Bevi, bevi e bevi ancora... ma come si deve!
Sudare fa perdere acqua, ma anche minerali preziosi. Sapevi che perdere anche solo il 2% del tuo peso corporeo in acqua può ridurre le tue prestazioni fisiche del 20%?
La disidratazione è spesso causa di dolori muscolari, crampi, tendiniti, ecc., da qui l'importanza di bere regolarmente. Quindi, se il tuo cuore batte più forte, la tua respirazione accelera, la tua temperatura corporea aumenta o ti senti stordito, fai attenzione! Il colpo di calore è dietro l'angolo. Quando il tuo cervello è scarsamente idratato, diventa meno percettivo alle sensazioni e fa scelte sbagliate. La tua lucidità è compromessa, i tuoi movimenti tecnici diventano più approssimativi e la tua andatura diventa disorganizzata.
Ecco 4 regole essenziali da seguire per idratarsi correttamente:
- Non aspettare di avere sete: bevi regolarmente, a piccoli sorsi, durante il giorno. Per farlo, porta con te una bottiglia d'acqua, una borraccia o una sacca d'acqua con una capacità di almeno 1,5 litri. Quando hai sete, sei già disidratato. Quindi non aspettare che il tuo corpo desideri acqua, ma piuttosto anticipala.
- Bevi acqua, ma non solo: quando fa caldo, l'acqua pura non è sempre sufficiente a compensare le perdite di sodio. Puoi aggiungere un pizzico di sale all'acqua o optare per bevande isotoniche pensate per l'attività fisica per compensare questa perdita. Sapevi che il sale accelera la velocità con cui l'acqua raggiunge i muscoli e "trattiene" l'acqua nel corpo? - Scegli una bevanda a temperatura ambiente: l'acqua troppo fredda può causare problemi digestivi e mal di stomaco.
- Mangia leggero: scegli cibi ricchi di acqua, come frutta (melone, anguria, agrumi) e verdura. Porta con te degli snack facili da digerire, come barrette di cereali o frutta secca, per mantenere i tuoi livelli di energia.
Il consiglio pratico di Marc: "Pianificate alcuni punti di ristoro lungo il percorso, come una sorgente o un fiume, se presenti, che vi permetteranno di inumidire i vestiti o il berretto per abbassare la temperatura corporea. E, naturalmente, portate con voi una borraccia che potrete estrarre in qualsiasi momento, per voi ma anche per il vostro cane. La maggior parte dei nostri modelli di gilet da caccia, ad esempio, ha tasche laterali per le bottiglie, quindi usatele!"