Quali elementi di sicurezza usare per i bambini in bici?

Quali elementi di sicurezza usare per i bambini in bici?

Tuo figlio/tua figlia è pronto/a a seguirti su strade e sentieri per i suoi primi percorsi in bici?Casco, gomitiere e ginocchiere, luci o distanziatore

Dalla fase di apprendimento alla circolazione su pista ciclabile, la questione della sicurezza dei bambini in bici è fondamentale. La sicurezza in bici, per gli adulti come per i bambini, dipende da due fattori principali: la protezione del corpo e la visibilità.

bambino sicurezza in bici casco

1/ Accessori e dispositivi di protezione del corpo per bambini

Nel caso dei bambini la protezione del corpo è ancora più importante, dato che in bici hanno meno esperienza e meno equilibrio rispetto a te. Se il/la ciclista ha meno di 12 anni, l'uso del casco è obbligatorio. Oltre questa età, l'utilizzo è vivamente raccomandato, anche per te genitore. Permette di proteggere la testa del bambino in caso di caduta!

Puoi anche procurargli ginocchiere e gomitiere, se vuoi proteggere queste zone sensibili o se vuole sentirsi più sicuro/a con delle protezioni supplementari.

Ma di fatto in cosa consiste un buon equipaggiamento per essere a proprio agio in bici? Rivediamo qui le basi:

bambino sicurezza in bici gilet fluo visibilità in città

2/ Favorisci la visibilità di tuo figlio/tua figlia: luci, gilet fluo, campanello...

Ci sono tanti accessori per favorire la visibilità e, quindi, la sicurezza dei bambini. Puoi mettere sulla bici delle luci da bici e dei catarifrangenti (che riflettono la luce). Se dovete circolare in strada, mettigli un gilet alta visibilità, di solito giallo, arancione o rosa fluo... come preferisce! 

Il bambino deve anche potersi fare sentire in caso di pericolo o per annunciare il suo arrivo ai pedoni. Quindi, metti un campanello sulla sua bici bambino.

Infine, per rassicurarlo sulla presenza della automobili, metti un distanziatore sulla bici. Il distanziatore di sicurezza è una bandierina riflettente che si mette dietro alla bici e si piega di lato. In questo modo obbliga gli automobilisti a passare più lontano dalla bici del bambino.

bici bambino in città

3/ Le buone abitudini da insegnargli

Dopo avere acquistato il casco, puoi insegnare al bambino a metterlo ogni volta che sale in bici. L'idea è quella di innescare un automatismo. Per aiutarlo e renderla una vera e propria abitudine, ti consigliamo di usarlo anche tu. L'ideale per la tua sicurezza... e poi ai bambini si insegna sempre meglio dando l'esempio.

Prenditi anche il tempo necessario per fargli vedere come si regola. Un casco troppo molle o troppo stretto perde tutta la sua efficacia.

Puoi anche mostrare a tuo figlio/tua figlia come svoltare correttamente: indicando prima con il braccio. Paragona il braccio alla freccia della macchina, in questo modo capirà che questo movimento è molto utile per avvisare gli altri utenti della strada che si sta per svoltare.

Ultimo passaggio per circolare in bici in sicurezza: insegnare al bambino a fermarsi a bordo strada, sempre senza mettersi in pericolo. Se fora o se deve aspettarti in un determinato punto del percorso, il bambino deve capire come mettersi al riparo. Fagli vedere come fermarsi un po' distante dalla carreggiata, in modo da poter sostare senza rischi.

Il piccolo/la piccola di casa se la cava bene in bici. Sognate di fare escursioni domenicali in famiglia ma volete evitare sudori freddi? Per capire il momento giusto, quando il bambino è pronto e controlla la sua due ruote, insegnargli le regole della circolazione, ci sono i nostri consigli!

freni bici bambino

4/ Cosa controllare sulla bici prima di un'uscita in strada?

Una rapida verifica prima di partire può evitarti problemi durante l'escursione in bici.

Controlla alcuni semplici elementi sulla bici di tuo figlio/tua figlia. Ad esempio, accertati che il tubo della sella e il manubrio siano regolati all'altezza del bambino, che il gonfiaggio e la pressione dei copertoni siano sufficienti, che i 2 freni e le luci funzionino correttamente.

Controlla anche regolarmente che tutte le periferiche siano ben regolate e che non ci siano giochi o rumori strani da qualche parte. In caso di dubbi, chiedi consiglio!

La sicurezza risiede anche e soprattutto in una bici adatta al bambino, quindi ti facciamo un breve riepilogo sulle dimensioni giuste della bici da prendere in funzione dell'altezza del tuo pilota:

Tra equipaggiamenti di sicurezza e insegnamentiprenditi il tempo di preparare bene tuo figlio/tua figlia alla circolazione su strada e prenditene cura!

Questi consigli potrebbero interessarti

COME SCEGLIERE IL CASCO DA CICLISMO PER BAMBINI ? | DECATHLON 

COME SCEGLIERE IL CASCO DA CICLISMO PER BAMBINI ? | DECATHLON 

Scopri i nostri consigli per aiutarti nella scelta del casco da bici per il tuo bambino.

btwin_vignette-enfants_comment-entretenir-un-casque-velo-enfant-avec-son-enfant_195x170

COME MANTENERE UN CASCO BICI DA BAMBINO?

Hai appena scelto un casco bici per il tuo bambino? È un'ottima iniziativa per la sua sicurezza in bicicletta. Ma per mantenere a lungo le proprietà protettive del casco, ci sono alcune regole da conoscere...  Ecco alcuni semplici consigli per conservare e mantenere un casco per bambini.

velo_enfant_check_de_printemps

Manutenzione bici bambino: i controlli di primavera

La temperatura si alza, il sole inizia a fare capolino, ok, sta arrivando la primavera. E i bambini, come anche i grandi, vogliono godersela! Ma prima di balzare in sella per tuffarsi nel divertimento all'aria aperta è necessaria qualche piccola precauzione…

children's bikes

tutto quello che c'è da sapere sulle biciclette per bambini | DECATHLON

From stabilisers to race bikes, children have a lot to learn when it comes to riding on two wheels. This guide will help you through every stage of the process of learning to ride a bike. When to start? What size of bike? Which equipment to buy? It's all in there.Follow the guide.

8379367

Accompagnare e motivare i bambini ad andare in bici

Tuo figlio/a ha appena preso la sua nuova due ruote. Che sia una bici senza pedali, una bici 14" o 16", con o senza rotelle, come aiutarlo/a ad iniziare la grande avventura della due ruote? Ti diciamo tutto!