Idratarsi correttamente in MTB

Come idratarsi correttamente in MTB?

La base essenziale per fare MTB in piena forma? L’IDRATAZIONE

Bere bene è indispensabile per una buona condizione fisica e per una pratica sportiva in tutta sicurezza! Scopri le regole d'oro da rispettare per idratarsi correttamente durante le uscite in MTB.

Con l'avvicinarsi dell'estate e, quindi, del caldo intenso, l'idratazione è ancora più importante. Ma attenzione: non ci si deve idratare a caso!

Ci sono delle “regole d’oro” da seguire per idratarsi bene durante un'uscita in MTB.  Scoprile in questo articolo!

Idratarsi: perché?

Idratarsi: perché?

Una buona idratazione permette a qualunque sportivo, proprio come a noi mountain biker, di realizzare buone performance durante tutta l'attività... ma non solo! 

Bere acqua elimina anche le tossine dall'organismo e regola la temperatura del corpo. Come probabilmente già saprai, il corpo è composto al 60% da acqua (nell'adulto). E durante uno sforzo fisico si diperde l'acqua a poco a poco tramite il sudore. Di conseguenza, più il corpo perde acqua e più le capacità muscolari si riducono.

Se la percentuale di acqua nel corpo scende al di sotto del 60%, si rischiano quindi la disidratazione e tutti gli effetti collaterali che la accompagnano: vertigini, malessere, nausea, crampi... insomma, non proprio il massimo! Per questo bere è molto importante se si vuole approfittare al massimo dell'uscita in MTB e, soprattutto, se si vuole mantenere un corpo sano.

Come idratarsi bene?

Idratarsi durante un'attività fisica non vuol dire bere una borraccia d'acqua da 500 ml tutta insieme per placare la sete. È piuttosto inutile e, soprattutto, può rovinare i reni. Si consiglia invece di bere regolarmente durante tutta l'uscita in MTB. Ma anche prima, per anticipare la sensazione di sete (circa 300 ml nell'ora precedente alla partenza) e dopo, per un buon recupero.

L’ideale è bere piccole quantità di acqua circa ogni 10 minuti. Questo permette di avere sempre acqua a sufficienza nel corpo per essere al top della forma mentre si pedala!

Non aspettare di avere sete per bere, perché la sete è il primo segnale che ci si sta già disidratando!

Come idratarsi correttamente in MTB?

Come faccio a sapere se sono disidratato/a? 

Prima di tutto inizi ad avere sete, e fino a qui niente di nuovo! Ma in seguito la bocca e le labbra si seccano e può arrivare anche il mal di testa. Ti senti molto stanco/a fisicamente e mentalmente e ti vengono le vertigini.

Infine, un crampo o un malessere suonano il campanello di allarme, sei disidratato/a e i tuoi muscoli non rispondono più.
Tutti questi sono segnali di disidratazione.

Una cattiva idratazione può portare ad infortuni, quindi idratati bene e regolarmente ancora prima di avvertire questi sintomi!

Allerta caldo!

Nei periodi di caldo intenso, bevi ancora di più! Anche se non hai voglia, DEVI bere per evitare di indebolirti.

I nostri piccoli consigli in caso di temperatura elevata:

- In bici, bevi almeno 500 ml d’acqua all'ora (poco per volta).
- Puoi sciogliere un pochino di sale nell'acqua. Questo permette di aumentare la velocità con cui l'acqua raggiunge i muscoli e fornisce i minerali di cui l'organismo ha bisogno durante lo sforzo.
- Rinfrescati (ad esempio la nuca e le gambe) per evitare i colpi di calore.

Borraccia o sacca d'acqua?

Ci si può porre la domanda: la maggior parte delle bici è provvista di uno o due supporti per trasportare l'acqua in una borraccia. Ma occorre sapere che alcune taglie o certe MTB full suspension non hanno la possibilità di trasportare la borraccia. La sacca d'acqua può essere un'ottima soluzione per risolvere questo problema di spazio, ma non solo!

  • Idratarsi correttamente in MTB

    Borraccia

    Aerodinamica, leggera, semplice... la borraccia occupa un posto importante nel mondo del ciclismo!

    Il vantaggio principale è sicuramente quello che si fa dimenticare! La borraccia si trova sulla base del telaio, quindi il suo peso si fa sentire meno sulla bici

  • Idratarsi correttamente in MTB

    Sacca d'acqua

    Capienza maggiore, tubo pratico, scomparti... i vantaggi sono tanti!

    Avrai una capienza maggiore, da 1L a 3L. Potrai anche riporre gli attrezzi e le barrette. Infine, il tubo ti permette di idratarti in tutta sicurezza su un terreno tecnico

Una sacca d'acqua per ciascuna disciplina!

  • Idratarsi correttamente in MTB

    MTB Escursionismo

    Zaini idrici compatti con 1L, 2L o 3L d'acqua per riporre tutto il necessario per la pratica dell'escursionismo sportivo

  • Idratarsi correttamente in MTB

    MTB cross-country

    Uno zaino idrico leggero, con il massimo sostegno ed un accesso rapido alle tasche, per gli allenamenti e le gare di cross-country marathon

  • Idratarsi correttamente in MTB

    MTB ALL MOUNTAIN

    Un marsupio idrico perfetto per praticare MTB All Mountain! Lascia libera la schiena e ti permette di avere più libertà di movimento

Cosa bere?

La domanda che ci si può porre adesso è, che bevanda scegliere?

  • Idratarsi con acqua naturale

    Acqua minerale

    Spesso, per le uscite di breve durata (fino a 2h), l’acqua naturale è sufficiente.

    È improtante soprattutto calcolare una quantità di acqua sufficiente in funzione della temperatura esterna, della condizione fisica, della durata e dell'intensità dell'uscita in MTB.

  • Bevanda isotonica

    Bevande isotoniche

    Per uscite in MTB più lunghe (superiori a 2h), puoi prendere le bevande isotoniche.

    Hanno lo scopo di ridurre la stanchezza muscolare e di fornire un sostegno energetico al corpo

Cosa sono le bevande isotoniche?

In MTB è fondamentale rimanere idratati e mantenere l'energia. Le bevande isotoniche, grazie alla concentrazione di elettroliti simile a quella del plasma sanguigno, permettono di compensare la perdita di sali minerali provocata dallo sforzo. Favoriscono l'idratazione e facilitano il recupero fornendo un rifornimento di energia.

La loro efficacia si basa su un mix di vitamine, carboidrati, zuccheri e minerali, ideato per sostenere lo sforzo e ritardare la stanchezza. Ideali per le uscite di almeno 1h30 / 2 ore, sono particolarmente raccomandate per gli sforzi prolungati.

Disponibili da DECATHLON, sono facili da inserire nella routine sportiva per pedalare più a lungo e in una forma migliore.

Gli ultimi consigli da ricordare

1. Non confondere una bevanda energetica con una bevanda energizzante:

La bevanda energetica è perfetta per le necessità degli sportivi per compensare gli sforzi che effettuano. La bevanda energizzante, invece, è fatta per contrastare gli attacchi di stanchezza con la presenza di forti dosi di caffeina, taurina e zucchero.

2. Non bere acqua molto fredda o ghiacciata: può provocare disturbi digestivi. Meglio l'acqua a temperatura ambiente.

In poche parole, idratarsi è indispensabile per mantenere una buona forma fisica, essere performanti nei single e, soprattutto, per rimanere in buona salute
Non trascurare questo punto importante, soprattutto quando fa molto caldo… Rischieresti di sentirti male.

3, 2, 1… sotto con le borracce (o le sacche d'acqua)!

Anche questi consigli potrebbero interessarti!

COME TRATTARE CORRETTAMENTE GLI INDUMENTI DA MTB

Come trattare correttamente gli indumenti da MTB?

Una buona manutenzione permette di aumentare la durata degli indumenti da MTB e di ridurne l'impatto ambientale. Qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per pulire, asciugare, riattivare l'impermeabilità o l'idrorepellenza ed anche per riparare i tuoi vestiti!

Come pulire facilmente una sacca acqua?

COME MANUTENERE O RIPARARE LA MIA SACCA ACQUA?

Con pochi semplici gesti, la tua sacca acqua DECATHLON o CAMELBAK viene pulita, manutenuta e riparata per durare più a lungo.

Che cos'è la MTB Escursionismo?

Che cos'è la MTB Escursionismo?

Nuovo/a (o magari no) nel mondo della MTB, avrai sicuramente sentito parlare delle diverse discipline... tra cui la MTB Escursionismo (o Trail). Non sai in cosa consiste? Che fortuna, sei capitato/a nel posto giusto: qui ti spieghiamo tutto su questa disciplina MTB molto diffusa!

Che cos'è il MTB Cross Country?

Che cos'è il MTB cross country?

Il MTB Cross Country ti dice niente? Se hai delle domande su questa disciplina in MTB sei nel posto giusto, ti spieghiamo tutto. E chissà, magari scoprirai una disciplina MTB che potrebbe interessarti molto.

Che cosa è All Mountain Bike?

Che cosa'è All Mountain Bike?

Praticare la mountain bike in piena natura, scoprire nuovi paesaggi, provare sensazioni in terreni accidentati... È di MTB All Mountain (o MTB AM) che parliamo! Questo ti ispira? Scopri All Mountain in tutti i suoi aspetti.