Prevenire il colpo di calore durante la caccia estiva

Temperature elevate: come evitare i colpi di calore durante la caccia estiva?

L'apertura della stagione con caldo intenso? Scopri qui i nostri consigli per goderti appieno le tue battute di caccia nonostante queste condizioni meteo.

L'estate, con le sue lunghe giornate di sole, è una stagione molto amata da molti cacciatori. E questo è ancora più vero durante il giorno di apertura! Tuttavia, il caldo è un importante fattore di rischio da non sottovalutare. Scopriamo perché e come proteggersi in questo articolo.

Introduzione

Il colpo di calore, o ipertermia, può verificarsi rapidamente e avere gravi conseguenze sia per te che per il tuo fedele amico a quattro zampe. Ma niente panico! Con un'adeguata preparazione e i giusti riflessi, puoi goderti la tua passione in tutta tranquillità.
In questa guida completa, andiamo oltre i semplici consigli. Parleremo in dettaglio dei segnali d'allarme del colpo di calore, delle strategie di idratazione e nutrizione, della scelta cruciale dell'attrezzatura da caccia per la stagione calda e dedicheremo un'intera sezione al vostro cane. Pronti a cacciare in modo intelligente sotto il sole? Andiamo!

Cos'è il colpo di calore? Come si manifesta durante la caccia estiva?

Il colpo di calore è ipertermia. È considerato un'emergenza medica. Si verifica quando il corpo non riesce più a regolare la propria temperatura a causa di un calore intenso combinato con uno sforzo fisico. Prima che arrivi a questo punto, il corpo invia segnali di allarme. Imparare a riconoscerli è il primo passo per la prevenzione.

Comment se prémunir d'un coup de chaud à la chasse l'été

I sintomi nei cacciatori

Esistono diversi sintomi che indicano un colpo di calore imminente. Quindi, fate attenzione:

- Stanchezza improvvisa e intensa, con una sensazione di spossatezza non commisurata allo sforzo
- Sete estrema: se avete molta sete, significa che siete già disidratati
- Mal di testa e vertigini, con sensazione di giramento di testa o visione offuscata
- Crampi muscolari, spesso localizzati a gambe e stomaco
- Pelle calda, arrossata e secca: il corpo non è più in grado di sudare per raffreddarsi
- Nausea o vomito nei casi più estremi
- Brividi nonostante il caldo
- Confusione o difficoltà di concentrazione

Se avvertite uno qualsiasi di questi sintomi, interrompete immediatamente l'attività fisica. Riposate lontano dal sole, ad esempio all'ombra di un albero o in un luogo fresco e ventilato. Bevete piccole quantità d'acqua e spruzzatevela su viso e collo. Se possibile, togliete uno o più strati di indumenti per recuperare più velocemente.

Se nonostante queste misure le tue condizioni non migliorano rapidamente, è fondamentale contattare i servizi di emergenza.

Pianifica la tua battuta per evitare rischi

La strategia migliore rimane l'anticipazione. Marc, il nostro appassionato di caccia alla piccola selvaggina, offre i suoi consigli:

- Caccia nelle ore più fresche: privilegia le uscite al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Evita assolutamente la fascia oraria tra le 11:00 e le 16:00, quando il sole è più forte.
- Adatta il percorso: scegli sentieri con ombra regolare, come il sottobosco. Cacciare in campo aperto in pieno sole è particolarmente rischioso.
- Modera il ritmo: l'estate non è una buona stagione per l'esercizio fisico intenso. Rallenta il ritmo e fai frequenti pause all'ombra.

Idratazione e alimentazione: i tuoi alleati contro il caldo per prevenire i colpi di calore durante la caccia

Per una battuta di caccia estiva di successo, un'adeguata idratazione e una corretta alimentazione sono fattori imprescindibili.

S'alimenter et boire quand il fait chaud à la chasse

Bevi, bevi e bevi ancora... ma come si deve!

Sudare fa perdere acqua, ma anche minerali preziosi. Sapevi che perdere anche solo il 2% del tuo peso corporeo in acqua può ridurre le tue prestazioni fisiche del 20%?

La disidratazione è spesso causa di dolori muscolari, crampi, tendiniti, ecc., da qui l'importanza di bere regolarmente. Quindi, se il tuo cuore batte più forte, la tua respirazione accelera, la tua temperatura corporea aumenta o ti senti stordito, fai attenzione! Il colpo di calore è dietro l'angolo. Quando il tuo cervello è scarsamente idratato, diventa meno percettivo alle sensazioni e fa scelte sbagliate. La tua lucidità è compromessa, i tuoi movimenti tecnici diventano più approssimativi e la tua andatura diventa disorganizzata.

Ecco 4 regole essenziali da seguire per idratarsi correttamente:

- Non aspettare di avere sete: bevi regolarmente, a piccoli sorsi, durante il giorno. Per farlo, porta con te una bottiglia d'acqua, una borraccia o una sacca d'acqua con una capacità di almeno 1,5 litri. Quando hai sete, sei già disidratato. Quindi non aspettare che il tuo corpo desideri acqua, ma piuttosto anticipala.
- Bevi acqua, ma non solo: quando fa caldo, l'acqua pura non è sempre sufficiente a compensare le perdite di sodio. Puoi aggiungere un pizzico di sale all'acqua o optare per bevande isotoniche pensate per l'attività fisica per compensare questa perdita. Sapevi che il sale accelera la velocità con cui l'acqua raggiunge i muscoli e "trattiene" l'acqua nel corpo? - Scegli una bevanda a temperatura ambiente: l'acqua troppo fredda può causare problemi digestivi e mal di stomaco.
- Mangia leggero: scegli cibi ricchi di acqua, come frutta (melone, anguria, agrumi) e verdura. Porta con te degli snack facili da digerire, come barrette di cereali o frutta secca, per mantenere i tuoi livelli di energia.

Il consiglio pratico di Marc: "Pianificate alcuni punti di ristoro lungo il percorso, come una sorgente o un fiume, se presenti, che vi permetteranno di inumidire i vestiti o il berretto per abbassare la temperatura corporea. E, naturalmente, portate con voi una borraccia che potrete estrarre in qualsiasi momento, per voi ma anche per il vostro cane. La maggior parte dei nostri modelli di gilet da caccia, ad esempio, ha tasche laterali per le bottiglie, quindi usatele!"

Attrezzatura per prevenire i colpi di calore durante la caccia

I vestiti sono la prima linea di difesa contro il caldo. L'obiettivo: rimanere asciutti e protetti dal sole.

Equipement par temps chaud pour aller à la chasse l'été

Abbigliamento tecnico e traspirante

Quando fa caldo, il nostro corpo regola la sua temperatura attraverso la sudorazione. Per mantenere questa termoregolazione ed evitare il surriscaldamento, consigliamo di indossare abbigliamento da caccia traspirante. Trasporta efficacemente il sudore durante l'attività fisica, favorisce la circolazione dell'aria, si asciuga rapidamente e mantiene la pelle asciutta. Dimenticate il cotone, che trattiene il sudore e impiega tempo ad asciugarsi.

Un capo traspirante si riconosce dalla sua composizione, spesso sintetica (poliammide o poliestere, ad esempio). Può anche essere identificato dal suo design, come la presenza di aperture laterali e posteriori, fodere in rete, ecc.

In particolare:
- il gilet: scegliete un gilet da caccia leggero e traspirante, spesso con inserti in rete per una ventilazione ottimale. Indossare sotto una t-shirt o una camicia a maniche lunghe vi proteggerà meglio dalla vegetazione e dal sole, ed eviterà di dover applicare la crema solare, che, a causa del suo odore, può spaventare gli animali.
- i pantaloni: pantaloni da caccia leggeri e traspiranti sono essenziali. Alcuni modelli offrono anche una protezione UV aggiuntiva.
- le scarpe: anche i vostri piedi sudano! Scegli scarpe da caccia traspiranti per evitare fastidi e vesciche.

La scelta dei colori

Lo sapevi? Ci è stato spesso consigliato di indossare abiti chiari durante le alte temperature e l'esposizione al sole. Ebbene, dovresti sapere che indossare abiti scuri, noti come "assorbitori di energia", ha anche i suoi benefici, a condizione che siano larghi. I colori scuri creano un fenomeno di convezione che si traduce nella sensazione di una leggera corrente d'aria tra la pelle e l'indumento. I materiali più chiari riflettono direttamente le onde di calore, mentre un colore nero le assorbe.

Coprirsi la testa: una scelta ovvia

La testa è molto esposta al sole. Consigliamo quindi vivamente di aggiungere un cappello o un berretto leggero al vostro equipaggiamento, soprattutto se prevedete di esporvi alla luce diretta del sole. Scegliete tessuti sintetici, soprattutto poliestere. Indossare un berretto o un cappello è benefico: il surriscaldamento può trasformarsi in un'insolazione e dovrete recuperare per almeno qualche giorno!

Proteggere il cane dal caldo: una priorità assoluta!

Il tuo cane è ancora più sensibile al calore di te. Non suda come gli umani e regola la sua temperatura principalmente ansimando. È tua responsabilità proteggerlo.

Protéger son chien d'un coup de chaud à la chasse

Come riconoscere il colpo di calore nei cani

I sintomi possono manifestarsi molto rapidamente:

- respiro affannoso eccessivo e rumoroso
- salivazione profusa, salivazione densa
- gengive rosso vivo o pallide
- letargia, debolezza, difficoltà di movimento
- vomito, diarrea
- perdita di equilibrio, convulsioni

Gesti di primo soccorso

Se sospetti un colpo di calore nel tuo cane da caccia, ogni minuto è prezioso. Secondo le raccomandazioni veterinarie, ecco come reagire:

1/ Interrompi immediatamente ogni attività
2/ Sposta il cane all'ombra, in un luogo fresco e ventilato
3/ Raffreddalo gradualmente. Bagnalo abbondantemente con acqua fresca (ma mai ghiacciata, per evitare shock termici). Presta particolare attenzione a stomaco, zampe e testa
4/ Offrigli acqua fresca da bere, senza forzarlo
5/ Contatta urgentemente un veterinario. Anche se le sue condizioni sembrano migliorare, potrebbero insorgere complicazioni interne

Consigli preventivi per il tuo animale domestico

- Acqua, sempre: assicuratevi che abbia sempre accesso ad acqua fresca (portate una ciotola e più acqua del necessario)
- Adattate lo sforzo: riducete l'intensità e la durata della caccia; osservatelo e concedetegli pause molto regolari
- NON lasciatelo MAI in macchina: anche per pochi minuti, anche con i finestrini semiaperti, la temperatura all'interno di un veicolo può diventare mortale in pochissimo tempo
- Fate attenzione alle superfici calde: asfalto o rocce esposte alla luce diretta del sole possono ustionargli gravemente i cuscinetti delle zampe

Attenzione: il miglior alleato del cacciatore quando fa caldo

Cacciare in estate, quando la colonnina di mercurio è alta, è un piacere che richiede un'attenta preparazione. Imparando a riconoscere i segnali d'allarme del colpo di calore, adottando una strategia di idratazione impeccabile, scegliendo l'attrezzatura giusta e, soprattutto, prestando molta attenzione alla salute del tuo cane, avrai tutte le possibilità di garantire che le tue uscite estive rimangano ricordi meravigliosi.

Attenzione: Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo. Non sostituiscono il parere di un medico o veterinario. Se voi o il vostro animale domestico manifestate sintomi di colpo di calore, consultate immediatamente un medico qualificato.

Pronti a prepararvi per i mesi più caldi? Esplorate la nostra gamma di abbigliamento e accessori estivi per la caccia e non esitate a chiedere consiglio in negozio.

Prévenir du "coup de chaud" à la chasse l'été : comment faire ?

Articolo scritto da Cédric

Appassionato di caccia e sport all'aria aperta.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

pulire l’arma da caccia

PULIRE BENE L’ARMA DA CACCIA

Come pulire bene l’arma da caccia.

traque d ete

PREPARATI PER L'APERTURA DEL CINGHIALE!

Per approfittare di un tanto atteso ritorno alla caccia al cinghiale abbiamo chiesto a Leonardo, ambasciatore SOLOGNAC ed appassionato di cacce in battuta, di raccontarci queste uscite estive.