Il vogatore offre molti benefici per la salute fisica. Vuoi sapere cosa fa lavorare il vogatore? Seguimi!
Il vogatore è un attrezzo per il fitness che trae le sue origini dal canottaggio. È stato ideato per permettere ai praticanti di canottaggio di continuare ad allenarsi durante l'inverno. Non pratichi canottaggio? Nessun problema, perché sicuramente il vogatore è fatto anche per te! Si tratta di un'attività sportiva molto completa che permette di sollecitare quasi il 90% del corpo.
Curioso/a di conoscere cosa andrai a far lavorare con il vogatore? Scopriamolo insieme!
Come in qualunque sport ed anche nella vita quotidiana, gli addominali svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio. Permettono di mantenere una buona postura e di evitare rischi di infortuni.
Gli addominali sono composti da diverse parti e, contrariamente ai movimenti più conosciuti come il crunch che fa lavorare solo il grande retto, il vogatore permette di far lavorare diversi muscoli della fascia addominale:
Erettori della colonna
Sono molto importanti per l'equilibrio della parate inferiore della schiena. Inoltre questa parte del corpo è spesso soggetta a vari infortuni.
Obliqui
Si trovani sul lato dell'addome e permettono di stabilizzare il corpo. Sono indispensabili per rimanere ben diritti.
Grande retto
È la parte frontale, la più conosciuta e quella che cercano tutti. La famosa “tartaruga”.
Oltre all'aspetto estetico ricercato da molti, gli addominali sono veramente nostri alleati e dobbiamo prendercene cura per evitare dolori cronici.
Non c'è niente di meglio del vogatore per rafforzare e scolpire tutto il corpo. Ebbene sì, con il vogatore fai lavorare i muscoli della parte superiore e inferiore del corpo, sempre, durante tutto l'allenamento.
Senza tregua! Non avrai l'occasione di riposare le braccia, come con l'ellittica. Ma è proprio per questo che hai iniziato ad allenarti con il vogatore, no?
Vediamo più nel dettaglio quali sono i muscoli che vengono messi all'opera dal vogatore.
Schiena, spalle, braccia, avambracci, non sfugge niente!
Il movimento di trazione che effettui ogni volta che devi riportare le impugnature verso di te ti fa contrarre tutti i muscoli della schiena:
Muscolo gran dorsale
È il muscolo più grande della schiena. Copre parzialmente i trapezi e si estende fino alla sezione medio-bassa della schiena.
Trapezi
Si occupano di stabilizzare e di controllare i movimenti del collo e delle scapole.
Romboidi
Si trovano tra la colonna vertebrale e le scapole e sostengono i trapezi quando le spalle sono all'indietro.
Inoltre, le braccia lavorano sia nei movimenti di trazione sia in quelli di rilascio, perché dovrai rallentare il ritorno delle impugnature al punto di partenza. Quindi contrarrai:
Deltoidi
Quando rilasci le impugnature: si trovano nelle spalle e sono fondamentali per l'esecuzione del movimento di remata.
Tricipiti
in particolare quando inizi a rilassare le spalle e a tendere le braccia.
Bicipiti
Si trovano tra la spalla ed il gomito e si contraggono quando pieghi le braccia nella tua direzione.
Quando si vede qualcuno che rema ci si accorge subito dell'intensità sviluppata dalle braccia. Ma le gambe non sono risparmiate!
Permettono di accompagnare il movimento di trazione e di rallentare il ritorno alla posizione iniziale. Sostengono la parte superiore del corpo.
I glutei e le gambe contribuiscono ad instaurare un equilibrio e si rassodano dolcemente. L’assenza di carico permette di far lavorare i muscoli e di tonificarli senza che aumentino la loro massa.
Lavora tutta la gamba.
Glutei
Lavorano quando effettui un movimento di remata.
Ischio-crurali
Sono dietro alle cosce ed impiegano una grande quantità di energia quando le ginocchia sono piegate e torni in posizione di base.
Quadricipiti
Sono i muscoli più imponenti della parte inferiore del corpo. Lavorano con il movimento di remata, soprattutto quando spingi il corpo all'indietro.
Il vogatore fa anche lavorare particolarmente il cuore. Si tratta di un attrezzo fitness che rientra nella categoria “cardio”. Quindi permette di far lavorare il sistema cardiovascolare. Il movimento permette di aumentare il ritmo cardiaco e la temperatura del corpo, quindi di sudare. Come per tutte le attività cardio, durante la seduta brucerai tantissime calorie!
Usare il vogatore, migliorando la resistenza, permette di migliorare le performance negli sport che richiedono sforzi intensi o accelerazioni, come il calcio, il rugby, il tennis, oppure negli sport esigenti come il running, il surf, la vela.
Quindi migliorerai il fiato (capacità respiratoria) ed il cuore (capacità cardiovascolare).