Bevanda sportiva, bevanda energetica o anche isotonica, esistono numerosi termini per designare le bevande sportive. Differenza, utilità, composizione, vi diciamo tutto... la bevanda della fatica non avrà più segreti per voi!
Bere acqua è il modo migliore per mantenersi idratati. Tuttavia, a seconda delle attività, dell'intensità, dell'ambiente... Non si perde solo acqua. Si suda, il che porta alla perdita di minerali (soprattutto sodio).
Oltre all’idratazione, anche l’attività fisica consuma molta energia. Le bevande sportive consentiranno un apporto continuo di carboidrati e ritarderanno così la riduzione delle riserve energetiche e quindi l'insorgenza della fatica.
L'impatto di queste bevande sarà più o meno benefico a seconda della loro composizione e dell'effetto desiderato (idratazione/energia fornita).
- Acqua: permette di idratare
- Carboidrati: mix di carboidrati che unisce glucosio e fruttosio per fornire energia
- Vitamina B1, B2, B6: favorisce l'assimilazione dei carboidrati da parte dell'organismo
- Sodio: migliora l'assorbimento d'acqua e compensa le perdite dovute alla sudorazione
- Potassio: si consiglia vivamente di portarne un po' per sforzi molto prolungati in un ambiente caldo
- Antiossidanti: aiutano l'organismo a difendersi da alcuni rifiuti tossici prodotti dall'attività delle nostre cellule
Oltre alla disidratazione, il calo degli zuccheri nel sangue e la diminuzione delle scorte di glicogeno saranno i fattori limitanti più importanti durante lo sforzo muscolare. Tutti gli atleti dovranno imparare a compensare le perdite subite durante l’esercizio se non vogliono vedere diminuire le proprie prestazioni.
SFORZI A 1 ORA
Quando ci si allena per meno di un'ora, è sufficiente solo acqua.
È necessario idratarsi prima, se possibile durante e dopo lo sforzo. Questo per garantire prestazioni e un buon recupero.
SFORZO TRA 1 E 3 ORE
Dopo un'ora di sforzo, si consiglia di consumare regolarmente una bevanda a base di carboidrati: da 150 a 300 ml, ogni 10-15 minuti. Questa bevanda deve privilegiare i carboidrati per fornire energia al corpo.
- Puoi consumare la bevanda isotonica in polvere ISO che contiene tutti questi ingredienti e che è quindi ideale per sforzi prolungati.
- Puoi anche consumare le bevande Hydra o le compresse di elettroliti che ti forniranno vitamine e minerali senza zucchero. Verranno quindi integrati con una barretta e/o un gel se lo sforzo supera 1 ora.
SFORZI A 3 ORE
Per sforzi molto lunghi o ripetuti può essere interessante aggiungere potassio perché si possono verificare perdite di questo minerale durante sforzi prolungati in un ambiente caldo. Interessante è anche l'apporto di antiossidanti (vitamina B2, C, E e selenio). Questi aiuteranno l'organismo a difendersi da alcune scorie tossiche prodotte dall'attività delle nostre cellule.
- Puoi consumare la bevanda in polvere ISO+ o le Energy Tabs.
L'aggiunta di carboidrati a una bevanda reidratante fornisce ai muscoli che lavorano una fonte di energia rapidamente utilizzabile. Questa strategia ritarda l'insorgenza della fatica risparmiando le riserve di glicogeno epatico e muscolare.
Tuttavia, una bevanda troppo concentrata (ipertonica) ritarderà la velocità della digestione e quindi limiterà la reidratazione e può causare crampi o bruciore di stomaco.
Al contrario, una bevanda molto diluita (ipotonica) stimolerà la reidratazione a scapito dell’assorbimento dei nutrienti!
È quindi necessario adattare la migliore strategia per favorire sia il risparmio delle scorte di glicogeno che la prevenzione della disidratazione. Si consiglia quindi vivamente di rispettare i dosaggi consigliati dai produttori che generalmente riguardano le bevande isotoniche. Tuttavia la composizione ottimale della bevanda reidratante è influenzata dalle condizioni ambientali e dalle condizioni in cui si svolge l'esercizio. Quando uno sforzo avviene in un ambiente termico elevato, l'idratazione è di fondamentale importanza per la salute e la sicurezza, si consiglia di utilizzare una bevanda più diluita (ipotonica).