6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

6 muri che valgono una pedalata nelle Ardenne fiamminghe

Le Ardenne fiamminghe sono note per le loro «montagne» mitiche. Voglia di un'escursione scatenata in bici? Michael condivide con noi i suoi 6 muri preferiti.

I mesi di marzo e aprile sono ricchi di corse classiche sui pavé. Gand-Wevelgem, Dwars Door Vlaanderen, la GP E3 ad Harelbeke e, ovviamente, il Tour delle Fiandre... Tutti questi eventi si svolgono sulle montagne conosciute (e meno conosciute) delle Ardenne fiamminghe. Per Michael D'hooge, Content Leader in Decathlon Belgio e abitante della regione di Deinze, questi rilievi non hanno segreti. Condivide con noi le sue 6 salite preferite che include regolarmente nelle uscite di allenamento.

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

L'Elverenberg + Vossenhol (Brakel)

Magari non sarà l'ascensione più famosa, ma con una pendenza massima del 9%, questo rilievo non è certo una passeggiata. Su tutta la sua lunghezza si avranno 60 metri di D+. La cima si trova ad 88 metri di altitudine. Questo rilievo compare nel tracciato della Omloop Het Nieuwsblad, tra gli altri, dove è collocato tra le Berendries e di Muro di Grammont.

Michael a proposito dell'Elverenberg + Vossenhol: "È una salita in due tempi. Inizia nella bella valle del Berendries tra praterie e fattorie. Poi, dopo una sezione più pianeggiante, dovrai ridurre molto la moltiplica per raggiungere la cima."

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

Il Fortuinberg (Renaix)

1,1 Km all'8,7% in media

Anche se i monti fiamminghi sono spesso molto più brevi rispetto ai loro omologhi della Vallonia, sono sono necessariamente più facili in termini di percentuali. Il Fortuinberg di Ronse magari non è il più conosciuto dal grande pubblico, ma le sue cifre non mentono. I 100 metri più ripidi sono al 14,5% di pendenza, con porzioni che raggiungono regolarmente il 20%. Fortunatamente, la strada è asfaltata. Ma, vista la sua rigidità, non è meno difficile delle sue vicine con il pavé.

Michael a proposito del Fortuinberg: "Il Muziekbos di Renaix, con il suo Kanarieberg, è familiare per molti ciclisti. Il Fortuinberg si trova sullo stesso fianco, ma è un po' più piacevole e tranquillo. Fatto che non lo rende meno duro!"

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

Lo Schapenberg (Klijpe)

1,5 Km al 7,4% in media

Magari questa montagna non ti dice niente, ma scoprire perle sconosciute è ancora più divertente, non trovi? Lo Schapenberg inizia dolcemente, ma dopo 500 metri prende un'altra piega. A partire da questo momento, a parte un piccolo pianoro, ti aspetta una salita secca fino in cima. Subito prima della cima, avrai diritto ad una sezione che supera ampiamente il 17%. È meglio non usare i propri assi nella manica troppo presto...

Michael a proposito dello Schapenberg: "Restiamo nei dintorni di Renaix, e scelgo ancora un versante meno conosciuto di una celebre salita del Tour delle Fiandre: l'Hotond. Lo Schapenberg si trova sul versante sud dell'Hotond, è più stretto e, soprattutto, più tranquillo. Ma anche... molto più forte!"

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

La Karnemelkbeekstraat (Renaix)

1,1 Km al 6,9% in media

Ogni anno, il gruppo del GP E3 passa dalla Karnemelkbeekstraat. Dal 2019 c'è anche un cartello "Colle E3". Quindi qui abbiamo un classico. La salita è conosciuta anche con un altro nome, "Kraai(berg)" o "Helling Van Kraai". L'inizio è calmo, ma la pendenza diventa sempre più difficile a mano a mano che ci si avvicina alla cima. Le percentuali massime (12,6%) magari non sono eccessive, ma è soprattutto la successione di passaggi bruschi e scoscesi che rende difficile la Karnemelkbeekstraat (Strada del Latticello).

Michael a proposito della Karnemelkbeekstraat: "È un lungo morso ai polpacci che all'inizio è sopportabile, ma che presenta rampe sempre più in pendenza verso la fine. Se ti resta ancora qualcosa nelle gambe, approfittane per tentare uno sprint a 250 metri dalla cima. È il momento giusto per provare a sorprendere i tuoi compagni di strada."

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

La Kortekeer (Maarkedal)

1 Km al 6,3% in media

Certo, questa salita non è super lunga. E non è neanche la più difficile dell'elenco. La Kortekeer è diventata celebre in questi ultimi anni, in particolare perché compare nel programma del Tour delle Fiandre. I 63 metri di D+ ti portano in una salita dalle percentuali piuttosto stabili. Ma attenzione, le curve sono traditrici. Nelle vicinanze, puoi andare a cercare le celebri Taaienberg e Paterberg. Se vuoi, ovviamente. Neanche il Koppenberg ed il Vecchio Kwaremont sono lontani ;-).

Michael a proposito della Kortekeer: "Da includere assolutamente nel percorso se passi vicino al mitico Koppenberg. Delle curve magnifiche e rigide. Consiglio: in curva è meglio rimanere seduti sulla sella se non si vuole fare derapare la ruota posteriore."

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

La Kruisberg (Renaix)

700 m al 7,9% in media

La più breve della lista... ma non la meno difficile! Sicuramente conosci questa difficoltà dopo avere scoperto la sequenza Kruisberg-Hotond nella finale del Tour delle Fiandre. In questa salita, il problema non è dato solo dalle pendenze ripide ma anche... dai pavé! Alcuni tratti raggiungono una pendenza del 16%. Dopo una breve discesa, ti troverai ad affrontare l'Hotond. Quindi attenzione a non forzare troppo nella Kruisberg, perché il fatto di arrivare in cima non significa che la missione è (direttamente) compiuta.

Michael a proposito della Kruisberg: "Anche se il Tour delle Fiandre negli ultimi anni si è concentrato su Audenaerde e i suoi dintorni, le ascensioni di Renaix rimangono uniche per me. La Kruisberg è una vera salita con pavé. Poi, se si è in una giornata buona, si può proseguire con l'Hotond."

6 hellingen om "naar uit te fietsen" in de Vlaamse Ardennen-bis

Michael D'hooge

Content Leader Decathlon Belgio

Appassionato di comunicazione, Michael è anche un fan del ciclismo. Tante corse delle Fiandre si svolgono a due passi da casa sua. Appena può, non esita certo a salire in sella per misurarsi sulle montagne delle Ardenne fiamminghe. E fa bene perché si sta preparando per un Ironman. Un vero appassionato di sport, quindi, che ama superare i propri limiti.

Potrebbe interessarti anche questo:

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Hai deciso di percorrere i pavé? Molto bene. Dovrai spingere forte sui pedali, ma non solo. Scopri i nostri consigli.

Gli accessori indispensabili per fare bici da corsa

6 accessori indispensabili per la bici da corsa

Vuoi lanciarti nel ciclismo da corsa? Oltre alla tenuta, alcuni accessori scelti con cura ti daranno comfort e sicurezza.