Bici bambina bici bambino

Bici bambina, bici bambino, qual è la differenza?

Beh, in realtà nessuna, infatti prima dei 6 anni la corporatura delle bambine e dei bambini non presenta nessuna differenza! Quindi, il divertimento prima di tutto!

Contrariamente ai modelli di bici per adulti da uomo e da donna, che comportano differenze in particolare a livello del telaio, le due ruote per i più piccoli, sotto ai 6 anni e fino a circa 12 anni, non si possono distinguere: infatti, prima di questa età i bambini e le bambine non hanno differenze morfologiche. Quindi questo permette loro di avere un'ampia scelta in termini di gamme e di colori!

bici senza pedali 2 anni decathlon

Tra bici bambina e bici bambino è soprattutto una questione di gusti

Bianco, arancione, nero, azzurro-rosa, rosso… Alla fine, scegliere una bici senza pedali o una bici per un bambino è principalmente una questione di gusti! “Bambina o bambino, non importa, sono tutti bambini ed hanno le stesse necessità! spiega Pauline Sterckeman, responsabile prodotto B’Twin Kids. “Le bambine posso essere spericolate quanto i maschietti, e l'era del rosa obbligatorio per le femmine è passata, adesso largo alla scelta! I più piccoli non hanno che l'imbarazzo della scelta per decidere il loro compagno di giochi.

Prima dell'età della pubertà, che si tratti di bambine o di bambini, l'ideazione di una bici per i più piccoli è uguale per tutti.

bici 4 anni rossa btwin

Cestino, look sportivo, colore, rotelle... a ciascuno la propria personalizzazione della bici

Alcune bici junior sono più di tipo MTB, con uno spirito sportivo, mentre altre appartengono più ad una pratica “city”. Ma rimane il fatto che nessun modello è più adatto per i maschi o per le femmine. Ciascuno può scegliere la bici che preferisce.

Per quanto riguarda gli accessori, cestini, portabambola, campanelli, trombette, clacson e borracce sono adatti a tutte le bici. Ci sono anche diversi colori e tantissime combinazioni per personalizzare la bici. “I bambini sono liberi di scegliere l'associazione che preferiscono... anche se non corrisponde ai gusti dei genitori! sorride Pauline. “Alcuni preferiscono il tono su tono, altri amano abbinamenti molto più colorati. A ciascuno il proprio stile!

Scegliere una bici prima di tutto per il divertimento

Quando si impara ad andare in bici, ciascuno avrà poi il proprio ritmo: alcuni saranno più veloci e non mostreranno nessuna apprensione nel controllare il loro piccolo mezzo. Per altri ci vorrà più tempo, un accompagnamento più intenso e con molta sicurezza. Ma non c'è un ritmo predefinito… Semplicemente, non si deve andare troppo in fretta e si deve sempre dare priorità al piacere della pratica! La parola chiave è il divertimento. E, di solito, anche qui non ci sono differenze tra i bambini: per ridere e condividere bei momenti con i propri cari, sono tutti uguali.

Pedalare nelle pozzanghere

Chi non si ricorda, da bambino, di avere sognato di pedalare in mezzo alle pozzanghere? O di essercisi avventurato? Per non fare sentire il tuo bambino in colpa per essere andato nel fango o per essere passato in mezzo alle pozzanghere, vestilo di conseguenza. Dimenticati i vestiti della domenica, scegli indumenti facili da lavare. Fagli indossare indumenti che non corrono rischi e non sarai deluso/a di ritrovarli belli sporchi. 

Riassumendo, lascialo libero di provare a praticare come preferisce e di godersi così le gioie dell'infanzia! Fino a che non ci sono rischi per la sua sicurezza, permettigli di assaporare al massimo il divertimento della due ruote. Pronti, 3-2-1, via!

Bici bambina, bici bambino, qual è la differenza?

La sua prima bici, una bici senza pedali!

E il piacere di andare in bici inizia fin dalla più tenera età. Sapevi che, intorno ai 2 anni, tuo figlio/tua figlia può iniziare ad usare la bici senza pedali, ma con la sella e dei veri copertoni ?

Bambina o bambino, come scegliere una bici della taglia giusta in funzione della sua statura?

Per scegliere una bici bambino della taglia giusta, si deve sapere la statura del bambino e non il suo genere. Per farla semplice, non c'è niente di meglio di una tabella per fare un riepilogo delle cifre e arrivarne ad una ;).

- Da 2 a 4 anni / tra 85 e 100 cm / bici senza pedali 10 pollici
- Da 3 a 4 anni e mezzo / tra 90 e 105 cm / bici senza pedali 12 pollici
- Intorno ai 3 anni / < 105 cm / bici 14 pollici
- Da 4 anni e mezzo a 6 anni / tra 105 e 120 cm / bici 16 pollici
- Da 6 a 9 ans / da 1m20 a 1m35 / bici 20 pollici.

A partire da che età iniziare a scegliere un telaio da donna o da uomo?

Contrariamente alle bici bambino, le bici adulto hanno ideazioni diverse. Queste ultime sono visibili essenzialmente sulla forma e sulla taglia del telaio. Quindi al momento della pubertà, di solito intorno ai 12 anni, potrai porti la questione dell'acquisto di una bici da uomo (telaio con barra orizzontale e manubrio più lungo) o di una bici da donna (telaio con barra inclinata, sella più larga...).

Riassumendo...

Prima dell'età della pubertà, che si tratti di bambine o di bambini, l'ideazione di una bici per i più piccoli è uguale per tutti. Un vantaggio fantastico: la stessa bici può essere usata dalla sorella maggiore e dal fratellino piccolo, anche se è personalizzata versione "Regina delle nevi" - . Rimane quindi da scegliere (bene) i colori e gli accessori in funzione delle preferenze dei nostri bambini diventati rider.

Di fatto, per scegliere bene la due ruote si dovranno verificare soprattutto la statura del bambino e le dimensioni della bici, ti ricordi dei famosi "pollici?" -. Poi si dovrà considerare il tipo di pratica. In questo caso, che si tratti di una BMX, di una MTB, di una bici da corsa o di una bici città, ci saranno delle differenze in termini di ideazione: aspetto, forma della sella, taglia del telaio, sistema di cambio delle velocità, opzioni di sicurezza, ecc... Solo intorno ai 12 anni ci si potrà porre la questione della bici modello adulto.

E nel tuo caso, su che bici ha iniziato il tuo piccolo rider? Ha avuto esitazioni? Ha voluto personalizzarla? Aspettiamo le tue storie e le tue testimonianze sull'argomento!

ALTRI CONSIGLI? DA QUESTA PARTE:

5 conseils pour apprendre à faire du vélo enfant - Conseils Sports DECATHLON

COME INSEGNARE AD ANDARE IN BICICLETTA AL PROPRIO BAMBINO IN 5 CONSIGL

Quando sei un genitore, non è sempre facile insegnare a tuo figlio ad andare in bicicletta. Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti in questo...

how-to-choose-a-kids-bike

Come scegliere una bicicletta da bambino e bambina

Scegliere una bicicletta per bambini significa pensare all'equilibrio, all'apprendimento, alle dimensioni, alla sicurezza e al comfort.

accessori bici bambino

Gli accessori: per imparare divertendosi!

Cestino, campanello, cavalletto… Con la scusa di divertire i bambini, questi accessori sono in realtà parte integrante dell'apprendimento e dello sviluppo dell'autonomia.

velo_enfant_check_de_printemps

Manutenzione bici bambino: i controlli di primavera

La temperatura si alza, il sole inizia a fare capolino, ok, sta arrivando la primavera. E i bambini, come anche i grandi, vogliono godersela! Ma prima di balzare in sella per tuffarsi nel divertimento all'aria aperta è necessaria qualche piccola precauzione…

Ciclismo | Come insegnare a tuo figlio/a ad andare in bici

Ciclismo | Come insegnare a tuo figlio/a ad andare in bici

I bambini imparano ad andare in bici attraverso diverse fasi: stare in equilibrio, frenare e pedalare. Insegniamo ai bambini ad andare in bici!

TUTTO SUI CASCHI BICI BAMBINO

Tutto sui caschi bici bambino

La bici è stata scelta e il casco (della taglia giusta) pure. Pronti per l'escursione? Non proprio... manca un ultimo «dettaglio» da sistemare: il casco.