Il monopattino, oltre a essere un primo mezzo di locomozione a rotelle, è un utile strumento per imparare l’equilibrio e la coordinazione! Sfrutta i vantaggi del monopattino per fare le prime passeggiate in famiglia. Così preparerai anche il bambino ad andare in bici.
Il monopattino è un eccellente mezzo per sviluppare l’equilibrio, la coordinazione dei movimenti o anche la percezione dello spazio nei bambini.
Sul loro monopattino nuovo, imparano ad avanzare dandosi la spinta con il piede e a rimanere in equilibrio in modo naturale! È un ottimo esercizio per orientarsi, girare, evitare gli ostacoli e gestire le distanze. Saranno loro al comando! Attenzione: tenere sempre i bambini sott’occhio, soprattutto agli inizi.
Il monopattino, rispetto alla bici, offre il vantaggio di non dover imparare contemporaneamente a tenere l’equilibrio e pedalare. In monopattino, è anche più facile fermarsi o non cadere se si perde l’equilibrio: basta mettere il piede a terra!
Largo alle passeggiate con i bambini in monopattino! E appena sapranno spostarsi da soli,
dove fare le prime passeggiate in famiglia? Le prime volte fai dei giri brevi, lontani dal traffico per più sicurezza. Una piazza, un viale o una pista ciclabile curata saranno perfetti!
Come tappa successiva, potranno usare il monopattino per gli impegni di tutti i giorni: andare a scuola, al parco o a prendere il pane. È sempre meglio accompagnarli, in monopattino o bicicletta!
Il monopattino è anche una tappa intermedia per imparare ad andare in bici. Infatti, aiuta a sviluppare le basi dell’equilibrio, della coordinazione e della percezione dello spazio. In breve, i bambini sanno già spostarsi da soli. Quindi, non devono che imparare a pedalare e frenare!
Insegnagli a proteggersi fin dalla più tenera età: fagli indossare il casco. E dai il buon esempio da genitore!