Proprio come noi, i bambini devono essere ben protetti per sfruttare al meglio una giornata sugli sci. Vogliamo che siano caldi e asciutti, in grado di vestirsi facilmente e muoversi liberamente ... È possibile! Segui la nostra guida per vestirli bene.
1. CON LA REGOLA DEI 3 STRATI
Quando si divertono, i bambini a volte dimenticano di dire che hanno freddo. Affinché possano rimanere caldi e muoversi liberamente, non è necessario moltiplicare gli strati di abbigliamento. Tre strati sono sufficienti, rispettando un certo ordine:"
Lo strato n°1
l'intimo termico da sci
Indossato sulla pelle, l'intimo termico da sci darà al bambino calore e comfort garantendogli libertà di movimento.Questo strato aiuta anche a disperdere il sudore verso l'esterno per mantenere il corpo asciutto.
Lo strato n°2:
il sotto giacca da sci
Un maglione in pile o un pile, che avrà un ruolo di isolante, mantenendo l'aria calda attorno al corpo.
2. PROTEGGENDO LE ESTREMITÀ
I piedi, le mani e la testa sono le parti del corpo più esposte al freddo e alle intemperie, quindi è importante proteggerle.
La testa
Il corpo riscalda sempre la testa per preservare il cervello, quindi è importante coprire la testa dei nostri bambini per evitare la perdita di calore.
Indossare un casco è ovviamente essenziale per la sicurezza dei tuoi bambini, inoltre li protegge dal freddo.Se hanno ancora freddo, puoi pensare a un sottocasco, che assorbirà il sudore.E se hanno troppo caldo, scegli un casco con aerazioni e cuffia amovibile.
Le mani
Quando fa freddo, il corpo invia meno sangue alle mani per concentrarsi sugli organi vitali. Per le mani dei bambini le muffole sono spesso le più calde, ma i più grandi preferiranno comunque i guanti che sono più pratici. Per tenere le mani ancora più al caldo, puoi aggiungere dei sotto guanti .
I piedi
Per proteggere i loro piedi, la scelta delle calze dipenderà dalla loro percezione del freddo, ma in ogni caso assicurati di prendere calze ideate appositamente per lo sci, perché nessuna calza al mondo vale quanto un buon paio di calze da sci, quando scii. È importante che siano traspiranti, affinché non trattengano il sudore. Scarponi e calze devono essere della misura giusta. Troppo grandi, lasciano passare il freddo e troppo piccole comprimono il piede e bloccano la circolazione.
Per stare al caldo, hanno bisogno di capi che disperdano il sudore, altrimenti l'umidità si accumulerà e il freddo si farà sentire ... per non lasciarli più. Sappiamo quanto si muovono i nostri campioncini, possiamo dire quindi che la traspirabilità è importante almeno quanto fornire calore per stare al caldo.
Un capo può essere traspirante grazie a:
1. UN TESSUTO TECNICO TRASPIRANTE
Oggi l'abbigliamento da sci è interamente progettato con materiali tecnici che hanno diverse funzioni di protezione, traspirabilità, impermeabilità al vento e all'acqua... Per garantire una buona dispersione dell'umidità, scegli l'abbigliamento adatto e ricorda di applicare la regola dei 3 strati. Questa sovrapposizione è ideata per offrire una buona traspirabilità. Geniale, no?
2. AERAZIONI
Il 3° strato, che dovrebbe proteggere dalle condizioni esterne e quindi essere impermeabile, è generalmente dotato di prese d'aria per evitare l'effetto sauna. Sotto le braccia per le giacche, al cavallo per i pantaloni, anche i caschi e le maschere hanno prese d'aria! La chiave sta nel saperli usare saggiamente: aperte durante l'attività fisica, chiuse durante i momenti più statici o in caso di forti venti, tempeste di neve, pioggia...
1. Capi impermeabili...
I nostri piccoli sciatori non hanno paura di sciare con qualsiasi tempo e di saltare di tanto in tanto nella neve ... è quindi importante che la giacca e i pantaloni siano impermeabili, per proteggerli dalle intemperie e dal vento.
2. ... E anti-intrusione!
E poiché si muovono molto, i bambini hanno spesso la neve che si infila nei loro vestiti.È quindi preferibile scegliere capi con sistemi anti-intrusione. Per i pantaloni, una salopette proteggerà la schiena, una ghetta integrata impedirà alla neve di entrare. Per la giacca, assicurati che il collo sia alto, che maniche e orlo si chiudano bene e che sia dotata di una patta paraneve.
1. Vestiti che crescono con i tuoi bambini
Alcuni pantaloni hanno un sistema di regolazione per personalizzarne la lunghezza. Non dovrai più camminare sui pantaloni quando ti togli gli scarponi da sci ... idem per alcune giacche regolabili (maniche e cappuccio).Il tuo piccolo sarà in grado di crescere e tenere l'attrezzatura la prossima stagione.
2. Tasche e accessori essenziali
Da Wedze, le giacche sono dotate di una tasca per skipass, si tratta di una pratica piccola tasca che permette di non dover estrarre lo skipass davanti agli impianti..Tra la giacca e i pantaloni, troverai una piccola tasca per il barrette cereali, burro di cacao o fazzoletti.Alcune giacche hanno persino un'asciuga maschera attaccata a una tasca interna.
E no, sciare e divertirsi sulla neve non è riservato solo ai più grandi... Puoi imparare a sciare non appena impari a camminare e che dire delle gioie dello slittino? Quindi abbiamo pensato anche a te, genitore di bambini piccoli che già praticano sport:
1. Accessori
Guanti che si aprono su tutta la lunghezza per infilare le manine in pochi secondi e persino guanti in cui il pollice si distacca grazie a un elastico, ghette che si aprono anche grazie a un sistema a strappo, facilmente regolabile sopra la racchetta da neve, berretti che si attaccano sotto il mento o con orecchie molto lunghe per proteggere meglio dal freddo...
2. Per le tute
Tute da sci dotate di una zip su tutta la lunghezza che possono essere indossate come un cappotto, giacca + pantaloni che si trasformano in una super tuta grazie a una cerniera che collega la giacca ai pantaloni nella parte posteriore... E molto più pratiche per cioccolata calda o pause pipì!
Caldi, asciutti, comodi nei loro vestiti, i tuoi bambini sono pronti a scendere in pista in totale sicurezza e con qualsiasi tempo. Presto sarai tu che non sarai più in grado di seguirli...