Tous nos conseils pour bien préparer l'Ouverture de la chasse

Apertura della caccia: la guida completa per una preparazione di successo!

L'attesa sta per finire. L'emozione, le prime gelate dell'alba e la rugiada sulla vegetazione sono inconfondibili: l'apertura della stagione di caccia è imminente.

Per migliaia di appassionati, questo momento segna l'inizio di una nuova stagione di condivisione, comunione con la natura e sfide venatorie. Che siate cacciatori esperti o principianti assoluti, un'attenta preparazione è il segreto per un'apertura di caccia di successo e ricca di emozioni.

Introduzione

Da dove iniziare a prepararsi per il giorno di apertura? Tra la rimessa in servizio dell'arma, la preparazione fisica del duo uomo-cane, la scelta dell'equipaggiamento e la comprensione delle normative, ci sono molti passaggi da seguire. Ma niente panico! Questa guida completa, sviluppata con i nostri esperti di Solognac, è qui per guidarvi passo dopo passo. Dalla checklist per non dimenticare nulla alla perlustrazione della zona e alle regole di sicurezza di base, abbiamo raccolto tutti i consigli necessari per essere preparati al meglio il giorno di apertura. Nota bene: le informazioni contenute in questo articolo sono fornite solo a scopo informativo. La caccia è un'attività regolamentata e potenzialmente pericolosa. Assicuratevi sempre di rispettare la legislazione vigente nel vostro dipartimento e di seguire rigorosamente le norme di sicurezza. Consultate sempre fonti ufficiali come la vostra federazione dipartimentale o il sito web della Federazione Nazionale dei Cacciatori per le informazioni più aggiornate.

Un chasseur et son chien à l'Ouverture dans un champ

La checklist definitiva per l'apertura della stagione di caccia: non dimenticare nulla!

Prima di entrare nei dettagli, ecco una pratica checklist per assicurarti che nulla sia lasciato al caso:

 • Documenti:
 - Licenza di caccia valida per la stagione in corso
 - Assicurazione di responsabilità civile venatoria 
- Mappa del territorio o convalida ACCA 
- Custodia impermeabile per proteggere i tuoi documenti 

Armi e munizioni
- Arma pulita, ispezionata e canne oliate
 - Strozzatori controllati e ingrassati
 - Stock di cartucce adattato alla selvaggina e al biotopo
 - Munizioni ispezionate (nessuna ossidazione, base in buone condizioni)
 
Equipaggiamento da caccia:
- Attrezzatura leggera adatta al maltempo (pantaloni resistenti, gilet/giacca)
- Gilet o accessori ad alta visibilità (berretto, fascia)
- Scarpe o stivali da caccia comodi e rodati
- Berretto o cappello per sole e pioggia
- Coltello da caccia e borraccia

• Cane da caccia:
- Visite veterinarie pre-stagionali efficaci
- Trattamenti antiparassitari giornalieri
- Ripetizione graduale dell'esercizio fisico
- Ciotola e riserva d'acqua per l'uscita

• Preparazione e addestramento:
- Esplorazione della zona completata
- Consultazione delle date di apertura per dettagli e normative locali
- Revisione delle norme di sicurezza di base

La sicurezza prima di tutto: le regole d'oro per una caccia serena

Più che una priorità, la sicurezza è una responsabilità individuale e collettiva. Tenete presente che l'euforia dell'apertura della stagione venatoria non deve MAI far dimenticare questi principi fondamentali.

Un chasseur vérifiant l'état des canons de son arme avant de partir chasser

Promemoria sui fondamentali: angolo di 30°, mira e maneggevolezza

Ogni stagione, le federazioni venatorie e le associazioni di caccia ribadiscono giustamente le norme di sicurezza. Ecco un promemoria essenziale:

- Maneggio dell'arma: un'arma deve essere sempre considerata carica. Deve essere caricata solo all'inizio della caccia e scaricata non appena terminata. La canna deve essere sempre puntata in una direzione sicura.
- Angolo di sicurezza di 30°: durante una battuta di caccia, non sparare mai con un angolo di 30° verso un altro cacciatore, una casa, una strada o un sentiero. Segnare questo angolo (in particolare con picchetti da caccia) in ogni posizione.
- Tiro di punta: durante una battuta di caccia grossa, il tiro deve essere "di punta", ovvero mirato al terreno. Ciò richiede una chiara identificazione della preda e dell'ambiente circostante. Non sparare mai all'altezza degli occhi o senza essere sicuri di cosa si trovi dietro il bersaglio.

Essere visti mentre cacciano in sicurezza: l'importanza degli indumenti ad alta visibilità

Indossare indumenti fluorescenti è diventato uno standard ed è spesso obbligatorio, soprattutto per la caccia alla grossa selvaggina in battuta. È obbligatorio, anzi altamente raccomandato, indossarli anche per la caccia alla piccola selvaggina, soprattutto se si caccia in compagnia. Ad esempio, un berretto o un gilet da caccia arancione Solognac vi rende visibili agli altri cacciatori e agli altri amanti della natura, riducendo drasticamente il rischio di incidenti.

Rimettere in funzione l'arma: il primo passo del cacciatore per l'Apertura

Per preparare adeguatamente l'apertura della stagione di caccia, a volte dopo diversi mesi di inattività, è importante rimettere in servizio l'arma. Pertanto, dopo lunghi mesi trascorsi in rastrelliera o in cassaforte, consigliamo di:

- Lubrificare i punti di sgancio dell'arma e gli strozzatori
- Pulire le canne con un panno leggermente oliato
- Oliare il calcio e l'astina, quindi trattare il legno oliato e levigato con olio di lino
Per una pulizia accurata, optare per un kit completo per la pulizia delle armi da fuoco, come quello di Armistol.

Si noti che la preparazione delle cartucce è un'operazione altrettanto importante.
 Fare un inventario ; questo permetterà di eliminare le munizioni difettose (tracce di ossidazione, fondo danneggiato, ecc.). Augustin, uno dei nostri appassionati, condivide uno dei suoi consigli per la scelta delle munizioni per l'inizio della stagione: "Durante la prima parte dell'Apertura, la selvaggina è meno diffidente rispetto alla stagione e a volte può essere colpita a distanza ravvicinata. Si possono quindi preferire cartucce a corto raggio"

Cacciatore, cacciatrice: preparatevi fisicamente!

Ogni tipo di caccia ha le sue specificità, ma sono tutte attività impegnative. Camminare in pianura, arrampicarsi sui pendii o seguire il cane in fitti boschi richiede una buona condizione fisica. Rimettersi in forma prima dell'apertura della stagione venatoria vi permetterà di cacciare più a lungo, in condizioni migliori e, soprattutto, con più piacere e lucidità. Si noti che per esercitarsi in sicurezza e verificare le proprie capacità fisiche, può essere utile un controllo medico per controllare la vista, l'udito e le capacità cardiovascolari.

Un chasseur qui repère son territoire avec son chien se promenant sur un chemin

Esercitatevi a tirare prima dell'inizio della stagione per recuperare i riflessi

"Per dare il massimo con il fucile, e sentirsi a proprio agio, non c'è niente di meglio di un po' di tiro al piattello prima dell'inizio della stagione", ci dice Vincent. E ha ragione! In effetti, non c'è niente di meglio che andare al poligono di tiro durante l'estate per rimettersi in forma. "Personalmente, tiro alla fossa universale . Allenarsi su 100 piattelli 3 o 4 volte prima dell'inizio della stagione aiuta a riprendere il ritmo. La caccia alla selvaggina e la trappola sono molto diverse, ma per chi caccia le tortore all'inizio della stagione, ad esempio, o i colombacci, è un'ottima preparazione. In definitiva, per qualsiasi cosa che coinvolga la selvaggina da piuma, vedrete che ne uscirete vincitori."

Tuttavia, non dimenticate di proteggere le orecchie durante questo esercizio, indossando cuffie o tappi per le orecchie. Sparare con un'elevata frequenza può causare danni irreversibili all'udito.

Resistenza e rafforzamento per il campo

• Camminate ed escursioni: includete passeggiate sempre più lunghe nelle settimane che precedono l'Apertura, preferibilmente con gli scarponi da caccia per "allenare i piedi".
• Rafforzamento: semplici esercizi come squat e affondi rafforzeranno le gambe per affrontare terreni difficili, con un certo dislivello.

Rimetti in forma anche il tuo cane da caccia

Come un atleta di alto livello, anche il tuo cane ha bisogno di un'attenta preparazione per andare a caccia di piccola selvaggina o per la ricerca di selvaggina grossa. Una visita veterinaria aggiornerà le vaccinazioni e gli altri trattamenti contro pulci e zecche per proteggere il tuo cane da potenziali malattie. Può anche identificare problemi articolari nei cani più anziani che potrebbero causare loro dolore durante la caccia.

Attrezzatura consigliata: riserve d'acqua per idratare o abbeverare il cane durante il giorno, assicurati che abbia un posto tranquillo e ombreggiato dove riposare a mezzogiorno e controlla la ventilazione della sua area di riposo e trasporto (finestrini dell'auto aperti, ecc.). Se sei interessato a questo argomento, abbiamo scritto un articolo completo dedicato alla preparazione del tuo cane da caccia prima della stagione. Per scoprirlo e leggerlo, clicca qui.

Come testimonia Vincent, "i momenti più belli sono quelli condivisi con il tuo cane. Quando conosci perfettamente il tuo territorio e quindi le abitudini della selvaggina e il tuo cane è ben addestrato ed esperto, l'alchimia è perfetta e il tuo piacere di caccia aumenta di dieci volte."

Un chien de chasse qui court dans un champ

Identificare il territorio: un passaggio fondamentale prima del D-day

Un cacciatore che conosce il suo territorio è un cacciatore che è già arrivato a metà strada. La ricognizione preventiva è fondamentale.

Comprensione delle abitudini di gioco e delle aree di passaggio

Qualche settimana prima dell'Apertura, prendetevi del tempo per esplorare il vostro territorio di caccia, senza armi o cani. Osservate le colture esistenti (stoppie, girasoli, mais), gli abbeveratoi, i margini del bosco e le siepi. Cercate corsi d'acqua, aree di alimentazione (dove la selvaggina si nutre) e aree di sosta. Questa conoscenza vi darà un'idea precisa dei luoghi in cui potreste incontrare la selvaggina il giorno dell'Apertura.

Preparare l'attrezzatura giusta per l'apertura della caccia

Dovresti adattare alcuni elementi del tuo abbigliamento alla zona in cui stai cacciando, ma in genere indossare pantaloni robusti per la vita quotidiana nella natura selvaggia ti renderà più facile muoverti e allo stesso tempo ti proteggerà dalla vegetazione selvaggia che potresti incontrare.

Una maglietta traspirante o una camicia in poliestere ti aiuteranno a eliminare il sudore in modo più efficace e a sentirti più a tuo agio. Puoi aggiungere un gilet da caccia a questo completo. Compatto e dotato di una sacca da caccia, ti permetterà di trasportare munizioni, la tua licenza di caccia valida e la selvaggina se la catturi.

Ricordatevi di portare un cappello o un berretto per proteggervi dal sole ed evitare di essere abbagliati durante le riprese, ad esempio. Vincent consiglia anche di "portare con sé una rete mimetica. Ce ne sono di molto leggere e compatte che possono essere molto utili se si individuano siti frequentati in particolare dai colombacci. Spesso ai margini dei girasoli al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando i colombacci vengono a nutrirsi".

Infine, la vestibilità è essenziale. Che si indossino stivali o scarpe, devono essere resistenti e comode. Qui al team Solognac, la maggior parte dei dipendenti opta per scarpe come le Crosshunt 120 all'inizio della stagione, indossate con ghette al mattino per evitare la sgradevole sensazione di rugiada in fondo ai pantaloni.

Per Vincent, questa attrezzatura è sufficiente. "Non essendo un freddoloso di natura e cacciando nel sud-ovest della Francia, preferisco attenermi a questo: le prime ore del mattino sono fresche, ma il clima si riscalda rapidamente. Tuttavia, nulla impedisce di aggiungere al proprio equipaggiamento una giacca a vento/pioggia o un pile, a seconda del meteo; indumenti che occupano poco spazio una volta che non servono più."

Un chasseur et une chasseresse partant à la chasse avec leur chien

Accessori da avere con te: i nostri consigli

Un coltello da caccia pieghevole o a lama fissa è sempre utile nella natura selvaggia. All'inizio della stagione fa spesso caldo, quindi ricordatevi di portare con voi una borraccia d'acqua. E se non avete una fonte d'acqua nelle vicinanze, usatela per rinfrescare il vostro cane di tanto in tanto.

Per quanto riguarda le munizioni, se cacciate piccola selvaggina con un cane da ferma, Vincent consiglia di "scegliere munizioni con borra grassa per il primo colpo, che vi garantiranno una rosata generosa a breve e media distanza, come 32 o 34 grammi". Poi, per il secondo colpo, "una borra a gonna da 34 a 36 grammi, che vi darà la possibilità di inseguire la preda un po' più lontano se mancate il primo colpo, o, per i più esperti, di tentare un doppio colpo".

Rivedere la legislazione per essere conformi

Prima dell'inizio di ogni stagione, potete contattare le federazioni dipartimentali o altre associazioni per consultare la legislazione vigente, i piani di caccia per le diverse specie e l'area a cui si estendono i vostri diritti di caccia.

Federazione ed associazioni, riserve private di caccia dovrebbero anche essere in grado di ricordarvi tutte le norme di sicurezza da seguire, sia per la piccola selvaggina di fronte a voi che per la grossa selvaggina in battuta.

E naturalmente, la licenza di caccia e la convalida valida devono essere portate con voi durante la caccia. Vi consigliamo inoltre di rileggere il regolamento di caccia del comune in cui cacciate, così come la mappa della zona in caso di eventuali modifiche.

Il consiglio di Marc per proteggere i vostri documenti? "Li tengo sempre in una custodia impermeabile; li protegge in caso di pioggia."

Un'ultima parola sulle prede all'apertura della caccia

Le specie di selvaggina disponibili variano a seconda della regione, ma ecco le principali che uno dei nostri appassionati si prepara a cacciare nelle Landes.

"La pernice rossa è per me la regina della selvaggina di pianura; è il mio terreno di caccia preferito. Con i miei setter inglesi, nel corso dei miei anni di caccia, ho trascorso molti momenti piacevoli sui pendii del Lot-et-Garonne. Quanti campi, stoppie, bordi di vigneti o frutteti ho esplorato alla ricerca di questi magnifici stormi di pernici rosse?

Anche la quaglia comune è affascinante all'inizio della stagione. È un eccellente animale da caccia per addestrare il vostro giovane cane da ferma alla caccia. Infine, il Santo Graal di ogni cacciatore di piccola selvaggina: la lepre! Quando siete abbastanza fortunati da vederla arrivare ai vostri piedi, al posatoio, come si dice, non abbiate fretta! Quante ne ho perse per essere stato troppo veloce con il mio colpo...! Ma se riuscite a catturarne una, che orgoglio vedere il vostro cane recuperare questo magnifico animale.

E stiamo vedendo sempre più colombacci, o colombacci in breve, nel sud-ovest. Questo è un animale da caccia che tende a stabilirsi. È un peccato che lo stesso non si possa dire per la tortora, questo uccello migratore F1, che può superare i 100 km/h in volo.

Un ultimo consiglio da Marc per concludere: "Se il tuo cane da ferma è al tuo fianco quando "incontri" questo tipo di uccelli, assicurati di tenerlo saggiamente al tuo fianco. Usalo solo per il riporto. E lo stesso vale per le lepri: assicurati che le prenda quando sono in ferma e non le rincorra una volta che hanno iniziato, perché questo potrebbe rivelarsi disastroso per il resto della sua carriera di cacciatore."

Un chasseur avec les chaussures crosshunt 120 Solognac aux pieds dans une champ détrempé

L'apertura della stagione di caccia è molto più di una data: è un momento unico dell'anno, un raduno di appassionati che mette in risalto il profondo legame tra cacciatori e cani in natura. Simboleggiato dall'attesa di questo momento, celebra l'attesa, la preparazione, la condivisione e il piacere di uscire di nuovo per vedere il tuo cane annusare il suo primo odore. Seguendo questi consigli, dalla checklist alla sicurezza, passando per l'attenta preparazione dell'attrezzatura e del tuo cane, metterai tutte le probabilità dalla tua parte. Da soli, in famiglia, con gli amici o in coppia, ogni apertura è una promessa di esperienze memorabili, impresse per sempre nei nostri ricordi.

Da soli, in famiglia, con gli amici o in coppia, ogni Inaugurazione è una promessa di esperienze memorabili, impresse per sempre nei nostri ricordi. E tu, come ti prepari?

Cedric, rédacteur chez Solognac

Articolo scritto da Cédric

Appassionato di caccia e sport all'aria aperta.

Ti consigliamo anche di leggere questi articoli:

prepara il tuo cane per la stagione di caccia

Prepara il tuo cane per la stagione di caccia

Alte temperature, condizioni di caccia difficili, quali comportamenti adottare con i vostri cani per essere pronti all'apertura?

Prevenir du coup de chaud a la chasse l ete

Come prevenire i colpi di calore durante la caccia estiva?

L'estate è nel pieno del suo splendore e il sole splende? Scopri i nostri consigli per proteggerti dai colpi di calore e goderti a pieno le tue battute di caccia estive.