In skate, roller o monopattino: bisogna sempre essere ben protetti. Seguono i nostri consigli per tenere la testa sulle spalle.
In skate, roller o monopattino, non ci sono segreti: per proteggere la testa, il casco è obbligatorio. Trattandosi in questo caso della protezione principale, è importante sceglierla valutando bene tutti gli aspetti.
Prima di tutto bisogna considerare il modello, che deve corrispondere allo sport: skate, roller o monopattino. L’equipaggiamento infatti cambia in base all’uso: per passeggiate, escursioni e uscite quotidiane, il modello velocità (usato dai ciclisti) è il più indicato. Leggero e aerato per limitare la sudorazione, è ideale per corse e lunghe uscite.
Se sei più orientato verso trick e acrobazie aeree, preferisci il modello Street o rampa. La forma a scodella protegge nuca e cervicali, spesso esposte in caso di caduta; mentre gli appassionati delle discese sceglieranno il casco integrale (simile a quello dei motociclisti), con o senza visiera. Solido e aerodinamico, protegge la testa e i record.
Una volta scelto il modello, dovrai tassativamente provarlo per assicurarti che sposi le forme della testa. Misura il girotesta e una volta indossato il casco assicurati che non ci siano gioco o punti di pressione.
Restano quindi da regolare i cinghioli al collo e, in certi casi, la rotella posteriore. Ancora una volta, la sicurezza deve far rima con comfort.
Proteggere la testa vuol dire proteggere il proprio benessere. Stress, paura e stanchezza: non dimenticare gli aspetti psicologici dello sport, a livello amatoriale o agonistico.
Prima di tutto, evita il mal di testa e gestisci la fatica. In questo modo, migliorerai senza correre pericoli. Per evitare la spossatezza, bevi regolarmente, mangia e fai delle pause per favorire il recupero.
Non avrai più la testa altrove. Una buona concentrazione ti aiuterà a valutare meglio i rischi e quindi a ridurli al minimo. Ricorda le basi (e i consigli): studia il percorso e gli ostacoli da superare senza sopravvalutare le tue capacità.
Tieni alta la motivazione. Ascolta musica e canta una canzone tra te e te per darti il ritmo (senza distrarti troppo); Per divertirti, fai uscite in due, in gruppo o in famiglia o con gli amici; e mantieni il sangue freddo per non scoraggiarti dopo il primo tentativo fallito.