Escursioni sulla neve: ciaspole o antiscivolo, cosa scegliere?
È tempo di escursioni sulla neve, ma senza scivolare!
Scopri le differenze tra antiscivolo e ciaspole, per fare escursioni in tutta sicurezza.

È tempo di escursioni sulla neve, ma senza scivolare!
Scopri le differenze tra antiscivolo e ciaspole, per fare escursioni in tutta sicurezza.
Le escursioni sulla neve sono adatte a tutti e si praticano in tutte le condizioni. Bisogna solo adattare la propria attrezzatura in base al terreno e al tipo di neve. Per una buona stabilità e una buona presa sulla neve, potresti aver bisogno di ciaspole o di antiscivolo.
Ma come scegliere tra le due?
Le ciaspole devono essere indossate con scarpe da montagna impermeabili. I doposci non sono compatibili con le ciaspole.
I nostri consigli: Le ciaspole si scelgono in base alla tua pratica, alla tua corporatura, al tuo peso e non alla tua statura. In Decathlon, ogni telaio è ideato per un determinato intervallo di peso: - Telaio bambino: da 15 a 50 kg- Telaio piccolo: da 40 a 80 kg- Telaio medio: da 40 a 90 kg- Telaio grande: da 60 a 120 kg.
Sia che tu decida di fare un'escursione fuori pista o su un sentiero segnalato, informati con largo anticipo su meteo e tipologia del terreno, così da scegliere le scarpe e l'attrezzatura più adeguate.
Che tu scelga gli antiscivolo o le ciaspole, ricorda che le escursioni sulla neve sono adatte a tutti i livelli ed a tutti i terreni.
Divertiti, restando sempre prudente e previdente! ...Allora, quale sarà la tua meta per le escursioni sulla neve, durante l'inverno?
Squadra comunicazione quechua
Appassionata di montagna, amante di escursionismo con e senza ciaspole, innamorata degli spazi aperti, laghi e cime, arrampicatrice occasionale e apprendista surfista.