Finalmente sei pronto ad acquistare una nuova MTB! Ma non sei sicuro tra scegliere una MTB semi-rigida e una MTB bi-ammortizzata... Quindi, quali sono le loro differenze? Ti diciamo tutto in questo articolo.
Esistono infatti differenze tra la MTB semirigida e la MTB Full. Queste differenze devono essere prese in considerazione in base alla tua pratica, alle tue esigenze e ai tuoi desideri. Se sei nuovo nel mondo della mountain bike, questi termini potrebbero sembrarti confusi. Non preoccuparti, ti spiegheremo tutto.
La MTB semirigida è la MTB più comune. Con un telaio rigido nella parte posteriore e una forcella sospesa nella parte anteriore, è ideale per la pratica su terreni poco fragili.
Il telaio semirigido è efficace su terreni mediamente o poco accidentati, in MTB Sport Trail o in MTB Cross Country (competizioni MTB). È apprezzato per la sua leggerezza e reattività. Gli appassionati di Cross-Country apprezzeranno particolarmente la rigidità apportata da un semirigido.
La MTB bi-ammortizzata ha un doppio sistema di ammortizzazione: una forcella sospesa nella parte anteriore e un ammortizzatore nella parte posteriore.
Adatto a terreni (fortemente) accidentati, è ideale per la pratica All Mountain o per le gare XC Marathon su lunghe distanze. Con una MTB Full, supererai tutti gli ostacoli senza difficoltà e mantenendo il controllo. Grazie alla sospensione posteriore, assorbe tutti gli urti legati agli ostacoli e assicura comfort e aderenza.
Se sei un biker audace alla ricerca di piaceri e sensazioni, la mountain bike All Mountain è fatta per te. Ma anche se hai problemi alla schiena, il tutto sospeso è il tuo miglior alleato per assicurarti comfort durante le tue uscite in mountain bike.
In breve, la scelta tra una MTB semi-rigida e una MTB Full dipende dalla tua pratica, dai terreni affrontati e dal tuo budget. E se hai ancora qualche dubbio, il team MTB ROCKRIDER di DECATHLON è qui per risponderti!