Fasce da boxe, guantoni da boxe, paradenti sono disponibili in molti colori, materiali e forme. Queste sono le protezioni di base, e a diretto contatto con la pelle e i denti. Impariamo alcuni semplici gesti per mantenerli al meglio.
Iniziamo con le fasce da boxe, un accessorio che ha ogni pugile. A prima vista, niente di complicato, le mettiamo per l'allenamento e poi le mettiamo in lavatrice. Fino a qui niente di speciale, eppure... Prima di metterle in lavatrice, devi srotolarle e chiudere i velcri, altrimenti potrebbero rovinare l'altro abbigliamento sportivo.
A seconda del materiale delle fasce, le indicazioni della temperatura di lavaggio possono variare tra 30° e 40° C.
Una volta pulite le fasce, le appendiamo bene allo stendibiancheria, in modo che si asciughino più velocemente. Normalmente una notte è sufficiente perché le fasce siano asciutte... una volta arrotolate sono pronte per una nuova lezione di boxe.
Quando dovrebbero essere cambiate le bande?
Le fasce sono realizzate in tessuto e come gli abiti, si consumano con un uso intensivo, a causa del contatto con il sudore e dell'alta temperatura dei guantoni da boxe. Quando vedi le fasce meno elastiche del solito, rischiano strapparsi, e sarà tempo di rinnovarle.
I guantoni da boxe, nella maggior parte dei casi, sono realizzati in poliuretano (PU) o pelle. Non sono lavabili. Come mantenerli? Per l'aspetto esteriore, è sufficiente un panno umido per rimuovere lo sporco. E per l'interno dei guanti, come lo puliamo? Un primo consiglio è quello di utilizzare sempre le fasce da boxe, che assorbono il sudore. Assorbono l'umidità, ma non tutto il sudore prodotto dalle mani durante l'allenamento, in quanti le nostre mani sono sottoposte ad alta temperatura e compressione, perciò sudano molto. I guanti più vecchi possono avere un cattivo odore, a causa della proliferazione di batteri all'interno degli stessi, che provocano cattivo odore. Per rimediare, asciugare sempre i guanti all'interno.
Il sudore inoltre è acido, e danneggia i guanti dall'interno. Dopo il corso, i guanti devono essere ben aperti e lasciati asciugare. Perché non usare i glovedryer per aiutare i nostri guantoni ad asciugarsi? Facilmente trasportabili perchè non occupano spazio (si agganciano insieme),e sono pronti per l'uso subito dopo la lezione di boxe. Puoi prepararli prima di riporre i guanti. È anche importante estrarre i guanti dalla borsa e pulirli con un panno asciutto. Idealmente, sono necessarie due paia di guantoni da boxe, non solo per alternarli, ma anche per adattarsi all'uso: un paio per utilizzarli sul sacco, e un altro paio per gli allenamenti di sparring. I guantoni usati sul sacco, si consumano un po' più velocemente rispetto a. quelli utilizzati solamente per lo sparring. Quando devono essere cambiati i guantoni da boxe? Tutto dipende dall'intensità dei corsi. In genere, ogni due anni.
Il paradenti, dopo l'uso, dovrebbe essere conservato nella sua scatola. Tutto qui? Idealmente prima di rimetterlo nella sua scatola, dovrebbe essere messo sotto acqua corrente e asciugato. Altrimenti, una volta a casa, puoi persino lavarlo con uno spazzolino e dentifricio! Poiché è un prodotto a contatto con i nostri denti, è meglio che sia davvero pulito. Altrimenti, per sterilizzare correttamente il paradenti, c'è un altro metodo: puoi immergerlo con la sua scatola in una ciotola piena d'acqua e bicarbonato di sodio per mezz'ora.
Quando deve essere cambiato il paradenti? Li masticiamo, li mordiamo ... non hanno una vita facile! Prendiamoci cura di esso. Acquista un nuovo paradenti non appena è danneggiato.