Il tiro a volo offre ai cacciatori moltissime possibilità per esprimersi in ambienti diversi.
Ti presentiamo le sette discipline del tiro a volo più comuni a livello mondiale.
Oggi solo tre delle sette discipline vengono disputate a livello olimpico.
Disciplina olimpica
In questa disciplina l’arma viene «imbracciata» prima del lancio del piattello.
La fossa prevede cinque gruppi (uno per posizione di tiro) di tre lanciapiattelli che distribuiscono i dischi con angolazioni diverse e secondo uno schema regolamentare.
I piattelli vengono lanciati in modo causale al segnale del tiratore.
In questa disciplina l’arma viene «imbracciata» prima del lancio del piattello.
La fossa prevede cinque lanciapiattelli che distribuiscono i dischi con traiettorie diverse e secondo uno schema regolamentare.
I piattelli vengono lanciati in modo causale al segnale del tiratore, a una distanza tra 60 e 75 m.
Disciplina olimpica
Il double trap si svolge nelle stesse infrastrutture della fossa olimpica e sempre con l’arma «imbracciata».
L’unica differenza è la presenza di un solo gruppo di lanciapiattelli. Le tre macchine sono fisse e inviano contemporaneamente due bersagli con un’angolazione di: -45°, 0°, +45°.
Il tiratore ha a disposizione una cartuccia per piattello.
Disciplina olimpica
Nello skeet l’arma «non è imbracciata» prima del lancio: il tiratore la porterà sulla spalla fino alla comparsa del piattello.
I piattelli vengono lanciati da due torri, una alta (Pull) e una bassa (Mark).
Il percorso di skeet olimpico si articola in otto posizioni di tiro disposte a pari distanza tra loro lungo un semicerchio.
Il tiratore ha a disposizione una cartuccia per piattello.
Lo stand del percorso di caccia deve avere il giusto numero di lanciapiattelli per ricreare le condizioni di tiro nella caccia alla selvaggina da piuma come pernici, anatre, fagiani, beccacce o lepri.
Di fronte, radente, in battuta, in attraversamento, in semi attraversamento, rientrante, in piano, nel bosco, disturbati o meno da alberi, arbusti o anche ostacoli naturali: sono queste le condizioni di tiro in un percorso di caccia.
Distanze, traiettorie e ambiente variano per ogni piattello sul percorso di caccia.
I piattelli possono essere semplici, doppi contemporanei o doppi al colpo di fucile. Il tiro si effettua con l’arma «non imbracciata» e il tiratore ha due cartucce per il tiro semplice e una sola cartuccia per piattello nel doppio.
Il Compak Sporting riunisce due discipline.
Le posizioni di tiro sono simili alla fossa universale, con un’armatura che limita le angolazioni di tiro. Le traiettorie dei piattelli, invece, riprendono quelle del percorso di caccia, ossia possono avere qualsiasi direzione in quanto il tiro avviene in una zona delimitata di fronte ai tiratori. Il tiratore ha due cartucce nel lancio semplice e una sola cartuccia per piattello nel doppio.
Si tira generalmente con l’arma «non imbracciata», ma il tiro imbracciato è ammesso.
Le posizioni di tiro del DTL sono disposte lungo un semicerchio a quindici metri dal lanciapiattelli.
La macchina lanciapiattelli invia in modo casuale un piattello in uno spazio compreso tra -30° e +30°.
Il tiratore ha a disposizione due cartucce per piattello e tira con l’arma «imbracciata».