlla il tuo peso! Tre chili in più sono il massimo consentito. Oltre, accumuli un ritardo difficile poi da recuperare in primavera...