LA SCELTA DELL'ATTREZZATURA DA TECNICA CLASSICA SI FA IN FUNZIONE DI 4 CRITERI : IL LIVELLO DI PRATICA, LA SOLETTA DELLO SCI, LA MISURA DELLO SCI E LA COMPATIBILITA' DELLE NORME DEGLI ATTACCHI.
Sciatore intermedio / pratica regolare
Scegli uno sci maneggevole, che combini una buona presa ed un buono scorrimento.
Sciatore principiante / pratica occasionale
Privilegia uno sci tollerante, stabile e con una buona presa.
Sciatore esperto / pratica intensiva
Privilegia uno sci dinamico, leggero, con uno scorrimento ed una presa ottimali.
Soletta da sciolinare
Questo sistema permette una presa ottimale in tutte le condizioni meteorologiche. E' il sistema più utilizzato in gara. E' rivolto soprattutto a sciatori esperti.
Questo tipo di sci necessita dell'applicazione di una sciolina di tenuta, liquida o solida, in funzione delle condizioni della neve e della temperatura.
Soletta con pelli
Questo sistema permette una presa identica alla soletta con scaglie, ma senza il rumore delle scaglie, e non necessita di sciolina di tenuta.
Soletta con scaglie
La qualità delle scaglie favorirà la presa su differenti tipi di neve, specialmente su percorsi con salite.
La scelta della misura degli sci si fa in funzione della propria morfologia (peso).
Puoi perfezionare la scelta in base al tuo livello di pratica: uno sci più lungo ti permetterà un miglior scorrimento, uno sci più corto una maggiore maneggevolezza.
Prolink
Norma identica alla NNN.
Sviluppata da Salomon per rendere i suoi prodotti compatibili con le norme NNN e PROLINK .
Nnn
Si tratta della norma più diffusa. Proprietà della marca Rottefella, è utilizzata sugli sci Quechua, Fischer, Madshus, Peltonen.
Questi prodotti sono compatibili con le norme NNN e PROLINK.
Sns
Norma sviluppata da Salomon e utilizzata da sci di marca Salomon e Atomic. Si declina in un sistema Pilot, unicamente compatibile con scarpe e attacchi SNS Pilot.