Passione per il gioco? Con il 5 birilli è garantita! Prima di essere strano, è curioso, coinvolgente, sportivo e divertente! Esistono più varianti del biliardo francese: libero, di serie, a tre sponde, artistico... MA ANCHE 5 birilli. Per saperne di più, continua a leggere!
Passione per il gioco? Con il 5 birilli è garantita! Prima di essere strano, è curioso, coinvolgente, sportivo e divertente! Esistono più varianti del biliardo francese: libero, di serie, a tre sponde, artistico... MA ANCHE a 5 birilli. Per saperne di più, continua a leggere!
Il 5 birilli è una variante del biliardo francese (carambola) che fa la sua comparsa nel XVIII secolo in America latina e in alcuni Paesi d’Europa. Ma più di tutti ha conquistato l’Italia, che ha saputo distinguersi ed eccellere in questa disciplina. In quarant’anni di storia, il campionato mondiale di 5 birilli è stato vinto 12 volte da un giocatore italiano. Del resto, oggi si chiama anche biliardo italiano.
Si parla sempre di biliardo e non di gioco della guerra. Oltre a fare dei bei colpi, non c’è niente di meglio nel 5 birilli che far cadere il castello: ossia, i 5 birilli al centro del tavolo!
Ma, in pratica, come si vince una partita? In singolo o doppio, basterà raggiungere il numero di punti stabilito a inizio partita. Ogni giocatore, a turno, ha diritto a un solo colpo. Il primo (o la prima squadra) giocherà con la bilia bianca e il secondo con quella gialla (o bianca puntata).
Per segnare un punto, la bilia battente deve toccare quella dell’avversario, che dovrà rovesciare o toccare:
- 1 o più birilli
- la bilia rossa (questo punto è detto “un casin”)
- la bilia rossa, e l’una o l’altra deve rovesciare uno o più birilli
; in alternativa, la bilia battente deve toccare quella rossa (questo punto è detto “francese” perché simile al biliardo francese)
I PUNTI?
- 1 birillo bianco vale due punti
- il birillo rosso (al centro) vale 4 punti se cade insieme a uno bianco. 8 punti se il birillo rosso cade da solo.
- Se si fanno cadere tutti i birilli (il castello), si segnano 12 punti. Quindi, fai cadere il castello!
MA se i birilli vengono rovesciati dalla tua bilia, i punti andranno all’avversario.
- Iniziamo dal più importante: ti servirà un tavolo! E sì, per l’esattezza un tavolo da biliardo francese (senza tasche).
- 3 bilie: rossa, gialla (o bianca puntata) e bianca
- E ovviamente, una stecca da biliardo. Idealmente, ne servirà una con cuoio (punta) di 11 mm.
- Un gesso, spesso detto “blu”, da applicare sul cuoio per dare più aderenza. E quindi?E quindi evitare i colpi falsi. In questo modo, la stecca non scivolerà via lasciandoti il controllo.
- Ovviamente, 5 birilli: 4 bianchi e 1 rosso di forma e dimensioni identiche
- Infine, una lavagnetta per contare i punti, che possono aumentare in fretta.
Il 5 birilli si giocherà su un tavolo da biliardo francese, che è usato soprattutto nei club.
In breve, non ha le tasche e ha 3 “mosche” – 2 a un’estremità e 1 all’altra –, che servono da riferimento per posizionare le bilie.
Per quanto riguarda le dimensioni, la lunghezza del tavolo è doppia rispetto alla larghezza: come per le altre specialità, si parla di “doppio quadrato”. Per l’esattezza, i tavoli da carambola misurano generalmente 3,10 m di lunghezza in versione “match” e 2,60 m o 2,40 m in quella “semi-match”, più facile per chi è agli inizi.
Le bilie hanno un diametro di 61,5 mm.
Le bilie sono in materiali sintetici e ricoperte di resina. Nel 5 birilli, pesano circa 209 g e il loro diametro è di 61-61,5 mm. Con l’uso si consumano e si rovinano non garantendo più un gioco di qualità. Per giocare come un professionista, controlla che siano sempre perfettamente sferiche e lisce.
Consigliamo di cambiarle regolarmente.
Questo articolo ti ha fatto venire voglia di provare?
Scopri il club più vicino a casa tua e non esitare a contattarlo per saperne di più.