Unselected
bici da viaggio

“Il viaggio in bici, una libertà pazzesca”

Magari è da un po' che stai sognando di fare un viaggio in bici, però... c'è sempre un però. Abbiamo chiesto a Jean di raccontarci per toglierti qualunque freno... ovviamente in senso figurato!

Unselected

15.000 Km, una decina di viaggi al suo attivo in tutto il mondo, Jean è quello che chiamiamo un ciclista-viaggiatore molto esperto. Ci porta con lui tra le sue borse per raccontarci cos'è un viaggio in bici. Cosa gli piace, i (piccoli) fastidi, le sorprese, le precauzioni. Garantito: dopo avere letto la sua testimonianza vorrai saltare subito in sella! Senza dimenticarti i cosciali ;).

Unselected

Qual è il viaggio in bici che vorresti raccontarci?

Ce ne sono tantissimi! L'anno scorso ho anche trascorso 4 mesi tutto solo a girovagare per l'Europa in bici. Ma direi che per iniziare a viaggiare in bici è meglio cominciare con qualche giorno, per testare l'esperienza prima di prenderci gusto. Mi piacerebbe parlare del viaggio in India a dicembre 2017.

Con due delle mie sorelle, abbiamo raggiunto la nostra terza sorella laggiù, stava facendo il giro del mondo. L’obiettivo era quello di partire da Madurai ed arrivare a Chennai, nel sud del Paese, percorrendo la costa. In totale, 500km in bici in 10 giorni. Quindi facevamo in media 50 Km al giorno. Abbiamo deciso di dormire in piccoli hotel ad ogni tappa, è molto economico in India.

In poche parole, è stato un viaggio molto esotico, un momento in famiglia carico di semplicità.

Unselected

Perché scegliere il viaggio in bici?

Inizialmente ho scelto la bici perché dopo gli studi volevo viaggiare ma, ovviamente, spendendo il minimo e la bici era LA soluzione più economica… E ci ho preso gusto! 

L’altro motivo è semplice: faccio quello che voglio, quando voglio. Il mio ritmo dipende solo ed esclusivamente da me. Se c'è brutto tempo o se non sono in forma, posso aspettare. Si vedono cose che non si avrebbe il tempo di vedere a piedi. Si possono percorrere piccoli villaggi, arricchire il percorso di imprevisti. Infatti non ho mai rispettato l'itinerario stabilito: ci sono sempre altre cose da vedere, ho fame, ho sete… E quello che è fantastico è la libertà pazzesca

Il disagio fisico sparisce in fretta: pedali al tuo ritmo e ti abitui a pedalare. Rimane solo il piacere di andare in bici :).

Unselected

Chiunque può fare un viaggio in bici? Come prepararsi?

In realtà, è assolutamente accessibile a tutti. Le mie due sorelle minori con cui sono partito non erano super sportive, diciamo che erano delle sportive della domenica. E il viaggio in bici in India è andato benissimo. L’importante è gestire lo sforzo. Di solito ci vogliono 2 o 3 giorni per trovare il ritmo. Non ho mai fatto una preparazione prima quindi sì, ho avuto male ai glutei e le gambe tiravano un po', ma tutto lì. L’allenamento si fa durante il viaggio in bici!

E si deve sapere bene che si possono prendere il treno o l'autobus in caso di ritardi sull'itinerario. In India siamo riusciti a prendere l'autobuso con 5 bici perché, anche se il percorso era pianeggiante e soleggiato, c'era molto vento… Il nemico numero uno del ciclista! Niente di grave, abbiamo semplicemente vissuto un'altra esperienza. Durante il viaggio il timing è serrato, quindi è meglio prepararsi un po'.

Unselected

Il viaggio in bici comporta anche dei problemi, giusto?

Il primo punto è l’aspetto meccanico, soprattutto se non si è in grado di riparare da soli la bici. Si devono imparare le basi: il deragliatore, le forature, cambiare un copertone… Altrimenti non si deve esitare a chiedere ad altri, le persone sono incredibilmente disponibili quando si è in bici! In India siamo stati fortunati: solo una foratura. Beh, eravamo in mezzo alle scimmie, non ci sentivamo troppo al sicuro e quindi abbiamo riparato alla svelta. 

Altro punto a cui pensare quando si viaggia lontano: l’aereo. Si deve imballare bene la bici prima di partire. Il trucco è trovare un grande cartone adatto... ad esempio da Decathlon, chiedendo prima ad un negozio. 

E infine, direi la sicurezza della bici

Unselected

Giustamente, come mettere al sicuro la bici in viaggio?

È sicuramente uno degli aspetti più importanti di un viaggio in bici. Si deve sempre avere la bici sott'occhio, perché rappresenta e di solito contiene tutto ciò che si possiede. Si tratta quindi di agganciarla alla tenda durante la notte, metterla in locali specifici negli hotel e nei campeggi, quando si fa la spesa chiedere al supermercato se è possibile lasciarla all'interno. Ovviamente, è molto più semplice quando si è in due. 

Se il mio viaggio in bici è in tenda, di notte porto tutte le borse in tenda con me. E se il luogo non è sicuro, aggancio un filo da pesca dalla bici fino a me. Invisibile e difficile da spezzare: semplice ma con un ottimo effetto deterrente!

Unselected

Quindi, a parte il filo da pesca, cosa portare quando si viaggia in bici?

L’errore che tutti facciamo quando iniziamo a viaggiare in bici è portare troppo. In realtà, serve davvero poco equipaggiamento. Prima di tutto perché è meglio viaggiare leggeri, alle fine siamo noi che spingiamo! Poi perché il materiale indispensabile è poco. 

Per quanto riguarda i vestiti, spesso porto un outfit per la giornata, uno per la sera e il necessario per affrontare le intemperie. I cosciali sono obbligatori: si avrà comunque male ai glutei ma, promesso, ce la si fa! Anche i mezziguanti o i guanti possono servire per evitare il surriscaldamento delle mani. E ovviamente il casco, l'equilibrio in bici è meno scontato quando si è carichi, quindi il rischio di cadute è maggiore.

Per quanto riguarda il materiale per le riparazioni, porto l'essenziale: una pompa da bici, un kit di inserti, uno smontacopertoni, delle camere d'aria, un multi-tool, un coltellino. E dello spago, sempre utile ad esempio per riparare le borse.

Unselected

Per quanto riguarda l’equipaggiamento sulla bici, senza tenda, bastano 2 borse posteriori waterproof. E se si viaggia in tenda, da soli, meglio 4 borse. È importante ripartire il peso! Un trucchetto utile in più è una piccola borsa da manubrio per avere a portata di mano oggetti come il telefono, la fotocamera, il multitool, da bere o da mangiare... Lo zaino non serve a niente, è proprio non adatto, meglio caricare la bici. È molto molto importante anche un buon campanello, in India è obbligatorio perché tutti suonano.

Porto con me anche un minimo di luci, preferibilmente polivalenti, da fissare sulla bici ma anche da portare in tenda. E il necessario per essere visibili, anche di giorno: qualcosa giallo fluo, una bandierina…

Per quanto riguarda alimentazione e idratazione, porto sempre diverse borracce, anche vuote, per poterle riempire all'occorrenza. Ho sempre un po' di scorte in più, non si sa mai, pedalare fa venire fame!

Ah sì, la crema solare è obbligatoria!

Unselected

Quanto costa viaggiare in bici?

Dipende tutto da dove si va… Ma in tutte le mie esperienze, in media sono a 20/30€ al giorno, compresi i costi delle riparazioni della bici. È chiaramente uno dei mezzi più economici per viaggiare.

L'investimento sta nella bici. Anche in questo caso, se si parte per qualche giorno non serve il top di gamma. Una buona forcella anteriore è più semplice sui sentieri sassosi. Attenzione anche al peso della bici, al quale si aggiungono le borse. In completa autonomia, si può arrivare fino a 50Kg tutto compreso...

Unselected

Viaggio in bici: ultime cose a cui pensare?

Di solito evito di pedalare di sera e di notte, preferisco alzarmi presto. Preferisco decisamente pedalare tanto al mattino, perché le ore dopo il pranzo contano il doppio, è sempre più dura. Inoltre, alla fine della giornata è spesso il momento di cercare un alloggio, è un bonus. 

Per concludere, ciò di cui non riesco proprio a fare a meno: i libri. Durante il mio viaggio in bici in Europa, ne avevo una borsa piena! 

Unselected

Anche tu hai gli occhi che brillano? Le gambe scalpitano e non chiedono che di pedalare? Perfetto, promette bene: non si hanno dolori alle articolazioni, non si porta il proprio peso e si viaggia più lontano, liberamente. Quando torni, raccontaci anche tu le tue esperienze nei commenti!

Un immenso grazie a Jean per la sua testimonianza sul viaggio in bici.

Unselected

Scopri le altre avventure di Jean

🎧 Storia: viaggiare in bici, pedalare per avanzare e pedalare per andare meglio

🚴 6.000 chilometri per collegare la Norvegia alla punta sud del Portogallo, da solo e senza dispositivi connessi (solo un vecchio cellulare degli Anni 2000).

È così che è partito Jean: pedalando, con una borsa piena di libri e un diario per annotare ogni giorno le tre cose che lo rendevano felice… Perché quando la vita ci sfugge di mano non la si può riprendere in bici, però ci si può prendere il tempo di apprezzarla.

🎤 Dagli incontri insoliti a quelli che cambiano la vita, dai dubbi ai problemi, ma sempre con la luce in fondo al tunnel, in questo episodio Jean ci porta al cuore della sua avventura. Un viaggio iniziatico che, come ha condotto Santiago al tesoro nell'Alchimista di Paulo Coelho, condurrà anche lui a (ri)trovare sé stesso, a migliorarsi.

Unselected

Un viaggio memorabile con Decathlon Outdoor

Dovunque tu sia, l'applicazione gratuita Decathlon Outdoor ti propone le più belle escursioni in bici, in tutta la Francia, condivise e valutate dalla community. 
Avvia la guida e approfittane, pensiamo a tutto noi, anche senza rete.

Unselected
portrait_emilie_conseil_sport_redactrice

Émilie, redattrice consigli

La mia passione? Le persone appassionate! Amante di tutti gli sport, ma soprattutto degli sport di montagna, dei grandi spazi e della raclette.

Unselected

Questi consigli potrebbero interessarti:

bici da viaggio

Che cos'è un viaggio in bici?

Senza dubbio, l'idea di esplorare il mondo in bici è affascinante. Ma cos'è esattamente un «viaggio in bici»?