Scopri i nostri consigli per rilassarsi con lo sport
Oltre che fare bene al corpo, lo sport fa bene anche alla mente ed è un formidabile alleato per rilassarsi. Con l'aiuto di consigli semplici ed efficaci, una buona seduta intensiva o rilassante, permette al corpo e alla mente di liberarsi dalle tensioni.
Per rilassarti al massimo prima, dopo e durante l'attività sportiva, adotta la respirazione addominale: inspira dal naso ed espira dalla bocca il più lentamente possibile.
Per rilassarsi al massimo bisogna disconnettersi dal resto del mondo e ignorare tutto ciò che ci circonda. Visualizza il tuo respiro e concentrati alcuni minuti sulla tua respirazione. Chiudi gli occhi e focalizzati sull'aria che respiri, mentre entra nel tuo naso e viaggia verso i polmoni fino alla pancia, facendola gonfiare lentamente. Infine, focalizza l'espulsione di tutta l'aria che fa sgonfiare lentamente la pancia e libera dalle tensioni accumulate.
Respirare con la pancia apporta vitalità ed energia quando ti senti stanco. Questa respirazione fa aumentare immediatamente la tua energia.
Per immaginare il respiro e concentrarsi sulla respirazione devi scegliere un luogo calmo e tranquillo, in posizione distesa oppure seduto a gambe incrociate o nella posizione del diamante seduto sulle ginocchia.È importante scegliere una posizione comoda.
Lo yoga è l’attività zen per eccellenza che ti consente di allentare la presa, di concentrarti sullo spazio che occupi, sul modo in cui ti muovi, ti rafforzi e ti rilassi.
Per praticare yoga trovati o creati un bozzolo, una bolla sicura e priva di ogni brutta tensione nella quale potrai praticare la disciplina per 30 minuti fino ad 1 ora. Durante la seduta yoga, analizza le sensazioni che accompagnano i tuoi esercizi, per approfittare pienamente del rilassamento.
Per gli sportivi meno sensibili alle pratiche dolci che hanno difficoltà a liberarsi dalle tensioni, le attività sportive particolarmente fisiche sono un'eccellente e sana valvola di sfogo per eliminare lo stress.
La sensazione di rilassamento e di benessere che si prova dopo un'attività intensa è per lo più dovuta all’endorfina, una molecola prodotta dal cervello e liberata durante l'esercizio fisico, che si disperde nel sistema nervoso e nei tessuti dell'organismo per produrre effetti positivi contro l'angoscia e l'ansia.
Anche la concentrazione sullo sforzo fisico fornito e l'orgoglio del traguardo raggiunto dopo una gara, possono contribuire a dimenticare lo stress e provare un sentimento di rilassamento intenso dopo lo sport.
Fare stretching è importante non solo in ambito sportivo ma in qualsiasi momento della giornata perché risveglia o «scioglie» il corpo dolcemente. Lo stretching è un modo semplice per liberarsi dalle contratture e calmare la mente allentando le tensioni, bastano pochi minuti per trarne il massimo beneficio.
Lo stretching permette di rilassare il corpo e di eliminare le tensioni muscolari o articolari prima che diventino definitive. Quando si fa stretching, la temperatura corporea aumenta gradualmente e la contrazione-decontrazione muscolare modifica la pressione dei vasi sanguigni e migliora la circolazione sanguigna, favorendo l'eliminazione delle tossine.
Lo stretching rende il corpo più forte ed in grado di affrontare lo stress. Ogni movimento sollecita contemporaneamente due muscoli antagonisti: uno si contrae mentre l'altro si distende. Al contrario, quando si è stressati, i due muscoli antagonisti sono tesi e bloccano la mobilità articolare causando dolori.
Concediti del tempo! Quando ti rilassi dopo una seduta sportiva, puoi associare il senso della visualizzazione di un rilassamento corporeo, muscolo dopo muscolo, con una respirazione calma e controllata.
Puoi visualizzare il rilassamento dei muscoli del viso, della mandibola, delle spalle, del torace, della schiena, delle braccia, del bacino e delle gambe. Rimani qualche istante all'ascolto di questo rilassamento corporeo, in armonia con la respirazione.
A fine esercizio, visualizza l'energia vitale che invade il corpo e le batterie che si ricaricano.