I 10 errori dei principianti in MTB - consigli sport DECATHLON

MTB: 10 errori da principiante

Vuoi unire attività sportiva e uscite in mezzo alla natura? Iniziare o riprendere a fare MTB è un'ottima idea. Per fare in modo che le tue prime uscite non siano un fiasco, ti abbiamo preparato i 10 errori classici di un principiante in MTB. Con i nostri consigli per evitarli, ovviamente!

1/ Primo errore: scegliere una MTB non adatta

Ci sono sempre un pilota e il suo equipaggiamento! Quindi, come puoi fare per avere la certezza che la tua bici vada bene? Poniti queste 3 domande:

- La mia bici va bene per andare su terreni con ostacoli (sassi, rocce,...)? Come molte persone che vogliono fare MTB, hai una bici in fondo al garage. Prima di lanciarti, controlla che sia giusta per la tua statura e che sia adatta per una pratica su tutti i terreni.

- La mia bici è della taglia giusta? Una MTB della taglia sbagliata favorisce le cadute e le cattive sensazioni. E, per essere onesti, questo rischia di scoraggiarti a fare MTB. Un consiglio: per verificare che la tua MTB sia della taglia giusta, mettiti in piedi sopra al tubo orizzontale, lo spazio tra il tuo cavallo ed il tubo deve essere da 6 a 8 cm.

Per maggiori dettagli, puoi leggere anche il nostro articolo per scegliere bene la taglia della MTB.

2/ Secondo errore: non regolare la posizione

Hai la bici giusta? Adesso dobbiamo regolare la posizione. Una postura scorretta può provocare infortuni o dolori che rovinerebbero le tue prime uscite.

Il nostro consiglio: per effettuare queste regolazioni, stabilisci con precisione la misura del tuo cavallo, del femore, la lunghezza del busto, quella delle braccia, ma anche la larghezza delle tue spalle. Questi parametri ti aiuteranno a regolare bene la posizione… Scopri come usare queste diverse misure per regolare la tua posizione sulla MT.

Ricordati di dare ascolto alle tue sensazioni per affinare le regolazioni e di portare con te delle chiavi per regolare di nuovo la posizione se non dovesse risultare perfetta.

Infine, la posizione cambia con il tempo, anche se non cresci più. Controlla la posizione una volta all'anno e modificala se dovessi percepire dei dolori fastidiosi.

MTB: 10 errori da principiante

3/ Terzo errore: non controllare le condizoni della MTB

Ecco quello che sicuramente è un errore da principianti molto frequente: non controllare le condizioni della bici prima di iniziare l'uscita. Questa dimenticanza porta spesso ad incidenti meccanici o a cadute che si potrebbero evitare effettuando alcune semplici verifiche.

Il nostro consiglio: prima di partire, controlla la pressione dei copertoni e la loro usura, le condizioni della trasmissione, il funzionamento dei freni… Se questi elementi non funzionano correttamente e non hai la passione per il fai-da-te, rivolgiti ad un laboratorio Decathlon vicino a te.

Per guidarti, ecco un elenco degli elementi da verificare prima di un'uscita in MTB.

4/ Quarto errore: non mettere il casco e gli occhiali

L'uso del casco è vivamente raccomandato in bici. Ed ancor più in MTB, perché gli ostacoli sono frequenti e i rischi di cadute sono maggiori.

Le conseguenze di una caduta senza protezioni possono essere molto gravi, quindi indossa sempre il casco.

Inoltre, gli schizzi, i rami bassi che possono colpire il viso... gli occhiali ti proteggono gli occhi. Sono vivamente raccomandati in MTB.

5/ Quinto errore: non portare con te il kit di riparazione

Dimenticarsi il kit di riparazione è un errore che si commette una volta sola. Fidati! Ma se preferisci evitare di dover rientrare spingendo la bici dopo una foratura... pensaci prima e parti sempre con il tuo kit.

I 10 errori dei principianti in MTB

6/ Sesto errore: pedalare troppo veloce all'inizio

È sicuramente l'errore più diffuso tra chi inizia a fare MTB. Se sopravvaluti le tue forze non riuscirai a pedalare a lungo. La fine dell'uscita può trasformarsi in un incubo e la stanchezza facilita gli errori di guida e le cadute.

Un consiglio: sviluppa progressivamente la resistenza uscita dopo uscita, e concediti il tempo di progredire prima di fare sforzi intensi.

7/ Settimo errore: scendere alla massima velocità... senza padroneggiare la tecnica

La mancanza di tecnica legata ad un eccesso di fiducia è il modo migliore per cadere. La MTB è uno sport che richiede grande padronanza tecnica e ci sono molti ostacoli che è necessario imparare a superare.

All'inizio è meglio essere troppo prudenti che non lanciarsi come un kamikaze. Se vuoi saperne di più, scopri il nostro articolo dedicato alle tecniche di guida in MTB.

8/ Ottavo errore: trascurare l'alimentazione e l'idratazione

Per rimediare a questo errore da principianti basta portare con te un pochino di frutta secca, delle frutta o delle barrette di cereali e delle borracce o una sacca d'acqua.

Senza apporto energetico e senza bere, l'uscita può diventare spiacevole e finiresti disidratato/a o in ipoglicemia.

Potresti magari contare sulla generosità dei tuoi compagni di strada, ma devi prendere l'abitudine di essere autonomo/a... questo ti preparerà per le uscite in solitaria.

MTB: 10 errori da principiante

9/ Nono errore: indossare un outfit non adatto

Una t-shirt e un paio di pantaloncini possono bastare per andare in spiaggia in bici, ma lo stesso non vale per un'uscita in MTB. Per avere più comfort, usa dei pantaloncini da MTB o dei cosciali che evitano gli sfregamenti sul cavallo ed aumentano il comfort.

Ce ne sono di tutte le taglie e in modello da uomo o da donna. Per scegliere meglio, leggi l'articolo pantaloncini o cosciali in MTB.

Per la parte superiore, indossa una maglia da ciclismo traspirante e con tante tasche per trasportare il necessario.

10/ Decimo errore: partire con mountain biker esperti

Uscire con amici che fanno MTB da molto tempo può essere un errore. Se dovessero dimenticarsi che sei alle prime armi rischieresti di essere sempre in sovraccarico fisico o tecnico e ti divertiresti molto meno.

Dovresti seguirli nel loro percorso, dovrebbero aspettarti regolarmente ma nel mentre potrebbero recuperare, contrariamente a te. Appena arrivati ripartono... e tu non hai il tempo di riprendere fiato.

Quando si inizia a fare MTB, le parole chiave sono divertimento e pazienza, il resto arriva pian piano. Per poterti divertire in MTB, effettua uscite con altri principianti o con praticanti del tuo livello ed evita questi errori. Raccontaci le difficoltà che hai riscontrato quando hai iniziato!

ANCHE QUESTI CONSIGLI POTREBBERO INTERESSARTI

Comment choisir un VTT

COME SCEGLIERE UNA MTB?

Voglia di una nuova mountain bike? Scopri le domande giuste da porsi per scegliere la mountain bike giusta. Sospensioni, dimensioni ruote, freni,...

Quelle taille de VTT choisir Rockrider

QUALE TAGLIA DI MTB SCEGLIERE?

Scegliere la taglia della tua mountain bike è un criterio da non trascurare nella scelta della tua mountain bike. Garantisce un comfort ottimale e prestazioni/ pedalate efficaci durante le vostre uscite in mountain bike. Scopri come scegliere la giusta taglia di mountain bike senza sbagliare!

Scegliere il casco da ciclismo | DECATHLON

Scegliere il casco da ciclismo | DECATHLON

In città o in campagna, indossare il casco in bici è indispensabile per la protezione dei ciclisti. Pedalare occasionalmente in città o praticare con frequenza intensiva in ambiente rurale, il casco protegge sempre la testa in caso di caduta e di urti. Ecco alcune indicazioni per scegliere il casco da ciclismo.