Non ci sono dubbi che lo sport ideale per dimagrire o per mantenere un peso salutare sia proprio il running. Aiuto al dimagrimento per eccellenza, il running offre il vantaggio di bruciare i grassi senza ridurre la massa muscolare.
Tutti gli appassionati di running te lo diranno, non corrono per dimagrire: i runner e le runner approfittano del running per mantenersi in linea e tenere alto il morale!
Perdere massa grassa qua e là per sentirsi bene nel proprio corpo e con il proprio spirito, è questo l'obiettivo della maggior parte dei runner e delle runner. Insieme ad un'alimentazione equilibrata, il running permette, grazie agli sforzi continui e sostenuti, di ridurre efficacemente l'eccesso di peso, a qualunque livello. Ma non solo..., il running contribuisce molto a mantenere il peso forma, perché qualunque eccesso di peso limita il piacere di correre. Fare running è molto motivante per riequilibrare l'alimentazione senza avere l'impressione di fare degli sforzi insormontabili.
I runner regolari cercano, attraverso l'attività, il modo migliore di fare funzionare il proprio corpo per raggiungere i loro obiettivi, qualunque siano.
Dimagrire diventa quindi il metodo più efficace per non smettere più di correre!
Per calcolare con esattezza la propria massa corporea e conoscere il proprio peso forma, è importante calcolare l'indice di massa corporea. Il calcolo dell'IMC ha lo scopo di fornire il valore di massa grassa e muscolare, tenendo conto del sesso, dell'età, dell'altezza e del peso. Infatti, spesso facciamo fatica a stabilire l'entità del nostro sovrappeso. Il rapporto tra peso ed altezza dà un'idea molto precisa sulla propria massa e sui rischi del sovrappeso per la salute:
Formula per il calcolo dell'indice di massa corporea (IMC) = dividere il proprio peso per la propria altezza (in metri) al quadrato.
Ad esempio: pesi 72 Kg e la tua altezza è 168 cm
72 : (1,68 X 1,68) =
72 : 2,8224 = 25,5 (indice di massa corporea)
Dopo questo calcolo, è necessario confrontare il risultato IMC con i valori di riferimento:
- Inferiore a 16,5, si parla di denutrizione.
- Tra 16,5 e 18,5, sottopeso.
- Tra 18,5 e 25, normopeso.
- Superiore a 25, sovrappeso.
La misurazione dell'indice di massa corporea permette anche di stabilire in quale punto sono accumulati gli eccessi di grasso del corpo. Nella valutazione del sovrappeso, i professionisti della salute utilizzano anche una misurazione chiamata WHR, il rapporto Vita/Fianchi. Queste misure permettono di sapere con precisione la localizzazione della massa grassa.
Per ridurre la massa grassa è fondamentale correre più volte alla settimana (2 o 3 volte o anche di più) seguendo un programma specifico. Sono delle fasi di corsa lenta, e a volte brevi ed intense.
Nelle sedute ad intensità frazionata, la combustione dei grassi è 9 volte superiore rispetto ad allenamenti esclusivamente lunghi (durata e numero di chilometri).
Vorresti essere seguito/a per raggiungere i tuoi obiettivi o semplicemente per avere un accompagnamento che ti permetta di perfezionare i tuoi allenamenti? I nostri programmi di allenamento sono elaborati appositamente per te, trova quello più adatto a te!
Purtroppo la risposta è no. Non serve a niente correre per ore tutte le mattine e sudare tantissimo. Il sudore non fa dimagrire, è composto al 99% di acqua e la reidratazione compensa totalmente le perdite. È fondamentale correre regolarmente per eliminare progressivamente la percentuale di grasso corporeo, seguendo un allenamento di running specifico e progressivo.
Attenzione: bevi a sufficienza prima, durante e dopo l'attività. L’acqua che introduci non aumenta il tuo peso. La mancanza di liquidi nell'organismo provoca gravi problemi funzionali legati alla disidratazione.
Spesso i runner principianti fanno fatica a gestire le fasi di recupero tra le sedute. Seguendo un programma specifico (corsa lenta e progressiva), potranno migliorare efficacemente le proprie capacità di resistenza
- Regolarità nella pratica: per fare in modo che l'organismo utilizzi i grassi, si devono effettuare allenamenti di running due o tre volte alla settimana (distanze corte o medie, a buona intensità) per diverse settimane.
- Uno sforzo graduale: ricordati sempre di valutare le tue condizioni fisiche per abituare il corpo allo sforzo. Se mentre corri avverti un senso di stanchezza, alterna con fasi di camminata. Esempio: 10 minuti di corsa intensa - 10 minuti di camminata. Aumenta a poco a poco la fase di corsa riducendo la fase di camminata. È una buona garanzia di successo.
- Il riscaldamento prima e lo stretching dopo l'attività: per progredire efficacemente nel tempo ed evitare crampi ed indolenzimenti muscolari, ricordati di riscaldarti bene prima dell'attività e di fare un leggero stretching per concludere.
- Un'alimentazione equilibrata e povera di grassi: mangia ad orari regolari per evitare di pasticciare, preferisci frutta e verdura, riduci i grassi, bevi acqua o bevande energetiche prima, durante e dopo l'attività.
“Voglio perdere peso ma non ci riesco”. La perdita di peso è un argomento molto vasto. Lo sport è un argomento molto vasto. E quindi cosa dire di perdita di peso e sport? Non parliamone nemmeno. Alla fine però, giustamente, te ne parliamo, e neanche poco!
Abbiamo incontrato medici, dietisti, istruttori sportivi... per prepararti un piccolo dossier speciale.