Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli prima di affrontare il tuo primo settore

Hai deciso di percorrere i pavé? Molto bene. Dovrai spingere forte sui pedali, ma non solo. Scopri i nostri consigli.

Alcuni consigli dovrebbero permetterti di "reggere il pavé”. Almeno, speriamo. Fabian Godefroid è venditore ciclo nel nostro negozio Decathlon di Mons da quasi 15 anni. Ha partecipato alla Paris-Roubaix tra gli amatoriali negli anni ‘90. Negli ultimi anni, ha partecipato alla “Ronde Van Vlaanderen Cyclo” e alla “Paris-Roubaix Challenge”. Approfitta dei suoi consigli prima di affrontare il tuo primo settore.

1. Prepara la bici per i pavé

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

I copertoni 

Dei buoni copertoni, gonfiati alla pressione giusta, sono fondamentali per affrontare i pavé. 

«La regola è quella di adattare la pressione dei copertoni (ridurla) e di usare copertoni con una sezione più larga (almeno 25 mm e fino a 32 mm). Tanti professionisti usano i 28 mm, altri i 30 mm. Con questi copertoni con sezione più larga non si perde rendimento e si aumenta il comfort. Con i freni a disco, non ci sono più problemi a montare questi copertoni sulla maggior parte delle bici. Pedalare con copertoni tubeless permette di ridurre ulteriormente la pressione. Oltre al liquido preventivo, si può aggiungere un bordo in polistirolo (schiuma anti-pizzicamento) 

La pressione dei copertoni ideale per pedalare sui pavé dipende dal tuo peso e dalla tua bici (alcuni test preventivi potrebbero essere molto utili). Dovrebbe comunque essere intorno a 5-6 bar. Controlla anche la pressione minima consigliata dal produttore.

Le ruote

Hai preso un bel paio di ruote in carbonio? Se vuoi avventurarti sui pavé è meglio lasciarle in garage. «I professionisti non danno il buon esempio usando ruote in carbonio di alto profilo, ma sono professionisti, sorride Fabian. Ogni volta che ho pedalato sui pavé ho usato delle ruote in alluminio. L’alluminio assorbe di più gli impatti, mentre il carbonio li rinvia al ciclista. Dopo 200 Km, le mani, le braccia e la schiena saranno distrutte.»

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Il manubrio

Per avere più comfort, raddoppia il nastro manubrio o almeno usa un nastro in gel. Le tue mani ti ringrazieranno.

La moltiplica

Idealmente, dovrai affrontare i settori in pavé con una linea della catena ben tesa, sulla corona grande. «Quindi, con una moltiplica un po' più importante che ti darà più velocità e dinamismo. Ma questa è la teoria. Si può applicare sui primi settori, ma dopo, i chilometri fanno il resto…» Diventa complicato mantenere questa velocità. Quindi largo al cavarsela da sé, ma è anche questo che rende i pavé così attraenti.

Le borracce

Le vibrazioni provocate dai pavé possono fare uscire le borracce dai portaborraccia fin dai primi metri. Ovviamente, non è molto pratico. Immaginiamo questa scena: fermarti, fare un mezzo giro, cercare bene o male di riprendere la velocità. Un disastro. «È meglio evitare di riempire troppo le borracce, prosegue Fabian. Con gli impatti, il liquido contenuto all'interno delle borracce le spinge fuori dal portaborraccia. Non riempiendole al massimo, questo problema di spinta si verifica meno.» Quindi, riempi meno le borracce e potrai tenerle più a lungo. Ma dovrai riempirle più spesso…

2. Adatta la posizione, le traiettorie e l'equipaggiamento

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Le mani

Per avanzare sui pavé, il tuo primo riflesso potrebbe essere quello di tirare il manubrio per avere più potenza possibile. Effettivamente non è consigliabile, perché perderesti aderenza e, quindi, motricità. «L'ideale è mettere le mani in alto al manubrio e non stringerlo troppo forte. Si deve anche fare attenzione a tenere i gomiti morbidi, per ammortizzare gli impatti», spiega il nostro collega.

Rimani seduto/a!

Per avere più aderenza sul pavé è meglio rimanere seduti. Anche in salita. «In montagna si tende a volersi mettere in piedi sui pedali, ma in questo modo si perde tutta la motricità a livello della ruota posteriore. Quindi è meglio mettere una moltiplica più piccola e rimanere seduti.» Quindi, magari monta una cassetta "montagna" da 11-32 o 11-34, se il massetto del tuo deragliatore può reggerla.

Mai senza i guanti

Magari ti ricordi di Tom Boonen che volava sui pavé senza guanti. Ma tu non sei Tom Boonen, quindi... «Un buon paio di guanti ti permetterà di evitare le vesciche, ma anche le ferite alle mani in caso di piccole cadute. Sui pavé capita spesso. Si può scivolare sul pavé bagnato o semplicemente cadere da soli», spiega Fabian.

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

In alto al pavé, in teoria

Come abbiamo visto nei punti precedenti, l'ideale è affrontare i settori di pavé con le mani in alto al manubrio e con una moltiplica grande. Resta da scegliere il centro della strada, dove i pavé sono meno infossati, e guardare lontano davanti a sé. Nella realtà, sarà sicuramente diverso. «Viaggiare in alto al pavé, bisogna saperlo fare, sorride Fabian. Alla fine del percorso, quando il carburante è scarso, saremo più che altro sulle parti inferiori. Viaggiare in alto al pavé non è meno duro ma è vero che là, almeno, si eviteranno forature, pozzanghere e crepacci.»

Un kit di riparazione

Per le bici, i pavé sono peggio dell'asfalto. La probabilità di avere problemi meccanici è quindi maggiore. «Consiglierei a tutti di portare con sé due camere d'aria, due smontacopertoni, un gonfiatore a CO2 con due cartucce, un multitool con smagliacatena integrato e una falsamaglia rapida, conclude Fabian. Su prove come la Paris-Roubaix Challenge o il Tour delle Fiandre, fortunatamente, c'è un sercizio di assistenza.»

Ricapitoliamo:

1. Prepara la bici per i pavé
• Adatta la pressione dei copertoni e scegli copertoni con una sezione più larga
• Usa delle ruote in alluminio
• Raddoppia i nastri manubrio
• Adatta la moltiplica
• Non riempire le borracce fino al bordo

2. Adatta la posizione, le traiettorie e l'equipaggiamento
• Metti le mani in alto al manubrio
• Rimani seduto/a sulla sella
• Non dimenticarti i guanti
• Tieni il ritmo del pavé
• Porta con te un kit di riparazione

Come muoversi in bici sul pavé? I nostri consigli pratici

Fabian Godefroid

Venditore ciclo nel negozio Decathlon di Mons

30 anni di agonismo in tutte le categorie o quasi e numerosi pavé affrontati.