Tutti crediamo di sapere che cos’è lo sport. Ma qual è la definizione esatta? Quando sudo, sto facendo sport? Andare ogni giorno al lavoro a piedi fa di me uno sportivo? Dopo aver riparato il lavandino, non ho più fiato: ho fatto sport? Difficile spiegarlo esattamente...
Il dizionario spiega che “lo sport è un’attività fisica, individuale o di squadra, organizzata in base a delle regole”. Secondo Pierre de Coubertin, invece, “lo sport ricerca la paura per dominarla, la fatica per trionfare su di essa, la difficoltà per vincerla”.
Dopo tutto, lo sport è una questione di punti di vista, di motivazione e di voglia.Possiamo praticarlo in squadra o individualmente, in modo aggressivo o dolce, può essere di nicchia, molto diffuso classico o insolito. Sapevi, per esempio, che gli scacchi o il poker sono degli sport?
Ma le vere domande da porsi sono: che cos’è lo sport per te? Che cosa ti aspetti dallo sport? Perché rispondendo a queste domande saprai dargli una definizione. Ti diamo alcune piste da seguire.
È impossibile non trovare soddisfazione nell’immenso oceano delle discipline sportive esistenti. Un veloce sguardo al sito Decathlon è sufficiente per scovarne una quantità impressionante.
Possiamo trovare gli sport di racchetta (tennis, squash, badminton, ecc.), gli sport collettivi (calcio, pallamano, rugby, ecc.), gli sport di combattimento (boxe, scherma, lotta, ecc.), gli sport acquatici (nuoto, surf, canoa,ecc.) La lista sembra non finire mai, dovrai scegliere solo quello che più ti piace.
Alcuni di questi sport sono complementari e non insisteremo mai abbastanza sull’importanza di abbinare uno sport che stimola stimoli l’attività cardiaca, come la camminata o il running, a un altro che richieda una sollecitazione muscolare più importante.
L’attività sportiva richiede uno sforzo fisico e/o mentale: sprofondare sul divano non può essere considerato uno sport, per quanto intenso possa essere lo zapping. Per poterti chiamare “sportivo”, devi alzarti e fare un minimo di movimento, e quindi iniziare a fare qualcosa al di fuori della routine quotidiana!
Le raccomandazione dell’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) riguardo all’attività fisica da svolgere in base alle fasce di età sono le seguenti:
- Dai 5 a 17 anni, almeno 60 minuti al giorno di attività, da moderata a sostenuta, per sollecitare l’attività cardiaca del bambino, oltre a un’attività che rinforzi il sistema muscolare e lo stato osseo, per almeno 3 volte a settimana.
- A partire dai 18 anni, 150 minuti a settimana di attività moderata o 75 minuti di attività sostenuta, e fino a 300 minuti a settimana per ottenere benefici extra sulla salute.
Detto tra noi, il nostro consiglio è di provare più sport per trovare quello più adatto a te: non sei obbligato a fare curling tutta la vita. È molto importante, però, consultare un medico prima di iniziare un’attività sportiva.
A 20 anni, il modo di fare sport è diverso che a 60 o a 70 anni: il corpo cambia nel corso della vita reagendo in modo differente. Bisogna sapersi adattare, ma bada bene: non è impossibile essere doppiati da un senior nell’uscita di footing domenicale.... Non per questo, comunque, dovrai scoraggiarti e rinunciare all’attività fisica, anzi! Il corpo è una macchina che ha bisogno di essere oliata regolarmente per funzionare al meglio: lo sport sarà il tuo carburante. Impara ad ascoltarti e a rimanere attivo.
Lo sport è quindi tutto questo: un momento per te, per il tuo corpo, il tuo benessere. Adesso che hai le idee più chiare sul significato di sport, decidi la pratica che ti attira di più e inizia a muoverti!