Mostra immaginazione e umiltà...
La pratica strutturata ma anche divertente del cross training richiede di cambiare i propri punti di riferimento e di dare libero sfogo alla fantasia. Ecco alcuni fattori da considerare:
Adatta il tipo di attività sportiva (diversa dalla corsa) alla stagione e all'attrezzatura disponibile. La seconda metà dell'autunno e l'inverno sono perfetti per aggiungere una sessione di nuoto alla tua routine di allenamento settimanale. Non esitare a seguire qualche lezione di stile libero (crawl) per migliorare la tecnica e la tua acquaticità.
È possibile, e persino auspicabile, svolgere sforzi intensi a intervalli praticando un'attività diversa dalla corsa. Sotto questo aspetto, il ciclismo è estremamente prezioso. Su strada o su cyclette, permette (dopo un adeguato riscaldamento) di eseguire ripetute di varia lunghezza e intensità, intervallate da periodi di recupero. È possibile giocare con la resistenza (ciclismo indoor) o con i rapporti (in salita) per ottenere un ottimo allenamento muscolare per quadricipiti e femorali.
Praticando in modo eccessivo un solo sport, i runner, con il passare degli anni, rischiano di perdere tono, potenza e flessibilità muscolare, soprattutto a carico della parte superiore del corpo. Un programma di potenziamento muscolare progressivo e vario permette di correggere determinate debolezze. Presta particolare attenzione agli esercizi di rafforzamento focalizzati sulla zona addominale. Fai attenzione a non "sollevare" pesi eccessivi; è meglio lavorare a corpo libero.