Casco, maschera,ok. Guanti, ok. Bastoncini, ok. E gli attacchi da sci? Una buona regolazione è essenziale quanto un buon casco per una bella giornata sugli sci. Scopri perché è importante regolare correttamente i tuoi attacchi da sci e, soprattutto, come farlo!
Si può riassumere in due parole molto importanti: divertimento e sicurezza. Lo sci è divertimento, a prescindere dal livello tecnico. Ma non c'è divertimento, senza sicurezza. Attacchi regolati male, rappresentano un rischio di lesioni, ferie accorciate o rovinate.
In effetti, la lunghezza degli sci genera forze significative sulla gamba, in torsione, in avanti e all'indietro. Per evitare lesioni, principalmente sul ginocchio, l'attacco da sci deve sganciare lo scarpone quando questi sforzi diventano eccessivi per le tue capacità fisiche. Questo si chiama "sganciare" quando, ad esempio, hai una caduta.
È in base a 5 parametri che la norma definisce la durezza della regolazione dei tuoi attacchi. Ciò equivale a posizionare il cursore sul numero corretto nelle finestre dell'attacco situata sul puntale e sulla talloniera.
Questi parametri sono:
Il peso dello sciatore senza abbigliamento (come dal medico)
La statura
L’età dello sciatore
Il livello tecnico
La lunghezza esterna della suola dello scarpone
Ogni anno, molte cadute sugli sci sono dovute a attacchi regolati in modo errato. Affinché tutti possano facilmente trovare i giusti valori di impostazione, abbiamo creato una pagina di calcolo automatica accessibile ai nostri team in negozio e ai nostri clienti. Chiunque può quindi facilmente verificare se i valori applicati ai propri attacchi sono conformi al proprio profilo di sciatore.
Innanzitutto, devi cercare la lunghezza della scocca del tuo scarpone da sci: di solito è incisa sul tallone o sul lato di esso ed espressa in millimetri.
Questa misura ti permetterà di regolare puntale e talloniera dei tuoi due attacchi: Sui nuovi modelli, il sistema è semplificato e dovrai solo tirare la linguetta per sbloccare il sistema di regolazione. Devi far scorrere il puntale e la talloniera dei tuoi attacchi fino a raggiungere l'intervallo numerico in cui si trova la lunghezza dello scafo, il tutto tenendo la levetta sollevata. Per bloccare l'attacco, basta rilasciare la linguetta.
Una volta che l'attacco è regolato sulla lunghezza del tuo scarpone da sci, puoi passare all'impostazione del valore, calcolato in anticipo utilizzando il nostro strumento.
Con un cacciavite a stella, raggiungi il valore calcolato in precedenza. Questa operazione deve essere effettuata per puntale e talloniera di ciascun attacco.
Per queste due operazioni, non esitate a cercare l'aiuto di un professionista.
La regolazione è essenziale, è essenziale dargli importanza e deve essere effettuata da professionisti. Ti diamo i mezzi per verificare la tua regolazione con uno strumento semplice e disponibile cliccando qui. Per avere una regolazione ottimale, sii il più preciso possibile su peso, altezza e livello tecnico.