La scelta di un paio di scarpe per fare trekking è molto importante e deve tenere in considerazione il tipo di sentiero su cui farai il trekking.
In Forclaz abbiamo individuato 3 tipologie di terreno:
- mulattiere
- sentieri accidentati
- fuori traccia
Dal tipo di terreno dipendono le qualità principali che devi tenere in considerazione nella scelta della tua scarpa:
- la flessibilità della scarpa
- il livello di rinforzi e protezione
- il livello generale di supporto
Su sentieri larghi, e senza troppe difficoltà, meglio scegliere scarpe morbide. Consentono infatti la rullata naturale del piede, per percorrere molti chilometri senza fatica. Per illustrare questa tipologia di terreno, Santiago de Compostela è un ottimo esempio.
Per risparmiare peso, le protezioni sono presenti nei punti più strategici: avampiede e tallone.
Infine, la tomaia alta di questi modelli fornisce un buon supporto alla caviglia, senza irrigidirla troppo, in modo da correggere piccoli errori dovuti alla fatica, ma senza limitare troppo l'ampiezza dell'articolazione.
Per i sentieri di montagna stretti e accidentati, scegli scarpe che offrano più rigidità e supporto, per essere più a tuo agio con gli aspetti tecnici:placche rocciose, traversi, fango su pendio, ecc.
Questi percorsi più tecnici sono generalmente più "aggressivi" per le scarpe rispetto alle mulattiere. Questo è il motivo per cui le protezioni sono più importanti e i materiali più resistenti, per effetto di stratificazione in generale.
Il collo della scarpa offre un supporto maggiore rispetto ai modelli progettati per le mulattiere, per essere più a tuo agio sui passaggi più impegnativi o nei traversi.
Un buon esempio di questo tipo di trekking potrebbe essere il Tour du Mont-Blanc.
Infine, per i trekking che si svolgono per lo più fuori dai sentieri segnalati, dove a volte gli ometti sono gli unici punti di riferimento, è preferibile scegliere scarpe rigide, più alte, e che offrano la massima protezione. Gli attraversamenti di nevai, le salite di ghiaioni e altri passaggi che prevedono "arrampicata su roccia" verranno così affrontati più serenamente.
Il GR20, noto come uno dei trekking più difficili d'Europa, offre un terreno di gioco perfetto per questo tipo di scarpa.
Un'altra caratteristica molto importante per una scarpa da trekking è la suola. Infatti, attraverso presa e aderenza, garantisce sicurezza al trekker.
Per consentire a tutti, secondo le proprie preferenze, di scegliere una scarpa flessibile o rigida su qualsiasi tipo di terreno, abbiamo deciso in Forclaz di offrire il massimo livello di aderenza su tutti i nostri modelli, che siano per il fuori traccia o per le mulattiere.~
È il nostro impegno per la sicurezza.
Presto partirai? Scopri come scegliere i tuoi bastoncini da trekking.