Bella giornata, bei pattini, grande motivazione ... metti i pattini e parti sulle 4 ruote Due ore dopo,però, hai dolore dappertutto e non conti più dolori. Ti sei riscaldato prima di uscire? Ecco alcuni consigli per esserne sicuri.
Più o meno lungo e dinamico o statica, focalizzato su diversi muscoli, il riscaldamento varia a seconda del tempo dell'uscita e di cosa si vuole fare con i roller. Una breve pattinata richiede dai 5 ai 10 minuti di riscaldamento, mentre per uno sforzo maggiore è necessaria una durata di circa15-20 minuti. Allungare i muscoli e sciogliere le articolazioni è necessario per godersi appieno l'uscita. L'obiettivo è di prepararti gradualmente allo sforzo e ridurre il rischio di lesioni (tendiniti o dolori vari). Andrai dal riposo al 100% delle tue abilità, rinforzando le aree che saranno più sollecitate. Allo stesso tempo, correggerai alcuni difetti di postura quotidiani rafforzando l'equilibrio muscolare generale. Non dubitare, il riscaldamento è essenziale. Non trascurarlo con il pretesto che "non è sport" o che "è tempo perso". In realtà è un vero sforzo fisico di cui puoi essere orgoglioso. È parte integrante della pratica sportiva.
In questo sport è meglio iniziare il riscaldamento a piedi nudi.
Prima di andare sui quad , l'ideale sarebbe sceglierei una versione dinamica del riscaldamento (piuttosto che una versione statica, in cui tieni la posizione per un minuto prima di cambiare). Solo dopo, metti i roller (e le protezioni) e parti dolcemente. L'uscita deve sempre seguire questa linea temporale: riscaldamento, pratica, allungamento. Ovviamente, è l'attività regolare che "mantiene". Perché a freddo, o quando i muscoli non sono attivati da molto tempo, è più difficile e potenzialmente più doloroso. Infine, per lunghe distanze, considera di nutrire e idratare i muscoli, mangiando e bevendo, per evitare inconvenienti.
Guardando i professionisti o quelli che vanno molto veloci, avrai notato la posizione delle loro gambe, che sono flesse, e il corpo proteso in avanti. Fai lo stesso a freddo, quando non sei riscaldato, ed è subito mal di schiena. I muscoli in questa zona sono,infatti, molto sollecitati. La soluzione: lavora il tuo busto (che aiuterà a sostenere e preservare la colonna vertebrale) e i muscoli spinali (o lombari, che formano quasi l'intera colonna). Allo stesso tempo, mentre allunghi la schiena in una direzione, comprimi gli addominali . Sono i meno sollecitati nella pratica, ma non devono essere dimenticati perché aiutano il giusto equilibrio.
Al livello delle anche, c'è un muscolo che i roller conoscono bene e di cui il tuo corpo non può fare a meno: lo psoas. Grande muscolo che va grosso modo da femore al lombare, ed è anche l'unico che collega le gambe alla colonna vertebrale. Responsabile dell'inarcamento della schiena, ha principalmente il ruolo di consentire la flessione delle anche e delle cosce, di mantenere l'equilibrio del corpo e la statura del tronco. Allungarlo e ammorbidirlo è il primo passo per evitare il dolore lombare e per mantenerti in buona forma.
Le cosce, polpacci e le caviglie devono essere stirati e riscaldati correttamente prima della partenza. Più in alto, devi fare lo stesso con le spalle e le braccia . Il jogging è l'ideale per completare il riscaldamento, prima di iniziare la tua uscita con i pattini quad.