Talvolta è difficile saper scegliere la canna giusta per la pesca a spinning in mare. Qui troverai tutti i nostri consigli...
La scelta dipende innanzitutto da dove si pesca, dalla barca o dalla riva?
Le caratteristiche della canna cambieranno a seconda dell’uso.
Per avere dei buoni risultati dalla riva, bisogna poter raggiungere buone distanze con una canna in grado di lanciare artificiali relativamente pesanti. Quindi metteremo da parte le canne dette «light», salvo per le pesche molto specifiche.
La canna dovrà misurare da 2,40 a 3 m se si usano artificiali classici e più di 3 m con la bombarda. Sulle scogliere del Mediterraneo, dove l’acqua è subito profonda, sarà meno importante raggiungere buone distanze. L’ideale in questo caso sarà una canna tra 2,40 e 2,70 m. Dovrà lanciare artificiali di 10-40 g (casting jig, esche siliconiche o di superficie).
La mia scelta: la ILICIUM-500 240, la ILICIUM-500 270 e la ILICIUM-900 240
Per pescare dalla spiaggia la canna dovrà lanciare il più lontano possibile per raggiungere zone un po’ più profonde dietro le onde. In questo caso saranno ideali canne lunghe circa 3 m per lanciare artificiali da 20-60 g.
La mia scelta: la ILICIUM-500 270 e la ILICIUM-500 300.
Ultimo caso, la pesca con la bombarda. Questa tecnica consiste nel lanciare a lunga distanza piccoli artificiali leggeri, tipo i raglou. Serviranno quindi una bombarda galleggiante o semi-affondante e un lungo terminale.
Questa tecnica richiederà una canna lunga 3 m capace di lanciare zavorre fino a 100 g.
La mia scelta: la ILICIUM-500 360 da 30-100 g di potenza.
Per pescare dalla barca consiglio di scegliere canne lunghe da 2,10 a 2,40 m, comode da trasportare o per animare gli artificiali.
La potenza ideale va da 7 a 40 g e permetterà di animare diversi tipi di artificiali in base alle condizioni, ossia profondità, corrente e superficie del mare (onde, vento).
Consiglio di usare canne corte (da 2,10 a 2,30 m) e abbastanza sensibili per le pesche in verticale dalla barca in acque più profonde con casting jig, jig leggeri o artificiali morbidi. Potranno avere una potenza compresa tra 7 e 30 g. La canna dovrà essere sensibile per sentire bene il contatto con il fondo.
La mia scelta: la ILICIUM-100 230, la ILICIUM-500 210 e la ILICIUM-900 225.
Per pescare con gli artificiali rigidi, tipo minnow o di superficie, servirà una canna più lunga (da 2,30 a 2,50 m) con una potenza di 10-40 g. Aiuterà a raggiungere distanze maggiori e ad avere un’ampiezza maggiore nell’animazione.
La mia scelta: la ILICIUM-100 230, la ILICIUM-500 240 e la ILICIUM-900 240.
Una volta scelta la canna giusta, riempi il mulinello con una lenza adatta: trecciato o nylon si romperanno senza rovinare la canna se il pesce tira troppo. Per semplificarti la vita, sono compatibili entrambi con le nostre canne.
Infine, è fondamentale risciacquare la canna con acqua corrente dopo ogni uso. Durerà più a lungo.