escursionismo in MTB

Come fare una buona escursione in MTB?

Delle uscite preparate o gestite male, una bici non adatta o in cattive condizioni e tutto può diventare un fastidio. Ecco qualche consiglio per una buona escursione in MTB…

Fare MTB è un bel modo per evadere e spostarsi in mezzo alla natura. Ma per fare sì che le tue prime uscite siano un divertimento, si devono evitare i fastidi.

Come fare una buona escursione in MTB?

Riscaldarsi bene per fare una buona uscita in MTB

Spesso trascurato, il riscaldamento è invece molto importante in MTB. Durante questa fase, la temperatura dell'organismo aumenta progressivamente. Ha bisogno di tempo prima di poter funzionare a pieno regime!

Inoltre, quando programmi un percorso, evita «grossi ostacoli» subito all'inizio dell'uscita. Lascia qualche chilometro per riscaldarti bene. Altra precauzione: durante questa fase non esagerare con gli ostacoli.

Per riscaldarti bene:
scegli una moltiplica piccola che ti permetta di girare le gambe senza forzare troppo.
All'inizio pedala lentamente.
Aumenta progressivamente l'intensità dello sforzo.

Controlla le condizoni della tua MTB

Per un'escursione in MTB ben fatta, il materiale deve essere in perfetto stato di funzionamento.

Controlla i copertoni, eventuali giochi anomali, i freni e la trasmissione.

Più i controlli e la manutenzione della bici sono regolari, più ridurrai i rischi di problemi meccanici.

Infine, per una bella uscita, pensa ai piccoli imprevisti che potrebbero verificarsi: cadute, forature, rottura della catena… Per rimediare, porta con te un minimo di attrezzi. Pensiamo in particolare alla pompa, al kit di riparazione e allo smagliacatena.

Prendi il ritmo giusto: il tuo!

Ogni partecipante ad un'uscita in bici ha il proprio livello ed è per questo che devi trovare il tuo ritmo. Non serve a niente stare in sovraccarico tutto il tempo per seguire il ritmo imposto dai compagni. Rischieresti di consumare troppe energie alla partenza e la fine dell'uscita risulterebbe difficile.

La stanchezza accumulata può farti perdere lucidità, facendo così aumentare il rischio di cadute. Ciascuno ha il proprio ritmo, quindi rispetta il tuo!

Come fare una buona escursione in MTB?

Scegliere bene il percorso

Prepara il percorso tenendo conto del tuo livello e delle tue capacità attuali.

Se non hai pedalato molto, trova un circuito breve e lascia dei punti di ritorno. Così potrai tornare più in fretta a casa o alla macchina in caso di stanchezza eccessiva o problemi.

Inoltre, quando stabilisci il percorso, evita di includere tutte le salite della zona! Cerca di trovare il giusto equilibrio tra divertimento e sofferenza. Potrai rendere i percorsi in MTB più difficili col passare delle uscite e rispettando i tuoi progressi.

Alimentarsi e idratarsi spesso

L'alimentazione e l'idratazione vengono spesso trascurate, soprattutto quando fa freddo. Non fare questo errore! Porta con te acqua a sufficienza, delle paste di frutta, barrette ai cereali o frutta secca.

Prendi l'abitudine di idratarti con una sorsata ogni 10-15 minuti, o di più se fa caldo. Allo stesso modo, sgranocchia qualcosa regolarmente durante tutta l'uscita e fin dalla prima ora in sella.

Questi semplici gesti evitano gli attacchi di fame, la comparsa di crampi e i problemi che possono trasformare la fine dell'uscita in un calvario.

Un'uscita in MTB ben riuscita si basa su alcune buone abitudini. Scegli un percorso adatto, controlla lo stato della bici, trova il tuo ritmo e rispetta alcune buone abitudini di idratazione e alimentazione… In questo modo eviterai molti inconvenienti.

E tu, quali sono i tuoi trucchi per un'ottima uscita in MTB? Condividi i tuoi consigli nei commenti.

Come fare una buona escursione in MTB?

L'applicazione per i tuoi più bei percorsi in MTB

Preparare l'uscita in MTB senza diventare matti a cercare la destinazione migliore? È possibile grazie all'app gratuita Decathlon Outdoor. Scopri le più belle escursioni in bici, condivise e valutate dalla community. Avvia la guida GPS e goditi il giro, pensiamo a tutto noi, anche senza rete.

Gli altri nostri consigli MTB

VTT : Pédales plates ou pédales automatiques ?

Mtb: pedali piatti o pedali automatici?

La scelta di questi pedali non è da prendere alla leggera: è il primo punto di contatto che ti collega alla tua trasmissione! ‌ Vi aiuteremo a fare la vostra scelta!