Scopri i nostri consigli per orientarti con uno strumento molto utile: la bussola.
Strumento essenziale per gli escursionisti, la bussola, dovrebbe sempre avere un posto nello zaino. Puoi optare per una bussola a piastra ed usarla in combinazione con una mappa.
Un consiglio: attacca la tua bussola allo zaino, per averla sempre a portata di mano e per non rischiare di perderla.
1 - Dragonne
2 - Quadrante mobile~
Cifre da 0º a 360º~
Si usa per calcolare l'Azimut
3 - Nord del quadrante mobile
4 - Ago magnetico, Nord
5 - Freccia direzionale
6 - Piastra
Sei al punto A e vuoi andare al punto B. Se possibile, trova un luogo aperto, che ti permetta di individuare facilmente punti caratterizzanti come vette, costruzioni o corsi d'acqua. Se questo ti porta troppo lontano dal tuo punto A, prova a localizzare intorno a te punti caratteristici del terreno visibili sulla tua cartina.
Apri la tua cartina in piano, non necessariamente per intera, poi posiziona la bussola sulla cartina. Se quest'ultima non è piatta, l'ago potrebbe incastrarsi nel quadrante e non indicare più il nord. Posiziona la bussola su una linea, che tu l'abbia disegnata o meno, che colleghi il punto A al punto B.
Orienta la tua freccia direzionale, che si trova sulla punta della tua bussola, verso la tua destinazione.
Quando la bussola è posizionata correttamente in piano, ruota il quadrante mobile in modo che corrisponda al nord del quadrante con il nord della cartina.
Ricorda: il nord è sempre nella parte alta della cartina!
Adesso puoi calcolare l'Azimut. Questo è l'angolo che il nord della cartina forma con la tua direzione. Il suo valore è compreso tra 0 e 360 gradi. Il tuo azimut è il numero all'intersezione del quadrante mobile e la tua linea di vista.
Lascia la bussola sulla cartina o tienila in mano bene in piano.
Falla ruotare fino a far corrispondere il nord del quadrante con l'ago.
Ora devi solo seguire la freccia direzionale facendo ben attenzione di far corrispondere l'ago rosso con il nord del quadrante.
Se non sei ancora abituato ad orientarti con la bussola, inizia con brevi escursioni che già conosci (mezza giornata al massimo). Così, anche se commetti alcuni piccoli errori all'inizio, sarai in grado di ritrovare facilmente la strada su un terreno familiare.