sphere media background sample

Il freddo non è una scusa per non fare sport5 miti da sfatare

Fare sport in inverno, una missione impossibile? No di certo. Scopri qui 5 idee preconcette sullo sport al freddo e come continuare ad allenarti anche sotto zero.

L'inverno è arrivato, e con lui la tentazione di mettere in pausa lo sport. Tuttavia, la stagione fredda offre opportunità uniche per continuare a fare sport e scoprire nuove sensazioni. Pensi che fare sport all'aperto a -5°C ti farà prendere un raffreddore? Oppure che i muscoli si stirino al minimo sforzo? Non è così. Ecco cinque idee sbagliate sullo sport in inverno e perché dovresti ignorarle per continuare a muoverti. Mettiti i guanti, andiamo!

Mito n°1: Fare sport a -5°C fa ammalare

FALSO. Non è il freddo che fa ammalare, ma i virus e batteri, spesso più presenti negli spazi chiusi. Lo sport all'aria aperta, anche quando fa freddo, ha effetti benefici sulla salute: l'esercizio fisico stimola la produzione di globuli bianchi e rafforza il sistema immunitario. Ma per godere di questi vantaggi senza rischiare il colpo di freddo, è essenziale essere ben equipaggiati e preparati.

Suggerimento: la tecnica dei 3 strati
Questo metodo è la chiave per un comfort ottimale, indipendentemente dall'attività all'aperto:

➡️ Primo strato: una t-shirt termica che disperde il sudore. Mantiene la pelle asciutta, perché l'umidità è il tuo peggior nemico, quando fa freddo.

➡️ Secondo strato: uno strato isolante, come un pile o una felpa, che trattiene il calore emesso dal tuo corpo. Crea una barriera protettiva contro il freddo.

➡️ Terzo strato: una giacca antivento, traspirante e idrorepellente, per bloccare il vento e l'umidità. Perfetta per proteggerti dalle intemperie.

Questa combinazione è ideale per tutte le attività: da un trekking nel bosco all'uscita in mountain bike, passando per una partita di calcio su un terreno leggermente ghiacciato.

Consiglio pratico: se prevedi un'attività intensa (corsa, sci di fondo), scegli una giacca leggermente più leggera come ultimo strato, per evitare il surriscaldamento. Ma per attività più moderate come la camminata veloce o lo yoga all'aperto, una giacca più calda sarà la tua migliore alleata.

Il freddo non è più una scusa: sfatiamo i miti dello sport al freddo

Mito n°2: Bisogna sudare per bruciare calorie

FALSO. Contrariamente a quanto si crede, la sudorazione non è un indicatore affidabile del consumo calorico. Quando si fa sport in condizioni di freddo, il corpo spende più energia per mantenere la sua temperatura interna. Questo significa che bruci più calorie anche se sudi meno.

Il freddo, un bruciatore di grassi naturale
Quando la temperatura scende, il corpo attiva la termogenesi per riscaldarsi, un processo che consuma energia. Questo può essere un vantaggio per tutti quelli che vogliono continuare a bruciare i grassi in inverno. Potresti essere sorpreso di scoprire che una sessione di camminata veloce o sci di fondo all'aperto può bruciare più calorie di una sessione di corsa al chiuso.

Esempio concreto:
In 30 minuti di camminata nordica a -5°C, un adulto può bruciare fino a 350 calorie, contro circa 300 calorie per una camminata alla stessa velocità, a 20°C. Questo piccolo surplus di dispendio energetico fa la differenza, soprattutto nel tempo.

Il +: Per massimizzare il consumo calorico e allo stesso tempo restare comodo, scegli abbigliamento traspirante che regola la temperatura del tuo corpo. Accessori come fasce o scaldacollo possono anche aiutare a regolare rapidamente il comfort durante lo sforzo.

Il freddo non è più una scusa: sfatiamo i miti dello sport al freddo
Il freddo non è più una scusa: sfatiamo i miti dello sport al freddo

Mito n°3: I muscoli si danneggiano più facilmente

FALSO. Il freddo può rendere i muscoli più rigidi, ma questo non significa che si stirino al minimo sforzo. Con un buon riscaldamento, è possibile ridurre significativamente il rischio di lesioni. Il riscaldamento dinamico, che include movimenti di grande ampiezza come gli affondi o le rotazioni delle braccia, è perfetto per attivare i gruppi muscolari prima di affrontare il freddo.

Il ruolo essenziale del riscaldamento: In inverno, un riscaldamento di 10-15 minuti è essenziale per aumentare la temperatura interna dei muscoli e la circolazione sanguigna. Rende le fibre muscolari più flessibili e pronte allo sforzo, sia per una sessione di ciclismo, un'uscita con le ciaspole o un allenamento di rugby.

Suggerimento: Gli indumenti a compressione possono anche essere un buon complemento per gli sport intensi come il trail o il ciclismo in inverno. Mantengono il calore muscolare e riducono le vibrazioni, diminuendo così la sensazione di stanchezza dopo l'attività.

Mito n°4: Il freddo ha un impatto negativo sui polmoni

Respirare aria fredda può essere destabilizzante all'inizio, ma non è un pericolo per i polmoni, neanche durante l'attività sportiva. Le vie respiratorie riscaldano rapidamente l'aria prima che raggiunga i polmoni. Questo processo è particolarmente veloce, anche a temperature negative.

Consiglio per un maggiore comfort:
Se l'aria fredda ti disturba, usa uno scaldacollo traspirante per riscaldare l'aria prima che raggiunga la bocca. È particolarmente utile per attività come il running, lo sci di fondo o anche una sessione di calcio all'aperto. Gli scaldacollo consentono di filtrare e riscaldare l'aria, evitando la sensazione di irritazione della gola.

Il freddo non è più una scusa: sfatiamo i miti dello sport al freddo

Mito n°5: È impossibile stare al caldo mentre si fa sport all'aperto

FALSO. Con le recenti innovazioni nei tessuti tecnici, è possibile stare al caldo mentre ci si allena all'aperto. Giacche softshell, pantaloni termici e intimo in lana bloccano il vento mentre la pelle respira. Questo ti permette di stare tranquillo anche in caso di temperature basse.

Consiglio per equipaggiarsi:

➡️ Giacca softshell: perfetta per lo sci di fondo, le lunghe passeggiate o le sessioni trail, offre protezione dal vento e disperde il sudore.

➡️ Intimo in lana: ideali per attività a bassa intensità come lo yoga all'aperto o le escursioni, offrono comfort termico pur essendo leggero.

➡️ Accessori termici: Non dimenticare calze di lana, guanti isolanti e berretti termici, essenziali per mantenere le estremità ben al caldo.

Zoom sugli accessori:

Guanti aderenti proteggono le dita dal vento gelido durante le uscite in bicicletta, mentre i berretti traspiranti evitano la perdita di calore durante il running o le sessioni di sci di fondo. Un investimento che cambia tutto, prestazioni e comfort.

Il freddo non è più una scusa: sfatiamo i miti dello sport al freddo

La prossima volta che il termometro scende sotto lo zero, non lasciare che questi miti ti frenino Lo sport all'aperto resta un'esperienza gratificante anche quando fa freddo. Con un po' di preparazione e l'equipaggiamento giusto, puoi spingerti oltre i tuoi limiti mentre ti godi l'aria fresca. 

Sport in inverno

5 motivi per continuare a fare sport anche quando fa freddo

5 buoni motivi per continuare a fare sport anche quando fa freddo

Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano... Fare sport all'aperto in autunno e in inverno potrebbe non sembrare molto attraente. Invece, questo periodo dell'anno presenta molti vantaggi per fare esercizio. Vediamoli.

Scegli il tuo abbigliamento da escursionismo sulla neve con i consigli di Quechua by Decathlon

ESCURSIONI SULLA NEVE: A CIASCUNO I PROPRI PRODOTTI | DEACTHLON

Funzionale, pratica, calda, resistente... tanti criteri da tenere in considerazione quando si acquista l'attrezzatura per l'escursionismo sulla neve.A seconda del tuo livello di pratica, ti aiutiamo a fare le giuste scelte!

Courir en hiver: 10 astuces contre le froid

Correre in inverno: 10 consigli contro il freddo | DECATHLON

La corsa ha il vantaggio di produrre sul corpo effetti opposti a quelli del freddo. Ecco 10 consigli per combattere il freddo.

Come camminare tutto l'inverno?

Come camminare tutto l'inverno?

Per te, camminare in montagna fa rima con estate? Seguici per scoprire che le escursioni non sono incompatibili con l'inverno.Al contrario, scoprirai nuove sensazioni e nuove attività!