La maschera da sci indispensabile per sciare. Protegge gli occhi dai raggi UV e dal freddo in qualsiasi condizione atmosferica. Abbinala a un casco da sci e sei pronto per le piste, confortevolmente e in sicurezza
Ma non è sempre facile indossare una maschera con un casco da sci. Ci sono diverse forme e dimensioni che non vanno sempre insieme e possono rendere il tutto scomodo.
Per trovare il completo maschera - casco ideale che ti accompagnerà questo inverno sulle piste, la cosa migliore è acquistarli insieme. E se avete già l'uno o l'altro, portalo con te per l'acquisto del secondo. Sarai in grado di trovare la maschera/ casco più adatti.
In generale, i produttori di attrezzatura da sci immaginano gamme di caschi e maschere compatibili per forma ed estetica.
Per ottenere la massima protezione e comfort, la maschera deve coprire il viso fino alle sopracciglia.
Chi porta occhiali da vista non è escluso, perché ora è possibile sovrapporre agli occhiali una maschera, assicurandosi che non sia troppo stretta. Alcune maschere OTG (Over the glasses) sono create appositamente per chi porta gli occhiali.
La maschera si porta sempre sopra il casco per una migliore tenuta ed evitare gli sfregamenti dell'elastico che potrebbe irritare il cuoio capelluto.
Innanzitutto, regola l'elastico in modo che la maschera si adatti correttamente al tuo viso. Non devi sentire pressione, la maschera deve essere ben in contatto con la parte superiore del viso per isolarti dal freddo e rimanere in posizione per tutta la giornata di sci.
La maggior parte dei caschi sono dotati di un sistema sulla parte posteriore per tenere ferma la maschera quando scii. Di solito si presenta come una tacca nella scocca, che permette di bloccare l'elastico della maschera e mantenerlo in posizione.
Una volta trovata la combinazione ideale, è importante posizionare bene la maschera sul casco.
Ora sei pronto a correre sulle piste, i tuoi occhi ben protetti grazie alla tua maschera perfettamente aderente al tuo casco da sci.