Non conosci la differenza tra un volano in piume e uno in plastica e, soprattutto, qual è il volano più indicato per il tuo tipo di pratica? Segui questa guida per scoprire il volano più adatto a te!
La scelta del volano si effettuerà in funzione del livello di pratica, delle sensazioni percepite durante la prova e delle aspettative riguardo a questi prodotti.
A partire da un uso più intensivo, non esitare a passare ai volani in piume. Proverai ancora più gusto a giocare a badminton, poiché questi volani ti permetteranno di imprimere effetto e potenza ai colpi.
La scelta del volano si effettuerà innanzitutto in funzione del livello di pratica. Quindi, troverai volani diversi per i diversi livelli di gioco. La differenza tra i due tipi di volano è talvolta illuminante.
Livello esperto
Quando il numero di colpi inizia ad aumentare, si potrà passare ai volani in piume con basi in sughero, che offriranno controllo e comfort all’impatto.
Livello principiante
Quando si inizia a giocare a badminton, si ha sicuramente bisogno di resistenza, per sfruttare al massimo i primi scambi. Servirà quindi un volano in plastica con una base in schiuma.
Livello intermedio
Ad una pratica più regolare, corrisponderà un volano ancoa più resistente, ma che conservi comunque un certo comfort all’impatto. Lo stile di gioco evolve, e con esso le sensazioni del giocatore. Prediligi un volano in plastica con una base in sughero.
Se ancora non è chiara, la differenza tra volani in piume e volani in plastica, oltre all’aspetto estetico, sta nella traiettoria. Osservando questo disegno potrai notare la differenza di traiettoria tra i due tipi di volano. La traccia n°1 rappresenta la traiettoria di un volano in piume, mentre la traccia n° 2 quella di un volano in plastica.