«Attività sportiva», questa espressione è sempre più frequente ed è spesso associata al benessere e alla salute. Ma per i bambini quali sono i reali benefici di un'attività sportiva e, in particolare, degli sport con racchetta?
Il corpo dei bambini è in pieno sviluppo ed è fondamentale che progredisca anche la loro coordinazione. Infatti, lo schema corporeo* del bambino non è ancora ben definito e deve ancora rinforzarsi. Gli sport con racchetta gli permettono di lavorare sulla motricità rispetto alla pallina. Per giocare dovrà sempre essere molto mobile e alla giusta distanza dalla pallina e dovrà effettuare il movimento corretto per rilanciarla all'avversario.
Gli elementi esterni al suo corpo sono un vantaggio in più: Prenderà consapevolezza del proprio corpo, delle proprie capacità e dei propri limiti nello spazio. Questo è parte integrante del suo apprendimento psicomotorio.
*Consapevolezza del proprio corpo e sua percezione nello spazio.
Oltre allo sviluppo della coordinazione, grazie agli sport con racchetta tuo figlio potrà rafforzare i muscoli e tutto il corpo. Infatti questi sport sono l'ideale per sviluppare tutto il corpo del bambino:
1. Parte superiore del corpo: colpire le palline, rotazione del bacino, rafforzamento addominale...~
2. Parte inferiore del corpo: accelerazioni, cambi di direzione, salti, resistenza...
Questo rafforzamento muscolare permette al bambino di acquisire la nozione di equilibrio, estremamente importante per lo sviluppo. Gli sport con racchette sollecitano costantemente l'equilibrio: appoggi sulla gamba sinistra, appoggi sulla gamba destra, salti e atterraggi, posizionamenti e spostamenti costanti.
Se ci sono degli sport in grado di far lavorare l'attenzione dei bambini, sono proprio gli sport con racchetta.
Le palline hanno sempre delle traiettorie molto diverse: un volano da badminton può essere teso o a campana, incrociato o meno. Lo stesso vale per le palline da tennis o da ping pong. L'occhio viene messo alla prova nell'analisi delle traiettorie. Il bambino sviluppa un'acuità visiva migliore.
Se l'aspetto «sviluppo fisico» è molto importante per il bambino, lo sviluppo psicologico non è da meno. Durante l'attività, il bambino dovrà fare appello a concetti vaghi per lui, ma che gli permetteranno di svilupparsi mentalmente. Gli sport con racchetta si praticano in gruppo, ma sempre faccia a faccia. Il bambino svilupperà l'autonomia e sarà portato a prendere decisioni da solo. Queste decisioni svilupperanno la fiducia in sé stesso e l'autonomia. È un circolo virtuoso molto importante per lo sviluppo dei bambini.
A livello sociale, lo sport in generale è un'ottima cosa. Permette di creare relazioni sociali che esulano dal contesto scolastico. Quindi le relazioni si forgiano su aspetti diversi: le performance fisiche, il ruolo e il posto in un gruppo, ad esempio.