In generale questa disciplina contribuisce al benessere fisico e previene alcune malattie legate all'invecchiamento. Si può praticare dai 7 ai 77 anni e, come dice il nome, sollecita dolcemente i diversi gruppi muscolari. Tutti possono praticarla, senza eccezioni.
Questa disciplina, che di fatto ne racchiude diverse, come lo yoga, il Tai-Chi-Chuan, il metodo Pilates, lo stretching posturale, il QI Gong, il Feldenkrais, il Kinomichi, il metodo Alexander, la ginnastica olistica, la ginnastica dolce in acqua (aquacycling) o ancora il Wutao, coinvolge sempre più appassionati di qualunque età. La ginnastica dolce fa lavorare le diverse zone del corpo potenziando i muscoli, ma senza mai richiedere sforzi violenti. Questa disciplina non forza, ma invita i praticanti a eseguire bene i movimenti, a terra, in piedi o seduti. Le posture sono diverse ma alla portata di tutti. Grazie alla ripetizione di movimenti dolci, stiramenti, allungamenti e automassaggi, la ginnastica dolce permette ai praticanti di riprendere il contatto con i diversi gruppi muscolari, per potenziarli o decontrarli. Questa disciplina, con movimenti lenti, richiede ai praticanti anche calma e concentrazione.
La regola della ginnastica dolce è apportare benessere, prima con il movimento e poi togliendo le tensioni e tonificando i muscoli. Seduta dopo seduta, la ginnastica dolce offre anche la possibilità di rimanere in forma più a lungo. Per eseguire i diversi movimenti di questa disciplina, gymball, cerchi e tappetini saranno alcuni dei tuoi alleati. Di solito la ginnastica dolce si pratica in gruppo per renderla piu' motivante e conviviale. Una volta appresi i diversi movimenti, si può praticare anche in casa, in qualunque momento della giornata.
La ginnastica dolce rafforza i muscoli in profondità, in particolare quelli della parte inferiore del corpo, la fascia addominale, i glutei e le cosce. Migliora la postura e l'elasticità. Se senti una tensione muscolare, la ginnastica dolce ti permetterà di decontrarre la zona dolente. Gli esercizi aiutano a fortificare le ossa, un modo per prevenire disturbi come l'osteoporosi e fanno lavorare le articolazioni. Questa disciplina migliora anche la circolazione del sangue grazie al lavoro cardio, riducendo cosi' i rischi di malattie cardiovascolari. Riduce anche lo stress, l'ansia e migliora il sonno. In breve, la ginnastica dolce è un concentrato di benefici, fisici e morali!
Donne in gravidanza, sportivi che hanno trascorso un periodo di convalescenza, sportivi in attività, anziani, persone con disabilità... La ginnastica dolce è adatta a tutti, senza limiti di forma fisica o di età. Puo' essere l'attività principale per prendersi cura di sé, o complementare ad un altro sport, approfittando dei vantaggi che offre poterà solo benefici, non ha controindicazioni.
Una canotta o una t-shirt in cotone e un paio di leggings andranno benissimo. Usa anche delle calze traspiranti e delle scarpe da ginnastica leggere, per avere comfort e sostegno.
Ora conosci tutte le basi di questa disciplina e i tanti benefici che sarà in grado di offrirti. In un angolo del soggiorno o in palestra, appoggia il tuo tappetino e comincia!