le basi del padel

Cos'è il padel?

Il nome padel, che deriva da "paddle tennis" ("tennis con pagaia") gli è stato dato a causa delle racchette che venivano usate a quel tempo. Assomigliavano molto alle pagaie usate per il canottaggio.

La storia del padel risale al 1890, quando lo sport è stato inventato da alcuni passeggeri di una nave inglese, ed era in relazione con il tennis. Il nome padel, che deriva da "paddle tennis" ("tennis con pagaia") gli è stato dato a causa delle racchette che venivano usate a quel tempo. Assomigliavano molto alle pagaie usate per il canottaggio. Il padel attuale è stato inventato nel 1969 sulla spiaggia messicana di Acapulco da Erique Corcuera ed è stato successivamente introdotto in Spagna dai sui amici spagnoli. Qui, negli anni Novanta, è stato superato il milione di giocatori. Oggi il padel è il secondo sport più popolare in Spagna, dopo il calcio. È uno degli sport con la più rapida diffusione nel mondo.

Il campo e le regole

Il campo da padel è lungo 20 metri e largo 10, con 4 zone di gioco ed una rete. La parete posteriore è alta 3 metri, con una griglia di un metro in filo metallico. Le pareti laterali del campo sono formate da estensioni della parete posteriore, con un'altezza di 2 metri. Un campo da padel è un po' come un mix tra un campo da tennis e uno da squash.

speler-padle-man

Una breve panoramica delle regole del padel:

- Il gioco si svolge 2 contro 2 (doppio). Esistono anche dei campi per giocare in singolo, ma di solito è meno divertente per questo tipo di gioco dinamico.
- Il servizio: Si hanno a disposizione 2 tentativi di servizio, che va effettuato dal basso verso l'alto e in diagonale.
- La pallina può rimbalzare una volta.
- La pallina deve rimbalzare prima di colpire qualunque parte del campo.
- La pallina può colpire una parete dopo un rimbalzo (solo contro una parete, non contro la griglia).
- Dopo il rimbalzo, la pallina può andare fuori campo ed essere colpita da fuori campo (ebbene sì, devi essere molto veloce per riuscire a farlo!).
- Il punteggio è come nel tennis (15-30-40 vantaggio, 6 giochi per set).
- Le palline da padel sono simili a quelle da tennis, ma un po' più lente.

Adesso conosci le regole di base per iniziare a giocare a padel. Tutto quello che ti serve è accertarti di avere l'equipaggiamento adatto per divertirti al massimo con questo sport bellissimo!

speler-padle-vrouw

Cosa serve per iniziare a giocare a padel?

Dopo avere scelto delle palline da padel più lente (rispetto a quelle da tennis) con un diametro largo, puoi passare alla scelta della racchetta da padel:

- A goccia: per uno sweetspot maggiore, con conseguenti più possibilità di centrare la pallina e colpirla bene.
- Racchetta leggera: tra 350 e 380 g, per una buona maneggevolezza.
- Bilanciamento nella testa: per più potenza e per colpire la pallina più facilmente.
- Spessore di circa 36 mm: più la racchetta è sottile e più si avranno controllo e sensazioni all'impatto con la pallina.

Oltre ad un buon equipaggiamento, avrai bisogno di un paio di scarpe da padel con suola a spina di pesce (come quelle che si usano per giocare a tennis sulla terra). Il padel si gioca su erba sintetica con sabbia, e dovrai essere in grado di colpire bene la pallina!

man-padle-artengo

Si parte!

Ci siamo! Sei pronto/a a scendere in campo? Hai trovato il partner di gioco giusto? Ecco qualche consiglio per iniziare bene.

Un buon riscaldamento è fondamentale! Soprattutto per caviglie, ginocchia, bacino e schiena. Ti accorgerai presto di fare meno errori quando riesci a ruotare più velocemente sul tuo asse.

Prima di tutto, gioca molto lentamente in linea 1 contro 1 nella metà campo. Passa la pallina in modo che rimbalzi contro la parete e colpiscila non appena ritorna. Questa è una traiettoria specifica su cui dovrai fare un po' di pratica. Per progredire più velocemente, prova diverse traiettorie sulla parete.

Dopo il riscaldamento, puoi giocare un doppio. Non giocare troppo velocemente! La precisione e la pazienza sono molto importanti nel padel. E non pensare troppo presto di avere vinto un punto, perché nel padel una pallina che supera l'avversario non è necessariamente un punto vinto. Ci penserà la parete a ribadirti questo concetto.

Durante lo scambio, rimani sempre nella tua zona di campo. Ogni pallina nella tua zona è tua, quindi non fartela scappare.

E divertiti! È questo il segreto per progredire nel padel! È uno sport dinamico che mette alla prova tutti i tuoi muscoli!