Grandi sensazioni a sempre a contatto con la natura!
I tanti benefici del kitesurf! Elenchiamo qui i principali per convincerti, sempre che ce ne sia bisogno!
In acqua, con la mano sulla barra, trainati da quest’ala potente, si vivono momenti fantastici!
Il mix di sensazioni è molto vario: ci si sente potenti ma anche leggeri. Si prova grande entusiasmo, con la mente completamente sgombra; ma si è anche molto vigili, pronti ad adattare le manovre alla superficie dell’acqua in movimento.
L’aspetto più piacevole è il momento con noi stessi, a contatto con l’acqua. In kite, è possibile staccare completamente la spina e far svagare la mente divertendosi a cavalcare le onde. È anche possibile essere completamente connessi, ricercare la velocità, concentrarsi per anticipare il pilotaggio e comprendere meglio gli elementi, lanciarsi in un salto al momento giusto.
In altre parole, indipendentemente dallo stato d’animo con cui si entra in acqua, con il kite si passano bei momenti, dove il divertimento si mescola a sensazioni forti.
Se ci dimentichiamo che stiamo manovrando dell’attrezzatura, essere sulla tavola vuol dire abbandonarsi allo specchio d’acqua. Quando volgiamo lo sguardo verso il mare, non vediamo altro che la natura, l’orizzonte e il cielo. Dentro di noi, si fa spazio una sensazione di libertà. Scegliamo un punto in cui andare, in base alla forza e alla direzione del vento.
Per gli amanti del kitesurf, e quindi in generale del mare, stare a guardare le onde prendere forma, divertirsi ad attraversarle o a prenderle per fare un salto è come vivere una magia. Anche lasciare una grossa scia dietro di noi, a segnare il nostro passaggio, è molto divertente!
Come abbiamo già detto, non serve essere forzuti per fare kite. Ma se si pratica con costanza, si faranno i muscoli! Il vantaggio è che tutto il corpo è al lavoro.
L’importante con il kite è assumere la giusta posizione con l’imbracatura. Questo permetterà di avere l’inclinazione giusta sull’acqua e di manovrare e pilotare l’ala più facilmente. In questa posizione, i muscoli più sollecitati saranno addominali, glutei e cosce. Un’uscita dopo l’altra, si arriverà ad avere addominali di ferro!
Anche se accessibile a tutti, bisogna essere convinti per fare kite! Non basta volerlo: serve anche una buona dose di perseveranza e convinzione. All’inizio, il kite non è uno sport così ovvio o semplice come ci si immagina: per migliorare, quindi, bisogna perseverare! Talvolta serve pazienza, uno sforzo per superare i propri limiti. Ma alla fine, quando si completa un lancio o una manovra, ci si sente orgogliosi e soddisfatti! Si è contenti di esserci riusciti, di essere arrivati fino in fondo!
In base al luogo di pratica e al contesto (in vacanza, soprattutto), questo sport riunisce i praticanti, che condividono i momenti vissuti in kite. I kitesurfer tendono a parlare dei vari spot (luoghi di pratica). Si inizia parlando dell’attrezzatura, delle condizioni del vento, dello spot e si instaura sempre uno spirito di squadra. Spesso, c’è solidarietà in caso di problemi in acqua. All’inizio, si farà fatica a recuperare la tavola dopo averla persa. Saranno allora i più bravi a recuperarla per noi. Il nostro consiglio è di non mettersi mai in acqua se ci sono pochi kitesurfer. Non si sa mai che cosa potrebbe accadere quando si è alle prime armi. Quando si è agli inizi, è bene che ci siano almeno 3-4 kitesurfer sullo spot, pronti a dare man forte in caso di necessità.
La cosa più importante da ricordare è che, con il kite, si plana sull’acqua come un uccello fa in cielo: si è liberi, con i capelli al vento e lo sguardo rivolto all’orizzonte, si superano i propri limiti, ci si diverte, si vivono sensazioni straordinarie!