Lo strumento di navigazione essenziale per orientarsi durante le escursioni La bussola è il primo accessorio da mettere nello zaino. Molto utile per l'orientamento, è la nostra migliore alleata per navigare dal punto A al punto B, ma ancora non sai come usarlo...
- La freccia fissa del quadrante: deve essere orientata verso la tua destinazione
- Ago arancione magnetico: indica il Nord
- La ghiera mobile: permette di ritrovarsi calcolando l'angolo nel piano orizzontale tra la direzione di un oggetto e una direzione di riferimento chiamata azimut
- Le scale permettono di calcolare la distanza per raggiungere la destinazione
Sei al punto A e vuoi andare al punto B:
- Se possibile, trova uno spazio aperto
- Individua punti di interesse, indicatori come vette, edifici o fiumi.
Se questo ti porta troppo lontano dal punto A, prova a individuare delle particolarità intorno a te del terreno visibile sulla mappa.
- Apri la tua carta ben in piano (non necessariamente tutta).
- Sistema la bussola sulla cartina
- Verifica che la bussola sia in piano, altrimenti l'ago potrebbe rimanere bloccato nel quadrante e non indicare più il nord.
- Posiziona la bussola su una linea che collega il tuo punto A al tuo punto B.
- Punta la freccia di direzione, che si trova sulla punta della bussola, verso la tua destinazione.
Ora che la tua bussola è in piano, mettila nella direzione in cui vuoi andare
Ruotare la ghiera mobile in modo che corrisponda con il nord della mappa. (Il nord è sempre sulla parte alta della mappa
Calcola il tuo azimut.È ’l'angolo che il nord della cartina forma con la tua direzione. Il suo valore è compreso tra 0 e 360 gradi. Il tuo azimut è il numero all'intersezione del quadrante mobile e la tua linea di vista.
- Lascia la bussola sulla mappa o tienila piatta in mano.
- Ruota la bussola fino a far combaciare il nord del quadrante con l'ago
Congratulazioni! non devi far altro che seguire la freccia di direzione, facendo attenzione a far combaciare sempre il tuo ago rosso con il nord del quadrante.
A piastra, piccole, compatte o da avvistamento, ci sono diversi tipi di bussole a seconda della tua pratica e del tuo livello.
Equilibrio, stabilità, velocità, declinazione magnetica, differenza tra nord magnetico e nord vero ... La bussola è uno strumento antico quanto il mondo, ma conosci tutte le complessità del suo funzionamento?