Definizione di integratori / complementi alimentari
“Gli integratori alimentari sono elementi di nutrienti isolati e trasformati sotto forma di polvere, capsule o bevande”, spiega Laurie-Anne Marquet, ricercatrice e consulente per la nutrizione dello sport, in particolare di alto livello.
Come dice il nome stesso, gli integratori, chiamati anche complementi, non costituiscono la base della nostra alimentazione. Questi ultimi rispondono ad una necessità di integrazione o di supplemento dell'alimentazione generale. Gli integratori possono, ad esempio, essere assunti per una questione di praticità; come uno shaker proteico preso dopo un allenamento per non dover trasportare e conservare della carne (anche se ci dirai che Lady Gaga lo ha proprio fatto).
Gli integratori servono anche ad apportare macronutrienti (gli elementi che forniscono le calorie necessarie per il corretto funzionamento dell'organismo; quindi le proteine, i lipidi e i carboidrati) secondo un timing preciso legato all'attività fisica praticata (ad esempio, una barretta può essere assunta per uno sforzo di resistenza superiore a 1h30, e delle proteine per il recupero muscolare, ecc...).
Oltre a questo apporto di macronutrienti, gli integratori possono colmare una carenza di micronutrienti (gli elementi che non forniscono calorie all'organismo ma che sono comunque essenziali perché intervengono in tutte le reazioni chimiche dell'organismo; si tratta delle vitamine, dei minerali e degli oligoelementi).
Laurie-Anne classifica gli integratori in tre categorie:
- Gli integratori alimentari che rispondono alle necessità energetiche degli sportivi. In altre parole, le bevande da sforzo, le barrette, i gel, le proteine, ecc...
- Gli integratori ergogenici che servono per migliorare le performance sportive, come la caffeina, la creatina, ecc...
- E gli integratori per salute, come le vitamine (isolate o in complessi), i minerali (isolati o in complessi), i probiotici, ecc... Questa categoria di integratori ha l'obiettivo di rispondere a delle carenze di micro o macronutrienti (ad esempio, nel caso di una dieta vegetariana, può essere necessario dover integrare la vitamina B12 che di solito è presente solo nella carne).