Yoga è l'unione del corpo e della mente. Ci sono centinaia di tipi di yoga, senza contare le variazioni! Tuttavia lo stile più comune in Occidente è l'Hatha Yoga. Questo si basa sull'ascolto del corpo, accompagnato da esercizi di respirazione e rilassamento. Esso consente di lavorare sullo stretching e sulla definizione del muscolo.Vi presentiamo 5 buoni motivi per iniziare a praticare lo yoga.
Lo yoga offre a ciascuno benefici diversi che vanno dal rilassamento, alla scioltezza , al rinforzo muscolare.
Vediamo insieme i benefici più comuni di questa disciplina.
L'Hatha Yoga scolpisce e tonifica tutti i muscoli nel vostro corpo. Alcune posizioni hanno un effetto tonificante e, per ogni gruppo muscolare, c'è un esercizio adeguato. Ad esempio, la posizione del ponte è ideale per tonificare cosce e glutei; la postura dell'albero è consigliabile per gli obliqui. Per rinforzare i polpacci, le cosce e i fianchi, potete provare la postura del guerriero. Se siete nuovi, si inizierà con semplici posture di base. Tuttavia, se avete un problema particolare (schiena, articolazioni) è possibile lavorare le asana (posture) in una versione più semplice. Si noti che più i muscoli sono tonici, più sono resistenti e migliora la flessibilità.
Scopo dello yoga è quello di rilassare il corpo per rilassare la mente, e giungere così alla meditazione (questa è spesso praticata alla fine della lezione, in forme diverse). L'obiettivo di una classe di yoga non è quello di seguire il ritmo di un gruppo, ma di trovare il proprio ritmo, il proprio modo di respirare per conoscere ed accettare i limiti mentali e fisici. Avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo permette di iniziare a capire le proprie emozioni e saperle incanalare nel modo giusto. Cominciare a fare yoga vuol dire cominciare a prendersi cura di se stessi.
Uno degli elementi chiave dell'Hatha yoga è la respirazione, associata il più delle volte alle posture. Solitamente non sappiamo sfruttare le nostre potenzialità respiratorie e l'Hatha yoga ci permette di concentrarci sulla respirazione e soprattutto sulla nostra coscienza. Le tecniche di respirazione dello yoga aiutano il rinforzo del sistema cardio-vascolare. La respirazione profonda, le posizioni e il rilassamento aiutano a liberare la mente grazie all'ossigenazione profonda.
~
Grazie alla respirazione profonda, lo yoga sviluppa e migliora la concentrazione. Questa ci permette di respirare meglio e di far sparire le tensioni nervose. Altra conseguenza della respirazione profonda e della pratica dello yoga è una digestione migliore. Infatti la respirazione addominale crea un benefico massaggio. Vi sentirete più liberi e leggeri.
La contentezza o Santosha è la capacità di prendere le cose come vengono con atteggiamento sereno e appagato. In effetti, si tratta di apprezzare le situazioni che viviamo nel presente, cercando di non guardare alla nostalgia o alla frustrazione del passato e di proiettarci nel futuro. Questo atteggiamento positivo nei confronti della realtà ( che non è ovvio o facile da accettare) può esistere solo in relazione al benessere. In particolare, nel corso di una sessione di yoga, la contentezza si traduce nell' andare oltre, nell' eccellere in una postura di progresso e nel rendersi conto che la felicità è nel presente. Questo atteggiamento può aiutare la mente a capire e affrontare le difficoltà della vita quotidiana.
~