La scelta dello snowboard giusto è essenziale, ma affinché continui a funzionare bene e offra buone sensazioni di scorrevolezza, è importante che il tuo snowboard abbia una manutenzione regolare.
La sciolinatura dello snowboard, che comporta il passaggio sulla soletta dello snowboard con una sostanza cerosa (sciolina) per proteggerlo, è consigliata circa ogni 10 uscite per mantenere una buona qualità di scorrevolezza. È anche preferibile sciolinare la tavola alla fine della stagione, al fine di conservarla in condizioni ottimali. Per quanto riguarda le lamine, elementi essenziali per fare presa sulla neve, devono essere affilati una o due volte a stagione..
Per manutenere correttamente lo snowboard in 5 passaggi, segui la guida!
1. La pulizia della tavola
2. L’affilatura delle lamine dello snowboard
3. La scelta della sciolina adatta alla tavola
4. La sciolinatura
5. Stoccaggio dello snowboard
Innanzitutto, è essenziale pulire la soletta dello snowboard, dove si accumulano residui di polvere, pietroline e resti di sciolina; se sciolini sopra lo sporco, potrebbe incastrarsi nella soletta. Per mezzo di un panno morbido, è possibile utilizzare acetone per pulire la soletta (questa tende ad asciugarsi, si consiglia di effettuare la sciolinatura subito dopo la pulizia).
Possono essere usati anche prodotti per togliere la sciolina come la sciolina gialla, da cui sarà quindi necessario raschiare il surplus.
Per sapere se le lamine sono affilate, basta passarci sopra un'unghia: se l'unghia non è graffiata, le lamine devono essere affilate!
I movimenti regolari avanti e indietro eseguiti con un affilalamine posizionato sui bordi, dalla punta alla coda, li renderanno nuovamente operativi.
Il passaggio della pietra permetterà quindi di rimuovere eventuali depositi metallici che si sono formati.
Dopo aver pulito bene la soletta dello snowboard, puoi mettere a scaldare il ferro da stiro. Quindi passi il panetto di sciolina sul ferro, in modo che si sciolga leggermente, creando gocce. Queste gocce devono essere applicate uniformemente su tutta la soletta (creando ad esempio degli "8"), quindi "stirate" usando il ferro da stiro.
Fare attenzione a non rimanere più di qualche secondo nello stesso punto con il ferro, viceversa la soletta potrebbe danneggiarsi!
Una volta applicata la sciolina, si consiglia un tempo di riposo da 30 minuti a tutta la notte. Una volta raffreddata, spatola e poi spazzola la sciolina in eccesso. Durante lo svernamento, la fase di spazzolatura non è necessaria: è preferibile lasciare lo strato di sciolina sulla soletta fino alla stagione successiva, in modo che sia meglio protetta.
La sciolina gialla
Per temperature comprese tra -6°C e +20°C
Ideali per le giornate più calde
La sciolina universale
Per temperature comprese tra -8°C e +15°C
Scilolina polivalente
Si adatta a tutte le condizioni
La sciolina rossa
Per temperature tra -14°C e -4°C
La durata dell'azione è più importante
La sciolina blu
Per temperature tra -25°C e -12°C
Per le giornate più fredde
Considerata come sciolina per brevi uscite
Le scioline da competizione
Più concentrate con agenti tensio attivi
Riservata ai professionisti
Ricorda di ventilare la stanza in cui applicherai la sciolina quando è calda, in modo da non respirare i vapori tossici!
Asciuga bene le lamine alla fine di ogni giornata sulla neve con un panno morbido, aiuta a proteggerle dalla ruggine. Puoi utilizzare una paletta per rimuovere la neve rimasta sulla soletta e sugli attacchi, in modo che la tavola non sia più bagnata. Si consiglia di stoccarla, con lo strato di sciolina non rimosso, in un luogo asciutto e al chiuso fino all'anno successivo!
È possibile eseguire autonomamente la manutenzione dello snowboard utilizzando alcuni strumenti e materiali:
Solvente
Sciolina
Ferro per sciolinare
Spatola in plastica
Spazzola in bronzo
Affilalamine
Lima
In caso di dubbio, puoi anche affidarci la tua attrezzatura!