Come regolare la posizione sulla MTB?

Come regolare la posizione sulla MTB?

La natura aspetta solo te? Sei pronto/a a pedalare su sentieri e single track? 
Prima di partire per la tua uscita in MTB, ecco alcuni consigli per aiutarti a trovare la posizione ideale sulla bici. 

Non dimenticarti di fare diverse prove e, soprattutto, ascolta le tue sensazioni durante la fase di regolazione.

La MTB è uno sport "di trasporto", quindi il peso del corpo non poggia direttamente a terra. 
Una buona posizione diventa quindi fondamentale e ti eviterà alcuni dolori ai polsi, alle ginocchia e ai glutei.

Ti permetterà anche di avere una pedalata più efficace: ti stancherai meno ed andrai più veloce! 

1. Regolare l'altezza della sella della MTB

Regolare bene l'altezza della sella è fondamentale. Perché?L'altezza della sella influenza la pedalata. Determina il movimento delle gambe. Se la sella è troppo alta, il movimento non sarà fluido. Se la sella è troppo bassa, non sarai a tuo agio nel muoverti e la pedalata non sarà efficace.

La soluzione rapida per regolare l'altezza della sella della MTB:
Mettiti sulla bici con le punte dei piedi che toccano terra. Si può anche verificare l'altezza appoggiando i talloni sui pedali, i glutei sulla sella e pedalando all'indietro. Quando il piede arriva in posizione bassa, l'ancheggiamento deve essere lieve.

La soluzione matematica per l'altezza esatta della sella in MTB:
È in funzione del tuo cavallo. Prima di tutto misura il tuo cavallo (C) dal tallone fino al perineo, poi potrai calcolare l'altezza della sella (AS) secondo la formula seguente: AS = C x 0,875

I principianti possono abbassare leggermente la sella in modo da avere una manovrabilità migliore della bici, in particolare in discesa.

Una buona altezza della sella ti eviterà dolori alle ginocchia e ai glutei!

Come regolare la posizione sulla MTB?

Consiglio: posizionare bene la sella nelle discese in MTB

Prima di lanciarti in una discesa, ti consigliamo di abbassare un po' la sella. Potrai fare passare più facilmente il bacino dietro alla sella per conservare il controllo della bici nelle discese ripide.

Su alcune MTB si può anche installare un reggisella telescopico: l'altezza della sella si regola così dal manubrio, senza scendere dalla MTB!

2. Regolare l'arretramento della sella della MTB

MTB o bici da corsa: la regola per l'arretramento della sella è la stessa. 

1. Metti le pedivelle in orizzontale, i piedi sui pedali. 

2. Con un filo piombo, guarda se cade sul perno dei pedali quando posizioni la sua parte alta nell'incavo che si trova sul davanti e all'esterno del tuo ginocchio.

3. Passa alla regolazione dell'arretramento della sella: se il filo a piombo cade davanti al perno della guarnitura, tira indietro la sella. Se cade dietro, tira la sella in avanti.

Ricordati: La sella deve essere in orizzontale, puoi controllare questa regolazione con una livella.

Come regolare la posizione sulla MTB?

3.  Regolare l'altezza del manubrio

Alcuni agonisti che cercano aerodinamica lo preferiscono basso, ma per la maggior parte dei mountain biker bastano da due a cinque centimetri sotto la sella.

Ricorda: Abbassando il manubrio la potenza aumenta, ma si deve trovare un compromesso tra potenza e comfort in funzione del tipo di pratica.

4.  Scegliere la larghezza del manubrio da MTB

Una delle caratteristiche specifiche della MTB è il manubrio piatto che permette di controllare meglio la bici sui tratti tecnici. Contrariamente alla bici da corsa, la larghezza del manubrio non è determinata solo dalla larghezza delle tue spalle. Infatti, si devono considerare anche il tipo di pratica e il tipo di terreno.

Per esempio, un manubrio troppo largo è un ostacolo nei boschi, perché non prmette di passare dappertutto. Diventa però un grosso aiuto nei passaggi che richiedono manovrabilità e precisione di guida a bassa andatura per riuscire a passare.

5.  Scegliere la lunghezza dell'attacco manubrio

Questa regolazione va fatta in funzione del tuo tipo di guida. Riprendi il filo a piombo che avevi usato per regolare l'arretramento della sella e mettilo davanti all'attacco manubrio. Il perno della ruota deve essere tra 15 e 20 centimetri davanti al filo a piombo in perpendicolare (per gli agonisti si arriva invece da 10 a 15 centimetri).

Un trucchetto: Per essere ben posizionato/a sulla MTB, devi avere i gomiti leggermente piegati e la schiena piuttosto diritta, leggermente arrotondata.

Sulla maggior parte delle MTB potrai sia regolare l'altezza dell'attacco manubrio sia cambiarlo con uno più corto o più grande. Sono disponibili i pezzi di ricambio.

L'attacco manubrio svolge un ruolo importante sulla tua posizione: più è lungo e più avrai una posizione "sdraiata" sulla bici. Si parla di posizione aggressiva, più dinamica ma più scomoda per chi non è abituato. Anche l'inclinazione dell'attacco manubrio influenza la posizione: l'attacco manubrio inclinato verso il basso ti fa passare leggermente in avanti, l'attacco manubrio inclinato verso l'alto ti permette di essere più diritto/a sulla MTB.

Come regolare la posizione sulla MTB?

Queste regole di posizionamento rappresentano una base di lavoro che permette di evitare diversi tentativi a caso. Le tue sensazioni rimangono però l'unica verità al momento di trovare la posizione ideale. Quindi adatta questi consigli in quest'ottica!

Probabilmente la tua MTB ha uno sgancio rapido che permette di modificare facilmente l'altezza della sella. Se non sei pienamente soddisfatto/a, durante le uscite porta con te un set di chiavi Allen. In questo modo potrai affinare le regolazioni sul posto!

QUESTI CONSIGLI POTREBBERO INTERESSARTI

Quelle taille de VTT choisir Rockrider

QUALE TAGLIA DI MTB SCEGLIERE?

Scegliere la taglia della tua mountain bike è un criterio da non trascurare nella scelta della tua mountain bike. Garantisce un comfort ottimale e prestazioni/ pedalate efficaci durante le vostre uscite in mountain bike. Scopri come scegliere la giusta taglia di mountain bike senza sbagliare!

Che misura scegliere per le ruote MTB

CHE MISURA SCEGLIERE PER LE RUOTE MTB

È finalmente arrivato il momento di prendere una MTB. Ma non riesci a fare chiarezza tra le diverse misure di ruote MTB disponibili? 26, 27.5, o 29 pollici, quale scegliere? Quali criteri usare per scegliere? Nessun problema! In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per prendere la decisione giusta.

Fare manutenzione e riparare la bici - tutti i nostri consigli

Fare manutenzione alla bici: i nostri trucchi e i nostri consigli step by step

La manutenzione della bici è una fase indispensabile. Più ti prenderai cura della tua bici, più a lungo potrai tenerla con te. Scopri la manutenzione della bici, fase per fase, e tutti i nostri consigli.

Come fare una buona escursione in MTB?

Come fare una buona escursione in MTB?

Delle uscite preparate o gestite male, una bici non adatta o in cattive condizioni e tutto può diventare un fastidio. Ecco qualche consiglio per una buona escursione in MTB…