IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI DECATHLON

Imparare ad andare in bici da grandi

Imparare ad andare in bici da grandi non è semplicissimo… L'apprensione, la paura e la vergogna di non avere mai imparato possono frenare gli adulti. Supera questi ostacoli e lanciati: si può imparare ad andare in bici a qualunque età!

Gli indispensabili: una bici adatta e il casco

Per imparare ad andare in bici, il primo passo è procurarsi una bici: bici trekking, bici città, bici pieghevole, MTB o bici da corsa. Scopri come scegliere la bici tra tutte le gamme disponibili e opta per una bici adatta ai tuoi gusti e al tipo di pratica a cui vuoi dedicarti.

Non dimenticarti di prendere un casco da ciclismo. Il casco è un dispositivo di protezione essenziale, sia per i principianti sia per gli sportivi regolari. Fai attenzione a scegliere una taglia adatta per la circonferenza della tua testa, infatti per essere davvero efficace, il casco deve seguire perfettamente il cranio.

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

Prendi familiarità con la bici in un luogo calmo

Prima di lanciarti, prenditi il tempo di familiarizzare con il tuo nuovo mezzo. Cammina di fianco alla bici per qualche metro per testarne le reazioni: gira, frena, ecc... Questo passaggio ti permette di conoscere la reattività del tuo mezzo e di prendere sicurezza.

Per esercitarti, scegli un luogo tranquillo e un orario calmo, senza traffico di automobili o pedoni. L'ideale è avere a disposizione un luogo pianeggiante e una strada in leggera pendenza. Fatti accompagnare da un familiare per guidarti e aiutarti nell'apprendimento.

Regola bene la sella della bici, per poter imparare in sicurezza: non deve essere né troppo alta né troppo bassa. I piedi devono appoggiare ben piatti a terra e le gambe devono essere leggermente piegate.

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

In video, impara ad avanzare con i piedi

L'equilibrio

Per questo primo esercizio che consiste nel trovare l'equilibrio su due ruote, hai tre opzioni.

Scegli quella che preferisci:

1 - Sederti sulla bici e spingere con i piedi per spostarti su un suolo pianeggiante.

2 - Metterti in cima ad una leggera pendenza e lasciarti scendere togliendo i piedi dalla bici.

3 - Farti spingere da qualcuno tenendo i piedi all'esterno.

L'obiettivo di questo esercizio è trovare il punto di equilibrio. Aiutati con i piedi per avanzare, per spingerti, per andare da destra a sinistra.

Al termine di questo esercizio, devi riuscire a pedalare senza appoggiare i piedi. Attenzione, è possibile che ci vogliano diverse sedute perché tu prenda sicurezza! Devi capire che è la velocità a darti l'equilibrio.

Molto importante, per mantenere l'equilibrio guarda sempre lontano davanti a te!

La frenata

Per frenare si usano le due leve dei freni ed entrambe le mani. Ricordati bene che la leva sinistra aziona il freno anteriore e la leva destra comanda il freno posteriore.

Attenzione, evita di frenare bruscamente o mentre giri, soprattutto con il freno anteriore. La ruota anteriore potrebbe derapare e potresti cadere.

Esegui degli esercizi di frenata dopo avere imparato l'equilibrio. Per fermarti, usa i freni invece dei piedi. In questo modo lavorerai contemporaneamente sull'equilibrio e sulla frenata.

Questi esercizi servono soprattutto a farti imparare ad usare il sistema frenante per fermarti.

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

La pedalata

Ci siamo, stai in equilibrio e riesci a fermarti senza difficoltà? È il momento di passare alla pedalata!

Come negli esercizi di equilibrio, fatti spingere o scendi lungo una leggera pendenza e metti i piedi sui pedali senza iniziare a pedalare. Fermati dopo avere percorso una breve distanza. Ripeti l'operazione fino a quando non ti senti a tuo agio con i piedi sui pedali.

Per fermarti, il modo più semplice mentre stai imparando è frenare dolcemente per rallentare, poi appoggia un piede e inclinati su un lato a bassa velocità.

Adesso sei pronto/a per le tue prime pedalate! Sempre lungo una leggera pendenza o facendoti spingere da chi ti accompagna, prendi un po' di velocità, metti i piedi sui pedali e inizia a fare qualche giro di pedali.

Attenzione, sulla leggera pendenza rischi di prendere rapidamente velocità. Fai qualche metro, poi frena e ricomincia fino a quando non ti senti a tuo agio pedalando.

Se la bici è provvista di velocità, chiedi a chi ti accompagna di scegliere una velocità adatta.

Partire

Inizia a partire spingendo: metti un piede sul pedale che si trova in basso e mettiti in piedi, verso l'avanti della bici e vicino al manubrio. Da questa posizione, spingi con l'altro piede rimasto a terra per raggiungere una velocità adatta, poi siediti e inizia a pedalare.

Un po' più difficile, impara a partire senza spingere con il piede. Su un terreno pianeggiante o in leggera pendenza, frena con entrambi i freni. Metti il pedale anteriore sopra al livello del perno della guarnitura, per avere forza nella prima pedalata.

Poi devi unire tre movimenti: lasciare i freni, premere il pedale anteriore e mettere il piede posteriore sul pedale per iniziare a pedalare. Da adesso ti si aprono le porte del mondo del ciclismo!

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

In video, alcuni esercizi per essere a proprio agio

Le scuole di ciclismo

Le scuole di ciclismo non sono riservate solo ai bambini! Per perfezionarsi o semplicemente per imparare ad andare in bici, queste scuole permettono anche agli adulti di (ri)mettersi in sella!

Il numero di francesi che non sa andare in bici o che non si sente a proprio agio in sella in città è più numeroso di quanto non si creda, per questo in Francia esistono tante associazioni che propongono ai ciclisti principianti i servizi di volontari più esperti che si occupano di formarli e di accompagnarli.

Le scuole di ciclismo più diffuse fanno parte della Federazione Francese degli Utenti della Bici (FUB), con una rete di 180 associazioni locali. Quest'ultima agisce per promuovere l'uso della bici come mezzo di spostamento quotidiano tramite la rete di associazioni locali, la collaborazione con i poteri pubblici e delle campagne di comunicazione al grande pubblico.~~Ovviamente, le scuole di ciclismo FUB non sono le uniche in Francia. Le associazioni ciclistiche nelle grandi città propongono molto spesso questo servizio. 

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

L'applicazione gratuita per escursioni facili in bici

Stai imparando ad andare in bici e cerchi degli itinerari adatti al tuo livello? Scopri le più belle escursioni in bici, condivise e valutate dalla community. L'app Decathlon Outdoor è perfetta per le tue necessità, infatti ti mette a disposizione migliaia di escursioni in bici. In famiglia o tra amici, avvia la guida GPS e goditi la natura, pensiamo noi a tutto!

Adesso tocca a te!

Hai imparato le basi del ciclismo! Complimenti! Ma non sei ancora pronto/a per circolare in bici in città o su una strada trafficata… Usa i parchi o una strada tranquilla per esercitarti con pazienza e per prendere sicurezza col passare dei chilometri.

Per perfezionare l'apprendimento, devi eseguire alcuni esercizi: cambio di velocità, equilibrio a bassa velocità, frenata precisa, controllo delle manovre e delle traiettorie in bici…

IMPARARE AD ANDARE IN BICI DA GRANDI

MOBILITÀ ATTIVA: (RI)SCOPRI IL traSPORTo

Riscopri la città con la mobilità attiva!
Perché rimanere imbottigliati nel traffico dopo una lunga giornata di lavoro?
Prendi una bella boccata d'aria e goditi la città da un'altra angolazione.

Per concludere, un podcast che demistifica la pratica del ciclismo in città

Spostarti in bici, che sia per andare al lavoro o a fare la spesa, potrebbe essere la chiave per alleggerire la tua quotidianità.

Affrontiamo l'argomento con Marion, grande esploratrice del ciclismo in città.
Come ha iniziato a fare bike to work? E cos'è il bike to work?
Perché ha iniziato? Quali sono le sue motivazioni? Cosa le piace?
Quali sono le soluzioni per iniziare facilmente anche se non si è super sportivi/e? 

Ancora un po' di lettura?

Mobilità dolce

Mobilità dolce: monopattino, roller, bici... definizione e consigli

Ecomobilità, mobilità sostenibile, mobilità urbana... Tutti questi termini ti confondono un po'? Non preoccuparti, ti spieghiamo tutto.